Sigaretta elettronica: chi l'ha provata?

Capitano di Corvetta
emmegi (autore)
Mi piace
- 1/52
Nel mio paesello i negozi che la vendono stanno crescendo come funghi e io per curiosita' stamattina l'ho provata.

Secondo il venditore e' una valida ed economica alternativa alla sigaretta "cartacea" (e figuriamoci se non poteva essere altrimenti).

Qualcuno di voi l'ha provata? Mi piacerebbe sapere i pro e i contro alle tradizionali "bionde"

Grazie
Solo gli idioti non hanno dubbi!
Ne sei sicuro?
Non ho alcun dubbio!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/52
Non fumo ma sto' raccogliendo molte informazioni su questa sigaretta. Il 95% a cui ho chiesto un parere mi ha risposto che si trova benissimo. I rimanenti hanno bisogno di integrarla con le sigarette normali. Il vantaggio sta' nel non fumare catrame e porcherie varie compreso i gas per l'accensione, di poter fumare ovunque ....anche a letto senza pericolo di incendiare casa. Inoltre il gusto si puo' aromatizzare cosi' come si puo' regolare il contenuto di nicotina. Circa 35 € per una confezione ma la batteria va cambiata ogni 5/6 mesi per un costo di circa 15 €. Parere generale: ne vale la pena.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 3/52
Io non fumo più da un pezzo, ma mio cugino, con cui lavoro, e che è un incallito fumatore da 20 anni, la sta usando da una ventina di giorni, e mi assicura di non sentire il bisogno delle sigarette tradizionali. In compenso mangia come un lupo e ha già "preso" 5 chili Sbellica . Comunque pare funzioni. Il mio unico dubbio riguarda la reale innocuità di queste "vaporiere" tascabili, non essendoci ancora uno storico al riguardo. L'unica certezza è che, per qualche anno, faranno la felicità di ci ha visto lungo e si è messo a venderle... Wink

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/52
anche io ne ho sentito parlare solo che bene, molti hanno smesso ed altri fumano le "bionde" vere in misura molto ridotta. recentemente al tg ho sentito che sono in arrivo una serie di divieti anche per queste sigarette elettroniche certamente non si potra' utilizzarle in luoghi pubblici diversamente da quanto accade ora.
Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 5/52
Da fumatore incallito, purtroppo,
mi hanno regalato una di quelle usa e getta che vendono in tabaccheria.
Personalmente, non mi ci sono trovato bene.
La trovo pesante da morire tra le dita e fredda sulle labbra (sappiamo quanto la dipendenza da sigaretta dipenda anche da fattori gestuali).
Inoltre, mi sembra che ti arrivi una "botta" (scusate il termine) di nicotina e niente più.
Ad ogni modo, credo, siano consigliabili in quanto dovrebbero essere meno nocive alla salute rispetto alla sigaretta cartacea.

ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 6/52
nuoto un po' controcorrente.
Mio figio mi ha regalato a Natale quella di prova. Ha una durata limitata ma se poi decido di comperare quella definitiva, il costo di questa viene scalato.

Ora sono pittosto indeciso se acquistare la definitiva o meno.
Io non ho riscontrato soddisfazione nel fumarla, anzi non vedo l'ora di metterla via ed uscire a fumarne una vera.
Il problema credo dipenda dal fatto che mentre quella vera per fumarla bisogna concedersi un attimo di pausa ed uscire, quindi con un piacere indotto anche dallo stacco, quella elettronica si fuma ovunque e mnca completamente di quel momento di relax.

Secondo, sempre per il fatto di poterla fumare ovunque, porta ad utilizzarla molto più del tabacco.

Terzo, mentre una sigaretta ha un tempo stabilito dalla lunghezza della stessa, in quella elettronica questo manca completamete, ritrovandoti magari a tirare come un imbecille per 10/15 minuti seduto in ufficio o in salotto.

Credo però che la sigaretta effettiva abbia diverse possibilità di nicotina (che in questa non credo ci sia) ed aromi. Mi dovrò informare se abbia anche un timer che la "spenga" dopo un tempo paragonabile al tabacco.....

Certo è che se riuscissi a smettere, sarei la persona più felice dell'Adriatico!!!! Confused


P.S. Abbiamo scritto praticamente in contemporanea e da incalliti, mi pare che la risposta sia piuttosto simile.... Felice
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 7/52
La sto usando dal 26 novembre scorso e da quel giorno non ho più fumato una bionda vera, anzi, ho provato a fare 2 tiri ma il gusto del tabacco mi ha disgustato.
Se continua così posso esserne solo contento al di là del lato economico comunque molto importante.
Ciao
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 8/52
Probabilmente non bisognerebbe fare pubblicità ma considerando che la salute è più importante di qualsiasi regola, considerando la positività della tua esperienza, diresti quale stai usando e come?
(al limite, se del caso, con un mp)

Ciao!
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 9/52
Iniziano a scattare i primi divieti....
re: Sigaretta elettronica: chi l'ha provata?

https://www.wellme.it/salute/news/5819-sigarette-elettroniche-regole-divieti

"Le sigarette elettroniche fanno male". Il pm Guariniello apre un'inchiesta
Giovedì, 17 gennaio 2013 - 13:08:00

"Le sigarette elettroniche fanno male". Lo ha ammesso il ministero della Salute e l'Istituto superiore di Sanità. "Dubbi sulla loro sicurezza e scarsa informazione al consumatore", queste le accuse principali rivolte al prodotto. Ora il pubblico ministero di Torino, Raffaele Guariniello, ha aperto un'inchiesta. Vuole vederci chiaro, anche in relazione alle 66 confezioni di ricariche sequestrate dai Nas del capoluogo piemontese nei giorni scorsi. E secondo le relazioni specialistiche ad avere più rischi per la salute sono i giovani...

Il motivo del sequestro dei Nas riguarda l’assenza di indicazioni (di eventuali rischi per la salute dei fumatori) sull'etichetta. Si ipotizza il reato di immissione in commercio di prodotti pericolosi per il titolare della ditta che ha importato le ricariche in questione. Il pm Guariniello ha anche chiesto un parere sulla pericolosità delle sigarette elettroniche all’Istituto superiore di sanità che ha fatto diverse considerazioni.

Tra l'altro le sigarette elettroniche sono già vietate in Australia, Canada, Norvegia, Brasile, Thailandia, Uruguay, Singapore, Turchia e persino in Cina, dove sono state inventate nel 2003 (la Cina continua a produrle per l’esportarle). Negli Stati Uniti sono invece considerate un prodotto farmaceutico. L’Iss ha fatto una stima dei possibili danni alla salute ipotizzando tre scenari a seconda dell’esposizione al fumo delle sigarette elettroniche: fumatori moderati (5 utilizzi giornalieri con 15 aspirazioni), medi (10 sigarette) e forti (20 sigarette). In tutti e tre i casi i livelli di assunzione giornaliera di nicotina risultano superiori ai limiti considerati “accettabili” dall’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, che sono fissati in 0,0008 mg/kg.

La conclusione dell’Iss è stata che “le sigarette elettroniche presentano potenziali livelli di assunzione di nicotina per i quali non è possibile escludere il rischio di effetti dannosi per la salute umana, in particolare per i consumatori in giovane età. Si ritiene opportuno che tali effetti dannosi per la salute siano comunicati al consumatore con apposite avvertenze sulla confezione della articolo in commercio”.


Per me è facile parlare, ho smesso 20anni fa, da 2 pacchetti al giorno sono passata a 0
re: Sigaretta elettronica: chi l'ha provata?
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 10/52
Non che le sigarette di tabacco facciano bene.
Al limite, faranno sicuramente meno male quelle elettroniche, non avendo combustione e quindi catrame e Co2.

Quello scritto nell'articolo, da quello che capisco si riferisce ad uno che inizi da non fumatore e quindi assumendo nicotina. Un fumatore già l'assumeva prima.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet