Consiglio su acquisto natante

Sergente
Antonello31 (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno a tutti...sono in procinto di acquisto natante. Mi è stata fatta una buona offerta in termini economici per natante NUOVO, Chaparral 270 Signature, full optional ( package 1 + 2), motorizzazione Volvo 5.7 GI Dp (300hp) benzina.
In alternativa, se volessi valutare un usato invece avrei a disposizone un Monterey 275 SCR del 2009 motorizzata con Volvo Penta 5.0 GXIDP (270hp) anche il motore del 2009. Chiaramente quest'ultima ad un prezzo decisamente più basso del Chaparral, ma accessoriata anche con elica di prua.
Entrambe sono mono motore, e questo mi preoccupa un pò, ma non conoscendo nessuna delle due imbarcazioni, se non per letture fatte su internet, vorrei un consiglio da chi in effetti ne capisce più di me.

Un grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Antonello
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 2/11
@Antonello31
Il V8 5.7 VP mi pare abbia 320 cv.
Per quanto riguarda il monomotore il problema potrebbe esserci considerando che con una daycruiser si naviga molto di più di un open, o per meglio dire si fanno degli spostamenti abbastanza lunghi, anche 300 Mn giornaliere con rotte dirette.
Quindi se trovassi un bimotore non sarebbe male.
So che è difficile trovare un doppia motorizzazione su tale misura, però non è difficile.
Su tale misura ti consiglio anche di guardare il Bavaria 27 sport, motorizzato con 2 * 4.3 Vp da 225 cv.
A che se ne possa dire, nella sua categoria, è uno dei migliori.
Il prezzo, puoi trovare mezzi del 2007-2008 a € 60.000 ed anche meno se sai ben cercare.
Meglio se trovi l'allestimento M3, più curato degli altri (maggiori accessori)
Per quanto attene ai consumi, io ho avuto un 5.0 da 270 cv, siamo nell'ordine di € 42 lt7h a crociere di 22-23 Kn con 3 presone ed abbastanza carico.
I costi di rimessaggio completo, piede e motore, non superano i 400 €, a costo che trovi i ricambi giusti.
Non utilizzare l'olio dello stesso costruttore, che costa un botto, cerca da un ricambista, uno con le stesee caratteristiche, e vedrai che costa meno del 50%.
Sergente
Antonello31 (autore)
Mi piace
- 3/11
Grazie Raffo delle indicazioni. Mi hanno offerto anche un Chaparral Signature 280 del 2009, motorizato 2 x Volvo 4.3 - potenza 2 x 225 Hp - circa 150 ore di moto, ad € 85.000. Accessoriato. Barca in buone condizioni. Adesso la Chaparral fa il 290, ovviamente molto simile. Mi spaventano i consumi e poi nel caso la rivendibilità...perchè vedo tante imbarcazioni a benzina invendute.
Antonello
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 4/11
Ho avuto il Monterey 275. L'ho tenuto una stagine. Una carena morbida, ma non voleva saperne di stare dritta. Bastava che qualcuno a bordo si spostasse di 20 cm perchè sbandasse e iniziasse a virare da quella parte.

Il venditore (che è anche l'importatore) insiste che non può essere possibile, che hanno un'ottima carena. Forse sul mio avevano montato il piede non al centro o non so che altro, fattostà che Monterey non ne ho più voluti provare, nonostante fosse un'ottimo scafo come spazi e finiture (spartane ma curate).
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sergente
Antonello31 (autore)
Mi piace
- 5/11
In effetti è una bella barca la Monterey nel suo complesso. Assomiglia infatti molto alla Chaparral Segnature. Scusami, ma poi l'importatore oltre a dire che fosse impossibile, ha valutato il presunto difetto, provandola o altro?????
Antonello
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 6/11
No. L'ho rientrata a fine stagione al concessionario per un Sea Ray 290 bimotore (come hanno consigliato gli altri "colleghi", se ci si allontana parecchio dalla costa ritengo indispensabile il bimotore).

Tra l'altro, l'imoortatore è un amico ed ogni tanto torniamo sull'argomento. Lui continua a dire che era impossibile. Bisognerebbe trovare qualcun altro che lo abbia avuto.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 7/11
Monterey, Chapparal, Rinker etc sono assi simili tra loto.
La motorizzazione benzina è un problema, certo, però di questi tempi tutto è un problema!
Potresti cercare anche qualche Cranchi Giada 29 o 30, li trovi anche con doppia motorizzazione da 150 cv gasolio.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 8/11
La doppia motorizzazione è solo sul benzina nei Giada.

Vorrei sfatare una leggenda. Oggi che tra gasolio e benzina la difefernza di rpezzo è minima, non sempre è conveniente il diesel.

L'ultimo motoscafo (29piedi) l'ho voluto, su consiglio anche del costruttore, con due volvo 4.3 gxi. Tutti mi hanno detto se fossi pazzo, impaurito per i consumi. A tali livelli, consuma meno il benzina. I maggiori cavalli disponibili ed il notevole minor peso dei motori mi permetteva di navigare a 30/35 kn con un filo di gas. Inoltre la planata avveniva in qualche metro.

Al salone di Genova sono andato a trovare Molinari al suo stand Airon Marine e mi ha presentato un suo cliente col diesel 350 cv, disperato per consumi e per lunghezza di planata. La prima cosa che gli ho chiesto è stata: " a quanti giri sei a velocità di crociera?" mi ha risposto: 27 nodi a 4500 giri. Io a 35 nodi ero a 3200 giri con 2 quintali e mezzo in meno a bordo. Consumi decisamente minori e riserva di potenza infinita.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sergente
Antonello31 (autore)
Mi piace
- 9/11
Infatti, consigliano i diesel sopra i 30/32 piedi, perche il costo anche dei motori non sarebbe poi proporzionato al costo totale dell'imbarcazione nel suo complesso. Una cosa è certa...2 motori sono necessari. Peccato che il Chaparral Signature 270 ne ha uno solo..l'imbarcazione è davvero fatta benissimo, i materiali di coperta e pozzetto, cuscineria compresa, sono davvero fatti bene.. A mio avviso studiata molto bene. Solo che nuova costa un botto!!!
Antonello
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 10/11
@Riky 90 mi dispiace contraddirti ma i Giada 30 erano equipaggiati anche col 150 cv diesel, provato personalmente (estate 2005) prima che l'imbarcazione venisse trasferita a Malta.

Si sicuramente i diesel venivano installati da i 30 ft in su il costo incideva circa 25000€ in più.

Però cercando un usato si possono trovare col diesel che però non ha quel delta di differenza.
I consumi sono minori rispetto ai benzina e poi hai maggiore affidabilità e minor pericolo, una cosa è portarsi dietro una bomba, 3-400 lt di benzina ed una cosa è il gasolio.

@Antonello31 non so la tua disponibilità economica, ma parlando di nuovo parrebbe sufficeinte a prendere un buon 30 ft usato e diesel.

Puoi cercare l'Oyster 30 motorizzato con i Kad 32 da 170 cv diesel che sono degli ottimi motori e sono dei muli, compressore volumetrico e turbo assieme, il primo per la planata il secondo per la navigazione, oppure il Bavaria 29 anch'esso con i Kad.
Potresti vedere anche lo Stamo 28 con doppia motorizzazione diesel, gli ultimi anche con i D3 da 160 cv commorail.
Di mezzi ce ne sono da vedere ed a prezzi una volta impensabili.
Sailornet