Motore Honda BF 15 nuovo ma fermo dal 2009 [pag. 2]

Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 11/18
Non so la tua età, Felice Felice ricordi i vecchi motorini ciao, bravo, ecc.. ecco i rumori sono molto simili, scherzi a parte, sono motori piccoli il tuo dovrebbe essere 350 cc 4T, per'altro ottimo motore e molto bello esteticamente, controlla l'olio motore, inoltre credo quel motore abbia un sistema allarme malfunzionamento motore, quindi stai sereno quando hai olio piede, olio motore, candele a posto benzina, e un buon ingrassaggio sei ok.
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 12/18
ricordo vagamente questi motori,comunque tra pochi giorni sono 31 anni,colgo ancora l'occasione per ringraziarti per l'aiuto e delucidazioni che mi hai dato aiutandomi a crescere e conoscere di piu il mondo della nautica
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 13/18
Siamo tutti quì per imparare, con la speranza di migliorare in questo fantastico mondo della nautica.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 14/18
ciao t30 tutti i motori normalmente sotto sforzo cambiano rumore specialmente quando si entra in planata, quello è il momento più cruciale per tutti i motori, una volta entrato in planata si può ridurre il gas e mantenere una planata di crociera idonea al tuo motore..ma ricorda una volta che passi la coppia massima del motore cominciano a farsi sentire di più i cavalli, e quello forse è il rumore che tu senti. hai detto che a casa non te lo ha fatto più perchè a mare è sotto sforzo al contrario di quando lo metti in moto nel fusto. ricorda che quando lo metti in moto devi farlo girare per almeno 10 minuti in modo che si apra il termostato altrimenti non passa l'acqua sulla testata, non accelerare troppo perchè a folle dopo i 3000 giri circa entra il limitatore.comunque controlla il livello dell'olio. ciao buon divertimento
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cbonfigl (autore)
Mi piace
- 15/18
Messo in moto! Ciao a tutti , ieri finalmente con il bidone sono riuscito a metterlo in moto. Prima come da vostro suggerimento ho controllato l'olio motore e del piede ( entrambi risultavano pieni e chiari come nuovi....) , ho tolto l'elica ( cosa che per chi come me non ha mai visto un motore marino è stata dura ) e ho infilato tutto nel bidone.
La messa in moto è stata durissima ! Ci ha messo più di un ora a partire...ero un po' preoccupato poi alla fine dopo 4/5 accensioni borbottanti poi spegnimenti sono riuscito ad accenderlo , l'ho tenuto un po' su di giri ( non tanto ma per evitare che si spegnesse) e pian piano si è regolarizzato fino a tenere il minimo benissimo , non fuma per nulla , non vibra direi che è tutto ok. Dopo circa mezzora l'ho spento e ripulito , ora direi che mi aspetta la prova mare.
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 16/18
l'hai messo nel bidone e provato senza elica?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cbonfigl (autore)
Mi piace
- 17/18
Si esatto , prima ho controllato tutto e ho seguito scrupolosamente le istruzioni.
Ho sparso un bel po' di acqua nel garage e sui pantaloni di mia moglie ( a proposito ...sprizzava di gioia ad aiutarmi a fare questo lavoro, tra un po' mi separo! Wink).
Ora manca solo il primo varo!
A proposito , consigliate una elica di scorta per le vacanze estive?
Non essendo per nulla esperto non vorrei trovarmi in Croazia a spendere il doppio per un ricambio che magari i gommonauti si portano dietro normalmente!)
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 18/18
Io personalmente ho un' elica di scorta quando vado in sardegna la paura è di pagarla non il doppio ma comunque di più, oltre al fatto che se sei lontano dal punto che sei uscito e ha danneggiato l'elica non rientri io me la porto sul gommone col le chiavi per cambiarla...ciao a presto
Sailornet