Genova, nave contro torre di controllo [pag. 4]

Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 31/40
Per quanto riguarda la posizione staremo a vedere dove ricostruiranno la nuova torre piloti.

Io conosco (la vedo quando passo in gommone) quella della bocca di porto di Malamocco (VE) e mi sembra un pò defilata, sicuramente lì le navi sono già in rotta di uscita (canale dei petroli che viene da Marghera) a marcia avanti, anche se senza rimorchiatori.

Comunque è ovvio che se una nave di quelle dimensioni perde improvvisamente macchina e magari anche timone, anche se va a 3 nodi, qualche guaio grosso lo combina in ogni porto prima di fermarsi.

Ho letto stamattina che la pilotina a poppa ha fatto appena in tempo a levarsi prima di essere schiacciata addosso alla torre.

Certo che ci sono lavori pericolosi, ma in questo caso morire sul lavoro, quando si è a terra, penso non se lo aspettasse nessuno di loro.

Che sfortuna nera.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 33/40
Ecco un video del trististissimo episodio
https://www.rainews24.rai.it/it/video.php?id=33830

Le indagini sono in corso, la verità sulle cause si appurerà.

Io una idea sull'accaduto me la son fatta e senza fare inutili demagogie il fatto di base è che se quella torre fosse stata costruita 20 metri più dentro non sarebbe successo nulla; la nave sarebbe andata a sbattere in banchina e nessuno si sarebbe fatto male, come spesso accade.

Le manovre errate, i problemi tecnici, i motori che si spengono o che non partono, sono tutte cose che possono accadere ma non è ammissibile che per una manovra non andata come doveva sono morte 9 persone, non è ammissibile!

Si vuole incolpare il comandante della nave, l'unico responsabile da Codice della Navigazione di tutta la manovra (il pilota non è mai responsabile salvo per errate informazioni date al comandante), si vuol dare la colpa ai rimorchiatori che non sono riusciti a fermare in 50 metri un colosso da 70.000 tonnellate (di dislocamento); si vuole indagare sui cavi in dynema dei rimorchiatori che hanno un carico di rottura oltre del doppio del tiro massimo degli stessi; si vuole dare la colpa alla velocità (3,5 nodi) che non era affatto elevata, anzi in altri porti si fanno le stesse manovre anche a velocità maggiori ed invito Mancuttero (che è un collega) a dire la sua.

Il problema è che quella torre non doveva essere lì, punto!

Ripeto questa è la mia idea che forse sarà diversa da ciò che le indagini appureranno o forse no, resta il fatto che 9 persone che stavano lavorando sono morte...

R.I.P.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 34/40
........."" la considerazione, che più che ad una fatalità, questa tragedia si deve alla notevole sottovalutazione del rischio, da parte dei progettisti della torre, di costruire una struttura come quella sul ciglio del molo in un porto trafficato ed angusto come quello "".......

Not talking
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 35/40
Ambripiotta ha scritto:
....... ma che adesso si dia la colpa all'ubicazione della torretta mi sembra eccessivo. Probabilmente la si sarebbe potuta costruire in un punto meno esposto senza comprometterne la funzionalità, ma quanto accaduto è un incidente, un evento eccezionale che nessuno avrebbe mai immaginato potesse verificarsi........ Max.

Ciao Max, ogni progettista/ingegnere fa una valutazione dei rischi per ogni cosa che progetta prima che venga prodotta/costruita....ma in questo caso, guardando il video postato dall'amico Max74 a me sembra che non lo abbiano proprio messo in preventivo il rischio Cool

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 36/40
che una nave in manovra ,all'interno del "bacino di evoluzione" possa perdere il controllo , non è imponderabile....... e siamo d'accordo....

che un rimorchiatore non possa fermare una bambina da 70000 tonnellate in 50 metri siamo d'accordo.......

guardando il video, e NON VOGLIO INCOLPARE NESSUNO, il rimorchiatore di prua non mi sembra in tiro....o sbaglio??

ripeto, sono un meccanico navale e non un comandante se non della mia vasca da bagno ma un cavo in lasco non mi sembra molto efficente.....forse, cosa che non ho sentito da nessuna notizia data o riportata, c'era vento o marea? lo spazzio e' piccolo e anche vento e marea potrebbero aver falsato la manovra..dio che pena....

bhà, forse la verita è che la torre non doveva essere li, forse i rimorchiatori, forse il motore(mhà...) forse il timoniere, forse forse forse
di certo una cosa c'è,

8 anime innocenti hanno perso la vita, rip..


condoglianze sincere alle famiglie..................
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 37/40
https://www.scmncamogli.org/oldsite/torrepiloti/ntorre_sag.htm

In questo articolo la storia delle varie torri piloti a Genova; non vedo nessun cenno alla posizione sbagliata, e chi scrive pare appartenere ad una categoria interessata ed esperta.
Continuo a cercare dati sul progetto...

Sarebbe interessante vedere quale carico da sisma sia stato usato in progettazione nel 1996 (probabilmente si sono usati i criteri di calcolo ante DM 96) e i relativi spettri di risposta: magari anche a 20 metri di distanza andava giù per il fenomeno tellurico scatenato dalla immane energia che si è/sarebbe sfogata in banchina e quasi interamente trasferita alle fondazioni della torre, viste anche le caratteristiche di particolare "snellezza" della struttura; anche il rapporto fra la massa della struttura superiore rispetto alla struttura montante potrebbe dare qualche indicazione. Giusto per studio naturalmente, la sostanza non cambia.

Forse i periti di parte proveranno a dimostrare proprio questo (io ci proverei); oltre al fatto che se vai addosso a una cosa ferma che sai benissimo che è lì e che è stata costruita con tutte le autorizzazioni del caso la vedo dura dare la colpa al progettista della torre...
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 38/40
Una tragedia che ci addolora e che a posteriori potremmo definire evitabile se la torre fosse stata costruita al posto della vecchia. Il fascino di una torre tutta vetro, proiettata al centro del porto, ha certamente affascinato chi l'ha ordinata al progettista ma da quell'altezza, anche se stava venti o trenta metri dentro ad una banchina, la sua funzionalità rimaneva invariata, purtroppo ci si accorge sempre dopo una disgrazia, servisse almeno per rivedere un po tutte le strutture portuali, speriamo.
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 40/40
Che riposino in pace
Sailornet