Penna direzionale

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 1/14
CIao.
Il giro in Croazia è andato bene, ho avuto un'unica rottura, ma c'è stata: la penna direzionale del 225 Yamaha 4t ROTTA.

Non so come, a vedere la linea di rottura ci sono come dei forellini, forse si era indebolita. Ora, considerato che ne son rimasti 3 cm a poppa e 5-6 a prua (della pinna):
che devo fare: cambiarla con urgenza o posso tenerla così? (non ho avuto apprezzabili difficoltà di assetto)
costa molto? posso far da me e se si come si smonta?? devo prendere materiale yamaha o ve ne sono di alternative valide? Come si guastano? Come si può esser rotta (non ho sbattuto almeno non me ne sono accorto). Può essere stato un cavo di ormeggio leggero preso dentro in retromarcia?
grazie dei lumi!

Roberto
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 2/14
puoi continuare tranquillamente a navigare, quando rientri con calma trovi qualcuno che fà saldature e/o costruzioni in alluminio e vedrai che con poco la rifai, vedi il mio post.
ciao a buona continuazione delle vacanze
https://www.gommonauti.it/ptopic36004_saldare_il_piede_motore.html
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 3/14
Puoi tenerla così ma perdi un pò di direzionalità! A me è successo l'anno scorso neanche me ne ero accorto! comunque è una spesa irrisoria (circa 30 40 euro) e dura un bel pò! ma la tua è di zinco o semplice metallo?
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 4/14
All'apparenza penso zinco, perchè è color alluminio.. Saldarla? non bisognerebbe avere il pezzo rotto?
Grazie cmq Smile
ps
waluci, non ho visto le foto della pinnetta come è venuta. l'hai cmq smontata giusto? come? potrei spedirla al tuo saldatore? Wink
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 5/14
ma non scherziamo su...saldare un anodo!? se hai gia notato dei forellini vuol dire che ha fatto il suo lavoro e che sta arrivando alla fine quindi ce lo vuole nuovo perche se si e rotto e notevolmente indebolito...cambiarlo e una sciocchezza e lo si fa tranquillamente da soli con la barca in acqua (magari un po di acrobazie oppure mentre ci si fa il bagno)...questi pezzi sono tra i piu importanti per la vita del motore quindi non esitare e nel dubbio prendili originali...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 6/14
io ho capito che si trattava della pinna direzionale da come hai scritto non dell'anodo, nel mio post vedi la pinna rotta e rifatta se lo scorri tutto, per l'anodo ha ragione dani85, è da barboni recuperarne uno già consumato, del resto poi da quando il fuoribordo ha le penne? Sbellica

posta delle foto che aiutano sempre chi ti vuole aiutare Cià
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 7/14
piu che altro quando pone il dubbio se cambiarla o meno mi verrebbero i brividi ad immaginare di cambiare il piede di un 225 hp...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 8/14
ehm, scusate la mia ignoranza sui termini, cercando anodo sul web ho trovato il pezzo:
re: Penna direzionale



assomiglia ad uno dei primi due.
Qui lo si vede un po, sopra l'elica, anche se il modello è diverso, immmagine rubata in giro...
re: Penna direzionale


L'ho chiamata pinna direzionale perchè vi è una graduatura e pensavo servisse solo a regolare la direzionalità del gommone... Embarassed
anche perchè il proprietario l'anno scorso mi disse di aver appena cambiato l'anodo.. possibile duri solo una stagione?

In sintesi allora che devo fare?
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 9/14
sostituirla, con una minima cifra la cambi da solo e via
ciao
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 10/14
Fai una foto prima di smontare la vecchia.
smonti la vecchia ne compri una uguale portando la vecchia (solo se hai dubbi su quale comprare) e rimonti la nuova nella medesima posizione in cui era quella rotta

E' detta pinna direzionale perché serve a correggere l'effetto dell'elica e funziona pure da anodo contro le correnti galvaniche.

attenzione che non è l'unico anodo presente nel motore, quindi quando chi ti ha venduto il motore ti ha detto di averlo cambiato, si riferiva a quello?

Appena cambiato cosa significa? un anno, due anni o tre?
Se ha solo un anno il consumo è un po' anomalo (dipende anche dall'uso) quindi come detto sopra controlla anche gli altri (cerca nel libretto di manutenzione che devono essere riportati)
etiam capillum unum habet umbram suam
Sailornet