Sostituzione elica su yamaha f40 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 11/18
bobo ha scritto:
Rio grande ha scritto:
Se guardi ti ho messo un lik dove vedi la velocita con il tri basso e i giri motore....

bel troiaio....
4100 giri WOT e circa (a occhio) 20 nodi???
e lo porti come esempio?????

e il ridicolo è che ti sei preso pure un "mi piace"!!!!

Sad


avevo dato per scontato che non fosse a WOT Sbellica Sbellica
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 12/18
bobo ha scritto:
Rio grande ha scritto:
Se guardi ti ho messo un lik dove vedi la velocita con il tri basso e i giri motore....

bel troiaio....
4100 giri WOT e circa (a occhio) 20 nodi???
e lo porti come esempio?????

e il ridicolo è che ti sei preso pure un "mi piace"!!!!

Sad

onestamente per te sarà ridicolo una velocità di 20 nodi, a 4100 giri, che hai rilevato ad occhio "da un filmato" per me con una barca di quelle dimensioni, con a bordo 4 adulti più due bambini, fidati che io sono veramente soddisfatto!!!!
Sicuramente se uno ha una inbarcazione di dimensione maggiore o meglio con un motore di dimensione maggiori, sicuramente a scendere su un 40 cavalli che va a 4100 a 20 nodi per lui sicuramente non sarà una gran cosa..... ma se come me la barca che utilizzo con la signora nel lago d'orta "" che in 20 minuti scarsi andando in velocità di crocera lo giri tutto"" e non ci vado a fare le gare d'accelerazione o velocità, va molto bene.... Poi ognuno ha la sua idea di cosa vuole dalla barca giusto????
Ti ringrazio comunque per avermi fatto notare la velocità approssimata della mia tinozza....
Ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 13/18
@ riogrande
Ma al max quanti giri prendi?
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 14/18
6000/6200 io il filmato che ho fatto lo avevo fatto a quella velocità per far vedere ad un utente del forum(che adesso non ricordo più chi sia" per far vedere che con lo stabilizzatore hai un uscita dall'acqua in un batter d'occhio e a 4000 giri come si comportava la mia barca. A mio avviso non va per niente male, poi come dico più di così in un lago che è grosso 13 km circa da un'estremità all'altra, a che velocità vorrai mai andare?????? ti pare???
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/18
allora dillo prima che quella che gli mostravi non era la velocità massima.
per come avevi scritto quella pareva!

sconsiglio comunque le alette al piede motore, i vantaggi sono solo apparenti
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 16/18
Onestamente io non ho provato senza, ma con la barca che avevo prima che era grossa quanto la scatola delle sardine a questa che é grossa 2 metri in più la differenza si nota. Tutto con la formula dovrebbe essere così.......
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 17/18
Onestamente io non ho provato senza, ma con la barca che avevo prima che era grossa quanto la scatola delle sardine a questa che é grossa 2 metri in più la differenza si nota. Tutto con la formula dovrebbe essere così.......
Sergente
carlo80 (autore)
Mi piace
- 18/18
in risposta a bobo,allora, l elica ancora nn l ho potuta testare purtroppo l ho comprata credendo che fosse con le caratteristiche di quella originale e invece è una 14, ma da quello che mi scrivete tutti so gia che la rivenderò.mi ricordo che lo scorso anno cn l elica originale 11 3/8x 12 usurata,la barca camminava, faceva fatica a planare con un po di carico e le prestazioni non erano proprio "ottime" ma cmq andava,e io credevo che fosse colpa dell elica rovinata. ora io sono deciso a prendere l elica originale yamaha il mio dubbio è : la prendo uguale alla precedente o la prendo col passo piu piccolo per ottimizzare le prestazioni e sfruttare i famosi 10 cv in piu della modifica??? tutto questo è il mio dilemma grazie in anticipo.
Sailornet