Profondamente deluso e amareggiato

Sottotenente di Vascello
frascarel (autore)
Mi piace
- 1/13
Volevo condividere con voi lettori del forum una notizia appresa da poco,(peccato non riesca a trovare l'articolo scritto su cronache maceratesi dei primi giorni di agosto)che a largo di civitanova marche e di notte una lampara si è' ritrovata nelle reti per le alici un franco di 135 ricciole anche del peso di 25 kg .
Fin qui solo stupore,poi parlando con delle persone ho appreso che la cattura non è' stata del tutto fortuita, ma bensì fatta a ridosso di una piattaforma tirate e portate fuori con le luci della lampara e poi circuise con la rete!!!!!!!!!!
Ovvio che non ci sono le prove, ma conoscendo la fama e vedendo come vanno le cose nel porto e mi riferisco alle vongolare e a quelli che mettono le retine che di lecito fanno quasi nulla non stento a credere che sia andata così .
Poi gli fanno pure l'articolo sul giornale con tanto di foto e trofei!!!!!!!
Inorridisco di fronte a ciò , va tutto all'italiana..
Che ne dite?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 2/13
Che se non si trova nessun riscontro sui media o autorità, c'è poco da commentare. Alimenteremmo solo pregiudizi, "sentito dire" e stereotipi.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 3/13
Anche da noi con le vongolare scendono fino a circa 300 metri dalla costa.
Poi non ne parliamo delle reti da posta.

Eppure se dalla CP si affacciano dalla finestra vedono tutto.

Una volta ho chiamato per segnalare la cosa e mi hanno detto che dovbevo esporre denuncia. Gli dissi, affacciatevi sul lato ponente e fate da soli.

Dopo 10 minuti erano in mare!

Forse dobbiam collaborare di più anche noi.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
frascarel (autore)
Mi piace
- 4/13
Su questo sono d'accordo,ma la mia esperienza nel chiamare la capitaneria e' stata negativa.
Nell'aver visto una barca che metteva reti da posa tra gli scogli frangiflutti a 50 m da riva di notte e viaggiando senza luci ho telefonato alla capitaneria di porto San Giorgio hanno preso il mio nome e cognome e telefono, mi hanno detto che loro non prestano servizio notturno avrebbero segnalato il fatto alla vicina San Benedetto ma di fatto non ho sentito nessuno.
Parlando in giro mi hanno detto che quel personaggio e' conosciuto per fatti pure peggiori e che gode di protezione, insomma è' ammanicato e quindi tutto rimane così .
Non so' che dire ma se si continua così non si andrà lontano.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 5/13
Zona litorale Punta Sabbioni -VE- l'anno scorso le vongolare durante la notte arrivavano a pochissimi metri dal bagnasciuga,facendo il bagno sembrava di camminare su un campo appena arato.Risultato quest'anno stanno dando i permessi con il contagocce,ma ormai il danno è fatto.E hanno anche il coraggio di protestare contro il fermo pesca Evil or Very Mad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 6/13
Chissa perche la cosa non mi stupisce, francamente in acqua dolce hanno fatto di peggio ed i laghi ormai non hanno più pesce pregiato. Quanto ai divieti o limiti bha, semplicemente li ignorano.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 7/13
TheGiangi ha scritto:
Che se non si trova nessun riscontro sui media o autorità, c'è poco da commentare. Alimenteremmo solo pregiudizi, "sentito dire" e stereotipi.

G


purtroppo l'ingordigia dei professionisti e la "vista che non va' oltre il proprio naso" lascia e lascera' segni indelebili .... poi sti pezzenti vanno a piangere e chiedere soldi perche' non c'e' piu' pesce ..... TheGiangi queste cose succedono costantemente ,qua c'e' solo un altro piccolo esempio https://fuscaldo.weboggi.it/Storie/20334-Fuscaldo.La-pesca-miracolosa...-----

leggere i commenti
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 8/13
Succede un po' in tutta Italia e forse in tutto il mondo,bracconaggio,pesca notturna,pesca con la corda bianca,trainetta e bombe,nulla di nuovo,le forze dell'ordine hanno pochi uomini e pochi soldi,anche io li ho chiamati diverse volte ma erano impegnati con altro.
Comune di 1° Classe
agattau
Mi piace
- 9/13
l'estate scorsa durante le mie uscite, sul percorso cche facevo giornalmete per andare nei punti di pesca, ho notato che due boe non molto distanti tra loro erano tutti i giorni sempre nello stesso punto a circa 200 metri dalla costa,quindi spinto dalla curiosità una mattina al rientro mi sono fermato e ho iniziato a recuperare.. sul fondo c'erano delle reti abbandonate da chissà chi piene di asticie aragoste vive e morte, nonchè novellame di tutte le specie (crostacei e non). dopo aver liberato quanto potevo, all'arrivo in spiaggia ho avvisato la capitaneria e segnalato le coordinate.la loro risposta è stata che loro non potevano farci nullae che avrei dovuto recuperare io le reti (fossi matto.. con le leggi vigenti sarei ancora sotto processo). fino a quando a forza di dare spiegazioni ho detto loro che erano piene di aragoste....solo allora a momenti mi chiudono il telefono in faccia e tempo mezz'ora erano sul posto. PER FORTUNA CHE SONO I TUTORI DEL MARE!!!
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 10/13
Quello che delude e amareggia,non è il comportamento di pirati bracconieri e delinquenti vari,da quelli ce lo possiamo anche aspettare,ma è l'incuria e l'abbandono da parte di chi deve controllare e soprattutto da chi ha nella pesca il proprio sostentamento.Quei pescatori di professione che dovrebbero essere i più strenui difensori del mare se non per amore almeno per proprio tornaconto Sad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet