Riverniciare legno tavolino

Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 1/19
ciao a tutti dovrei riverniciare il tavolino del mio open, e volevo sapere quale tipo di vernice devo utilizzare...

inizio ripulendo la superfice con cartavetrata, penso che poi devo utilizzare un'impregnante, e poi?

grazie
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/19
Se il tavolino è già verniciato con coppale o flatting, sei costretto a carteggiarlo leggermente e dargli una mano o due di coppale o flatting..... Se il legno non è verniciato oppure lo hai riportato a vergine completamente, puoi utilizzare impregnante oppure olio di lino.....
In sintesi utilizzi impregnante o olio solo se la superficie è completamente vergine, se lasci anche un pezzetti o di coppale in quel punto il prodotto non ha modo di penetrare e si vedrà la macchia.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 3/19
Carteggia sempre nella sola direzione della venatura del legno, e quando dai il flatting il pezzo lavorato tieni lo sempre in piano.
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 4/19
Carteggia sempre nella sola direzione della venatura del legno, e quando dai il flatting il pezzo lavorato tieni lo sempre in piano.
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 5/19
il problema é che non so che tipo di vernice era stata usata, quindi avevo pensato di riportare tutto a legno e da impegnate ed un qualche altro prodotto per dare un effetto lucido ed impermeabile....cosa dovrei usare? il flatting ?
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 6/19
Se riporti il legno a vergine (completamente), puoi dare un impregnante per raggiungere il tono di colore che vuoi e poi rifinire con un flatting preferibilmente marino.... Se lo dai su superfici piane (orizzontali) la possibilità di errori è praticamente nulla, più è buono il prodotto e più si stenderà perfettamente senza lasciare segni di pennello, non perdere troppo tempo a lisciarlo, stendo bene e si liscerà da solo.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
w.aramis
Mi piace
- 7/19
Ciao diabolik visto che è il mio lavoro mi permetto di darti un consiglio: carteggia prima con la 120 poi vai di 320 altrimenti ti rimangono i segni. poi finita la carteggiatura guarda che la vecchia vernice sia ancorata bene che non ci siano bolle sia aperte che chiuse di aria, compri un isolante a solvente da dare a spruzzo in maniera tale che si attacchi bene alla vecchia vernice ma che ti crei un ottimo supporto per la nuova. poi per andare avanti ho bisogno di queste informazioni:

Di che colore lo vuoi fare o se vuoi tenere il vecchio? appena mi dici questo ti dico il resto
Sergente
w.aramis
Mi piace
- 9/19
Perfetto se vuole lasciare il legno a vista con il suo colore originale fai esattamente come ti dicevo nel mess. precedente (non usare coppale flatting e porcherie varie che sono prodotti da hobbistica che ti durano da natale a santo stefano con risultati ottici inguardabili). vai in una mesticcheria e ti fai procurare della finitura all'acqua U.V. 80 gloss se la vuoi lucida altrimenti cali il glossaggio (10 gloss opaco 50 gloss semilucido 100 gloss lucido).Così ti posso garantire che fai un bel lavoro spendendo gli stessi soldi (buttati via) dei vari coppale ecc. Non usare finiture a solvente per materiali che vanno in esterno o a contatto con acqua si sfogliano e fanno schifo
Sailornet