Consiglio per l'appannamento della maschera [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 21/35
spettacolare ha scritto:
Il metodo della patata so che viene usato anche per gli specchietti delle auto per non farli appannare


In effetti non ho mai visto gente che mentre guidava, per non fare appannare gli specchietti, ci sputava sopra Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica magari andando anche ad alta velocità
Capitano di Corvetta
flasch
1 Mi piace
- 22/35
In gommone non deve mai mancare un tubetto di dentifricio come anti appannante per la maschera

Flasch
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/35
ATLANTIS2 ha scritto:
io uso uno spray apposito....


UT UT ...ma che schifo!!!!

Ed io dovrei mettere uno sputacchio altrui nella mia maschera?? No,no,preferisco il mio

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 24/35
appena comprata si devono seguire necessariamente questi passi :

- passare la fiamma dell'accendino sui vetri , all'interno. Ovviamente con delicatezza , non usare il lanciafiamme . Questo serve per far evaporare gli oli distaccanti usati sugli stampi per formare il "telaio" di silicone. Dare una flammata anche al silicone interno sempre con la dovuta accortezza.

- lavare abbondantemente con acqua calda e liquido per i piatti al limone ,finche i vetri , passandoci il dito non fanno il classico rumore dll'atrito polpastrello-vetro

- passare il dentifricio , sempre su tutto l'interno e non solo sui vetri.

- prima di entrare in acqua , tirare la classica "sputacchia" , attenzione pero' , farlo prima di bagnarla con acqua di mare. Strofinare con mani pulite e risciaquare poi in mare .

Ci sono casi estremi dove tutto questo non basta ...e sono rogne , nel caso consiglio di passare proprio ad un' altra maschera xche' dara' sempre problemi.
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 25/35
Apache77 ha scritto:

Ci sono casi estremi dove tutto questo non basta ...e sono rogne , nel caso consiglio di passare proprio ad un' altra maschera xche' dara' sempre problemi.

Constatato di persona e adottata stessa drastica soluzione.Quoto. Applause
2° Capo
Raff77
Mi piace
- 26/35
Per esperienza se la maschera e nuova dovresti prendere dello svelto a maschera asciutta e metterlo sulle lenti e strofinare a secco dopo di che la si lascia stare così senza lavarla per una notte e dopo la si lava.
Comune di 1° Classe
gianniyy
Mi piace
- 27/35
anche se il post è vecchio, intervengo per fare un pò di chiarezza in quanto gli espedienti descritti per pulire la maschera sono in parte inesatti.
partiamo dal principio che la maschera appena acquistata è in silicone, quindi, i residui di lavorazione si sono depositati inevitabilmente sul cristallo ( e non vetro ) della maschera. Cosa si deve fare? Si potrebbe per prima cosa passare la fiamma dell'accendino sul cristallo ( ambo le parti ) e poi passare alla tecnica del dentifricio: con le dita lo spargiamo per benino sulla superficie interna ed esterna del cristallo e lasciamo che si secchi.
Dopo almeno 12 ore, verificata la completa essiccazione del dentifricio mettiamo la maschera sotto l'acqua corrente calda e puliamo accuratamente il cristallo da ambo i lati; asciughiamo per bene con la carta del rotolone da cucina e ripetiamo la stessa operazione.
la maschera non dovrebbe appannarsi più, però ogni qualvolta si va in mare è bene salivare il cristallo da ambo le parti, si lava velocemnte in acqua e la si calza sul viso.
tenete presente che se la bagnate prima di salivarla invalidate l'espediente.
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 28/35
non ha senso insalivare o pulire con dentifricio la maschera per fuori. in quanto la condensa che si forma è per via di una superficie calda (l'interno) con una superficie fredda (l'esterno). più o meno quello che succede d'inverno con il cristallo della macchina. non ho mai visto appannarsi il cristallo della macchina all'esterno. :P comunque io ho sempre utilizzato l'accendino prima sul cristallo all'interno (facendo attenzione a non bruciare il silicone). ma sinceramente non ho mai rovinato la maschera per questo anche se ho insistito parecchio con una che mi dava problemi. poi la lavo col dentifricio all'interno. qui si che passo anche sul silicone per pulire il grasso che c'è. il resto quello che fanno tutti. una bella sputata sul cristallo all'interno prima di entrare in acqua. l'importante è non farlo asciugare prima di risciacquarla e indossarla. poi non toglierla più fino che non si decide di uscire dall'acqua. se si toglie potrebbe formarsi condensa poi.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 29/35
Io invece ho una cosa da chiedere: per quale motivo il fenomeno dell'appannamento non si verifica tutte le volte. Ci sono giorni che non ho problemi, altri devo cambiare maschera. Boh
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
fak
Mi piace
- 30/35
prima di usare questo sistema avevo sempre la maschera appannata, ho risolto in questo modo, ogni volta prima di immergermi lavo la maschera sopratutto il vetro interno con sapone per i piatti la sciacquo con acqua di mare e la indosso niente sputacchi e niente appannamenti.
Sailornet