Caratteristiche massa complessiva dei carrelli nautici [pag. 2]

2° Capo
germig (autore)
Mi piace
- 11/22
Ciao a tutti e grazie per la bella discussione. penso di aver capito meglio la questione.
@martiello: sul sito della ellebi il modello 6201 (LBN 6201 A/B) è dato nei rimorchi nautici e non in quelli per merci
@circondati: sempre prendendo a riferimento il modello 6201, la massa complessiva varia da 1300/1200/1100/1000/900/800 con una tara fissa di 360 kg e quindi una portata utile di 940/840/740/640/540/440 kg. Se ho capito il tuo ragionamento: prendo il peso della barca/gommone (es. 640 kg) + peso carrello (360 kg) = peso totale 1000 kg. Prendo il massimo peso trainabile della mia auto (es: 1500 kg) che ovviamente deve essere superiore al peso totale di prima (prima verifica). Seconda verifica: sommo 1000 kg + 1500kg = 2500 kg deve essere inferiore al limite massimo di 3500 kg.
Spero di non avere capito male.
Saluti e buona giornata
Germig
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/22
- Ultima modifica di martiello123 il 14/02/13 19:52, modificato 1 volta in totale
germig ha scritto:

@martiello: sul sito della ellebi il modello 6201 (LBN 6201 A/B) è dato nei rimorchi nautici e non in quelli per merci


e secondo te quando sono andato a comprare il carrello alla ellebi (come gia' ho scritto proprio il 6201) gli ho detto che dovevo trasportarci patate? Sbellica (scusa la battuta ma era inevitabile) il mio libretto e' questo, anche se sul riquadro in basso a sinistra e' scritto che e' adibito per trasporto imbarcazioni, sul riquadro in alto a destra e' riportata l'omologazione come rimorchio per trasporto cose quindi non puo' usufruire delle norme per i TATS , per cui con questa omologazione ai fini della determinazione della patente occorre sommare le mapc della motrice e la mcap del carrello indipendentemente dal peso effettivo del carico trasportato
re: Caratteristiche massa complessiva dei carrelli nautici
Tenente di Vascello
adri63
Mi piace
- 13/22
Non litigate..... ogni rimorchio T.a.t.s o trasporto cose HA DIVERSE OMOLOGAZIONI questo per agevolare chi magari ha bisogno di un rimorchio più grande ma con meno portata o un rimorchio più piccolo con più portata.....
I diversi modelli hanno quasi sempre più di una omologazione, poi stà al cliente finale e al rivenditore ( che "dovrebbe" consigliare) scegliere quale peso richiedere......
Questo al di là dei limiti di patente.....che deve essere l'acquirente a sapere se può o non può trainare con l'auto e la patente che possiede...
Attenzione che tutti i nuovi rimorchi non sono più TATS........
Adriano iz2dap
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 14/22
adri63 ha scritto:
Non litigate.....

Applause
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 15/22
martiello123 ha scritto:
questi diversi valori riferiti alla massa complessiva sono di solito indicati per i carrelli omologati per trasporto cose e non TATS.....


Scusa martiello ma ho l'abitudine di leggere.Forse come hai spiegato non è chiaro.Un conto sono le differenti masse omologabili e un conto sono il range di masse minima/massima per un TATS.io mi riferivo ai TATS, d'altra parte stiamo parlando di questo e tu ti riferivi invece all'omologazione di un carrello non TATS. Bastava dire all'inizio che il tuo non era TATS e la cosa finiva lì.

Per germig

Citazione:
@circondati: sempre prendendo a riferimento il modello 6201, la massa complessiva varia da 1300/1200/1100/1000/900/800 con una tara fissa di 360 kg e quindi una portata utile di 940/840/740/640/540/440 kg. Se ho capito il tuo ragionamento: prendo il peso della barca/gommone (es. 640 kg) + peso carrello (360 kg) = peso totale 1000 kg. Prendo il massimo peso trainabile della mia auto (es: 1500 kg) che ovviamente deve essere superiore al peso totale di prima (prima verifica). Seconda verifica: sommo 1000 kg + 1500kg = 2500 kg deve essere inferiore al limite massimo di 3500 kg.


Posto che stai riferendo ad un carrello non TATS, e spero sia chiaro cos'è,il costruttore ti permette all'acquisti di omologare lo stesso carrrello con differenti masse complessive.In questo caso ai fini della patente e del trasporto valgono solo 2 valori:LA Mcapc dell'auto (valore F2 e non il peso trainabile) e la mcapc del carrello, indipendentemente dal peso ci metti sù. Ai fini del peso massimo del complesso veicolare in questo caso conta la somma di questi 2 valori.
Il peso massimo trainabile dell'auto, che non entra nel calcolo, serve per stabilire se con quella motrice puoi trainare quel rimorchio.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 16/22
[quote="adri63"...Attenzione che tutti i nuovi rimorchi non sono più TATS........[/quote]

Questo non lo sapevo......
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 17/22
@circondati se tu che hai parlato di TATS, io sono stato chiarissimo così come lo é la domanda dell`autore del topc. Se si leggessero con un po piu` di attenzione i post sarebbe meglio.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 18/22
Certo sono io che ho introdotto il discorso TATS e infatti a quello mi riferivo . E per completezza d'informazione in questo topic ci poteva e ci può stare.

Comunque va bene così...nessun problema.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
germig (autore)
Mi piace
- 19/22
Ok. tutto chiaro.
Grazie ad entrambi (martiello e circondati).
Saluti
Germig
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC.
Mi piace
- 20/22
circondati ha scritto:
-----------------------
------------------------
Posto che stai riferendo ad un carrello non TATS, e spero sia chiaro cos'è,il costruttore ti permette all'acquisti di omologare lo stesso carrrello con differenti masse complessive.In questo caso ai fini della patente e del trasporto valgono solo 2 valori:LA Mcapc dell'auto (valore F2 e non il peso trainabile) e la mcapc del carrello, indipendentemente dal peso ci metti sù. Ai fini del peso massimo del complesso veicolare in questo caso conta la somma di questi 2 valori.
Il peso massimo trainabile dell'auto, che non entra nel calcolo, serve per stabilire se con quella motrice puoi trainare quel rimorchio.

Ale


Scusa la mia ..... pedanteria ..., ma non sempre il valore F2 fa testo; spesso la MCAPC viene corretta in aumento alla sezione 3 della carta di circolazione con la dicitura ..."MASSA COMPLESSIVA IN CASO DI TRAINO Kg xxxx", di solito superiore di un centinaio di Kg rispetto al valore indicato in F2.
Saluti gommonautici da Franco.
Sailornet