Copertura assicurativa motore, copre tutto il natante?

Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 1/6
Oggi, per l'ennesima volta, mi sono trovato a discutere (nel senso buono del termine Felice ) con un utente che afferma la regolare copertura assicurativa di un motore anche se montato su un natante non idoneo a sopportare tale peso e/o potenza.....
Dalla chiacchierata è emerso anche che l'assicurazione è riferita al motore e quindi solamente ai danni causati dall'elica, quindi, secondo lui, un ipotetico urto ad un altra imbarcazione non è coperta da assicurazione perché non c'è stato un urto diretto contro il motore......

Per me è impossibile...... Non ho con me la ma polizza...... Le vostre cosa coprono?

La discussione è questa.....
https://www.gommonauti.it/ptopic59808_evinrude_25_cv_su_gommone_3_30.html
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/6
io preferisco avere poco a che fare con gli assicuratori.
ti basta se mi sono "fatto mettere per scritto" (come dice "aquiladilegno") la cosa direttamente da Parlamento?!?!?
CODICE DELLE ASSICURAZIONI
Art. 123.
Natanti
1. Le unita' da diporto, con esclusione delle unita' non dotate di motore, non possono essere poste in navigazione in acque ad uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperte dall'assicurazione della responsabilita' civile verso terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile, compresa quella dell'acquirente con patto di riservato dominio e quella del locatario in caso di locazione finanziaria, per danni alla persona. Il regolamento, adottato dal Ministro delle attivita' produttive su proposta dell'ISVAP, individua la tipologia dei natanti esclusi dall'obbligo di assicurazione e le acque equiparate a quelle di uso pubblico.
2. Sono altresi' soggetti all'obbligo assicurativo i natanti di stazza lorda non superiore a venticinque tonnellate che siano muniti di motore inamovibile di potenza superiore a tre cavalli fiscali e adibiti ad uso privato, diverso dal diporto, o al servizio pubblico di trasporto di persone.
3. L'obbligo assicurativo e' esteso ai motori amovibili, di qualsiasi potenza, indipendentemente dall'unita' alla quale vengono applicati, risultando in tal caso assicurato il natante sul quale e' di volta in volta collocato il motore.
4. Alle unita' da diporto, ai natanti e ai motori amovibili si applicano, in quanto compatibili, le norme previste per l'assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 3/6
Sono abbastanza meticoloso e scrupoloso per quanto riguarda le assicurazioni.

E' una domanda che avevo fatto al mio assicuratore al momento di stipulare la poliza ed è anche per questo che ho cambiato motore passando da un 40/60 ad un 90 CV.

L'assicurazione obbligatoria del motore RC risponde di tutti i danni fatti da un natante spinto da quel motore sempre che:

- il motore sia di potenza uguale o inferiore a quella massima prescritta dalla targhetta del natante.

- Non siano state fatte modifiche al motore che ne compromettano l'omologazione (ivi compresi i vari aumenti di potenza fatti tramite l'elettronica.

Esiste la possibilità di inserire una clausola che esclude il diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato in caso di dolo nel sinistro, ma non tutte le assicurazioni lo contemplano

Diverso poi il fatto di assicurare il natante con una poliza "corpi" che risponde in caso di danni propri, affondamenti, furti totali e parziali, ma questo è un altro film.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 4/6
Bobo sei un grande! sembra quasi sia il tuo mestire...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 5/6
Quindi è come pensavo io...... L'assicurazione copre ovviamente l'intero natante e se i motore non si può montare di legge ovviamente si tira fuori.....

Grazie per la conferma.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 6/6
Tutte le assicurazioni pagano sempre e solo se si viene rispettata la legge e la normativa riguardante il bene o il danno assicurato almeno che non ci sia scritto in polizza che non si effettua la rivalsa verso il contraente in determinate circostanze anche se in quel momento illegali come ad esempio guida in stato di ebbrezza, sovrappeso etc, pero' tutte clausole che devono essere specificate in polizza e facente parte del regolamento della compagnia e non di un foglio scritto da qualsiasi assicuratore o broker assicurativo.Questo è quello che so io nella mia ignoranza. Felice
Sailornet