Consiglio Antivegetativa [pag. 3]

Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 21/28
isla ha scritto:
per la mia barca 6.50 ,con 2 mani mi basta il barattolo da 2.5 lt,per la marca,e' sempre un'incognita,e varia da zona a zona,io uso la brignola sargasso,la pago sui 110 € Wink


Ciao isla,leggendo il forum ho visto piadina romagnola allora mi sono chiesto forse vivi nelle vicinanze di ravenna, dove la compri L'antivegetativa brignola sargasso, sarei interessato anch'io....
Grazie
Sottotenente di Vascello
kekko31r
Mi piace
- 22/28
Salve a tutti,
ho appena acquistato un maena 535 del 2002, e li devo passare l'antivegetativa. Però il vecchio proprietario ha gia iniziato a carteggiare la carena ma è molto ruvida, cosa mi consigliate fare, devo togliere del tutto le altre mani della vecchia antivegetativa, o basta solo farla diventare liscia?????
E' la prima volta che faccio questo lavoro, mi consigliate farla con il pennello o spruzzarla con il compressore????
grazie!!!
ciao kekko31
Sundek 26 (2007) - 2x150 Yamaha
Aquamar 24 2x150 Yamaha(2019-2021)
Saver 650 Cabin (2009)-Yamaha 150 4T(2016-2019)
Saver Manta 620 (2010)-Optimax 135(2014-2016)
Saver Manta 620 (2001)-Yamaha 115 4T(2010-2014)
Maena 535-Mercury 40 xr(2009-2010)
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 23/28
assolutamente con il rullo!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/28
salvy.70 ha scritto:
isla ha scritto:
per la mia barca 6.50 ,con 2 mani mi basta il barattolo da 2.5 lt,per la marca,e' sempre un'incognita,e varia da zona a zona,io uso la brignola sargasso,la pago sui 110 € Wink


Ciao isla,leggendo il forum ho visto piadina romagnola allora mi sono chiesto forse vivi nelle vicinanze di ravenna, dove la compri L'antivegetativa brignola sargasso, sarei interessato anch'io....
Grazie


azz leggo solo ora!!!!la prendo a cesenatico da nautica e pesca, molto probabilmente l'hai gia' acquistata!
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 25/28
isla ha scritto:
salvy.70 ha scritto:
isla ha scritto:
per la mia barca 6.50 ,con 2 mani mi basta il barattolo da 2.5 lt,per la marca,e' sempre un'incognita,e varia da zona a zona,io uso la brignola sargasso,la pago sui 110 € Wink


Ciao isla,leggendo il forum ho visto piadina romagnola allora mi sono chiesto forse vivi nelle vicinanze di ravenna, dove la compri L'antivegetativa brignola sargasso, sarei interessato anch'io....
Grazie


azz leggo solo ora!!!!la prendo a cesenatico da nautica e pesca, molto probabilmente l'hai gia' acquistata!



grazie comunque isla, già acquistata a cesenatico data a rullo due mani e varata ottima direi, lunica caz.. che ho fatto, non ho dato l'antivegetativa alla sonda dell'eco,,, per paura di sbagliare, ora mi ritrovo solo in quel punto un allevamento di cozze,non mi rimane che o usarle come esche in caso di necessità o farmi una spaghettata..... Sbellica Sbellica Sbellica
Sottocapo
kesen
Mi piace
- 26/28
danieleonni ha scritto:
ciao sella e lele,mi dispiace darti una brutta notizia,ma l antivegetativa basta che resta fuori dall acqua 1 giorno perde tutto il suo valore,praticamente non fa più il suo lavoro



ciao ho preso da poco una barca che aveva l'antivegetativa ma è fuori dall'acqua almeno da un 6 mesi ora basta sfiorarla che si sfarina e sporca dappertutto.
Cosa mi consigli di fare? io pensavo toglierla con uno sverniciatore e poi passre uan vernice bicomponente, la faccio troppo facile?
la barca rimane a secco
grazie
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 27/28
kesen ha scritto:
danieleonni ha scritto:
ciao sella e lele,mi dispiace darti una brutta notizia,ma l antivegetativa basta che resta fuori dall acqua 1 giorno perde tutto il suo valore,praticamente non fa più il suo lavoro



ciao ho preso da poco una barca che aveva l'antivegetativa ma è fuori dall'acqua almeno da un 6 mesi ora basta sfiorarla che si sfarina e sporca dappertutto.
Cosa mi consigli di fare? io pensavo toglierla con uno sverniciatore e poi passre uan vernice bicomponente, la faccio troppo facile?
la barca rimane a secco
grazie



Dipende che uso ne devi fare della barca.
mi spiego: se la metti in acqua per 15 o 20 giorni all'anno ok, togli tutta l'antivegetativa gli dai il fondo dopo vernici.
Se deve rimanere in acqua devi togliere tutta la vecchia antivegetativa ( ho quella che viene via) dopo gli dai il fondo e due mani di antivegetativa,con rullo, tieni presente che entro un tot di tempo la barca deve andare in acqua.. leggi sul barattolo ogni marca a le sue caratteristiche...
Buon lavoro.... e buon ferragosto..
Sottocapo
kesen
Mi piace
- 28/28
salvy.70 ha scritto:
kesen ha scritto:
danieleonni ha scritto:
ciao sella e lele,mi dispiace darti una brutta notizia,ma l antivegetativa basta che resta fuori dall acqua 1 giorno perde tutto il suo valore,praticamente non fa più il suo lavoro



ciao ho preso da poco una barca che aveva l'antivegetativa ma è fuori dall'acqua almeno da un 6 mesi ora basta sfiorarla che si sfarina e sporca dappertutto.
Cosa mi consigli di fare? io pensavo toglierla con uno sverniciatore e poi passre uan vernice bicomponente, la faccio troppo facile?
la barca rimane a secco
grazie



Dipende che uso ne devi fare della barca.
mi spiego: se la metti in acqua per 15 o 20 giorni all'anno ok, togli tutta l'antivegetativa gli dai il fondo dopo vernici.
Se deve rimanere in acqua devi togliere tutta la vecchia antivegetativa ( ho quella che viene via) dopo gli dai il fondo e due mani di antivegetativa,con rullo, tieni presente che entro un tot di tempo la barca deve andare in acqua.. leggi sul barattolo ogni marca a le sue caratteristiche...
Buon lavoro.... e buon ferragosto..



buon ferragosto anche a te.
la barca andrà in acqua una o due volte alla settimana la tengo in un porticciolo da dove viene messa in acqua al bisogno e riportata a secco nello stesso giorno quindi non voglio passare l'antivegetativa.
mi dici cosa dovrei fare?
togliere l'antivegetativa con sverniciatore e raschietto e levigatrice poi una mano di fondo...... che tipo di fondo? e che vernice mi conviene passare deve essere compatibile con il fondo credo, o no?
quante mani di fondo e di vernice? non ho mai fatto una cosa del genere e sono a digiuno rdi verniciature di carene... è possibileusare un rullo per avere un lavoro che riesca bene?
Puoi consigliarmi che tipo di fondo e di vernice usare? grazie e ciao
Sailornet