Yamaha 8cv 2t

Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 1/13
Visti i dubbi apro un nuovo topic.
Ho trovato 2 motori Yamaha che potrebbero fare al caso mio.

Il primo è questo, è del 2003.

Yamaha 8cv 2t


Yamaha 8cv 2t


Yamaha 8cv 2t


Yamaha 8cv 2t


Yamaha 8cv 2t


Secondo voi quanto può valere?

Mi è sorto anche un altro dubbio. Il gambo mi sembra abbastanza più lungo di questo:

Yamaha 8cv 2t


Entrambi i proprietari però dichiarano che sono un gambo lungo.. Rolling Eyes
(l'ultimo motore è del 1999)

Voi che dite?
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 2/13
io ho avuto questo motore...però era gambo corto...vanno benone ma per il prezzo mi pare che nuovo viene sui 1600 quindi usato per il motore del 1999 siamo intorno ai 700€(però considera che ha fatto 10 estati) per l'altro intorno ai 1000...però fai 2 conti per 1200€ prendi tohatsu(che mi pare che non ti danno garanzia italia) o selva(han problemi con l'incollaggio degli scalmi,ma vanno) nuovi...eh io che ho avuto yamaha(il gommone si scollava e il motore ruppe il miscelatore) ti assicuro che non sono indistruttibili...vanno ottimamente ma gli inconvenienti succedono a che con yamaha(eh i ricambi costano)...loro che prezzo chiedono?

ps:oltre a vedere cosa c'è sotto la capote ricorda che dovrai cambiare girante e olio nel piede,per una sicurezza personale
La mia barca, la mia isola
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 3/13
ah mi son dimenticato di dire...sti motori quà li vedi sempre perfetti sotto la calandra perchè basta pulirli per bene ogni estate con un pò di nafta e il motore è sempre brillante...poi lavorano poco...beh valuta il prezzo...per me sotto i 1000€ conviene....se supera di molto i 1000€ tanto vale prenderlo nuovo con 3 anni di garanzia
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 4/13
Il primo del 2003 voleva 1200, io gli ho fatto l'offerta max 1000€.
L'altro, del 1999, vuole 800€.
Il dubbio mi viene però dal gambo, che non sono uguali. Quale dei due è lungo e quale no?
Dovendolo montare su una mingolla marlin 20 cercavo un gambo lungo.
Cmq quei motori nuovi non si trovano più.. altrimenti visto il prezzo avrei dirottato sul nuovo.
Selva, aveva qualcosa di leggero con quella potenza, ma non sono ancora riuscito a trovarlo..
Quindi mi rimane lo yamaha..
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 5/13
ma che cos'è la prima risposta al topic? boh..
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/13
roccaste ha scritto:
Il primo del 2003 voleva 1200, io gli ho fatto l'offerta max 1000€.
L'altro, del 1999, vuole 800€.
Il dubbio mi viene però dal gambo, che non sono uguali. Quale dei due è lungo e quale no?
Dovendolo montare su una mingolla marlin 20 cercavo un gambo lungo.
Cmq quei motori nuovi non si trovano più.. altrimenti visto il prezzo avrei dirottato sul nuovo.
Selva, aveva qualcosa di leggero con quella potenza, ma non sono ancora riuscito a trovarlo..
Quindi mi rimane lo yamaha..


Il primo è chiaramente un extralungo...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 7/13
roccaste ha scritto:
ma che cos'è la prima risposta al topic? boh..


ah allora le vedi anche te...io credevo di essermi beccato un virus...beh son pubblicità...

per la barca prendilo a gambo lungo...tra i due prendi quello più lungo...perchè spesso il problema degli ausiliari è che non pesca..o meglio:se pure pesca la calandra quasi finisce in acqua con un'onda che risale a poppa..
La mia barca, la mia isola
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/13
roccaste ha scritto:
ma che cos'è la prima risposta al topic? boh..


Quel che resta di uno spiritoso che è stato bannato, credo... Whistle
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 9/13
Ho aperto un nuovo topic per chiedere conferme..

Quindi dite che è meglio l'extralungo addirittura??
O gambo lungo è sufficiente?
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 10/13
io ho visto le foto della tua barca però comunque non riesco a rendermi conto se la V è molto pronunciata o meno...io lo monterei extra lungo in modo da consentire all'elica di spuntare sotto la carena...per intenderci la pinna anticavitazione deve capitare a linea con la carena come col motore che monti in marcia(mi pare che hai un 90cv se non erro)
La mia barca, la mia isola
Sailornet