Riparazione barca incidentata [pag. 5]

Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 41/62
eccomi tengo a precisare alcune cose
1)in 18 anni che faccio questo mestiere e riparazioni peggio di queste ,non ci sono mai stati problemi mai una lamentela
2)ho ricostruito una carena di una ranieri 19 che era completamente disintegrata e usando il tasto cerca il titolo è (BARCA FINISCE SULLA SCOGLIERA)anche questa sono 2 anni che naviga tranquillamente ,ed è stata visionata da un venditore della ranieri di spezia ed è rimasto sbalordito da come è ritornata
3)intanto ho chiuso il foro con stucco in VTR ed ho messo 2 strati di VTR poi se riesco aggiungo qualche cosa anche all interno altrimenti per me può andare tranquillamente così
4)io solitamente resino sempre dall esterno a meno che non riesco ad entrare
5)se vedo che una cosa non è sicura e potrebbe riaprirsi una fessura e non ho altre alternative preferisco dire :IO NON ME LA SENTO DI FARLO
6)senza offese a nessuno qua nel forum ci sono tantissimi amici che si lanciano in cose che rimango stupito in risultati eccellenti,come tanti che mi mandano centinaia di messaggi privati per come eseguire i lavori e poi si lasciano trascinare dalla marea per poi tornare da manetta a chiedere come risolvere le cavolate

scusate lo sfogo ,oggi non è giornata per me ,se poi mi sento dire che il lavoro che sto eseguendo non è per la quale,questo no!nella vita pure io ho ancora moltissimo da imparare ,ma sulle cose basilari aspettate di vedere il lavoro finito ed un giudizio del proprietario del mezzo dopo le prove in mare e magari dopo qualche anno

Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 42/62
xteo, spero che si tratti di un malinteso, perche' scritto cosi' sembra una (brutta) presa in giro di chi si danna per fare il suo lavoro... vuoi per favore chiarirci il senso di questo post?
Mi auguro di essere in errore
Attendo chiarimenti
Roland

xteo75 ha scritto:
gsx1200 ha scritto:
è proprio vero che "stucco e pittura fanno fare bella figura!" Sad Sad

pittura e stucco imbrogliano il bacucco. Sbellica Sbellica
Complimentiiiiiiiiiiii.
Potresti fare una autobiografia. "il Guru delle VTR"
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 43/62
vorrei chiarire a manetta perchè non restino delle incomprensioni...una rottura così dello scafo non è da prendere alla leggera.
in origine la parte lesionata avrà avuto, diciamo 3-4mm di spessore di VTR "stuoia + resina. mi sembra pochino" chiudere con lo stucco" che serve per pareggiare le imperfezioni" e due strati di VTR "sicuramente non viene ripristinata la rigidità e solidità iniziale . per mè non basta, pretenderei di più
Guardiamarina
Adriano
Mi piace
- 44/62
manetta ha scritto:
eccomi tengo a precisare alcune cose
1)in 18 anni che faccio questo mestiere e riparazioni peggio di queste ,non ci sono mai stati problemi mai una lamentela
2)ho ricostruito una carena di una ranieri 19 che era completamente disintegrata e usando il tasto cerca il titolo è (BARCA FINISCE SULLA SCOGLIERA)anche questa sono 2 anni che naviga tranquillamente ,ed è stata visionata da un venditore della ranieri di spezia ed è rimasto sbalordito da come è ritornata
3)intanto ho chiuso il foro con stucco in VTR ed ho messo 2 strati di VTR poi se riesco aggiungo qualche cosa anche all interno altrimenti per me può andare tranquillamente così
4)io solitamente resino sempre dall esterno a meno che non riesco ad entrare
5)se vedo che una cosa non è sicura e potrebbe riaprirsi una fessura e non ho altre alternative preferisco dire :IO NON ME LA SENTO DI FARLO
6)senza offese a nessuno qua nel forum ci sono tantissimi amici che si lanciano in cose che rimango stupito in risultati eccellenti,come tanti che mi mandano centinaia di messaggi privati per come eseguire i lavori e poi si lasciano trascinare dalla marea per poi tornare da manetta a chiedere come risolvere le cavolate

scusate lo sfogo ,oggi non è giornata per me ,se poi mi sento dire che il lavoro che sto eseguendo non è per la quale,questo no!nella vita pure io ho ancora moltissimo da imparare ,ma sulle cose basilari aspettate di vedere il lavoro finito ed un giudizio del proprietario del mezzo dopo le prove in mare e magari dopo qualche anno

Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice



Purtroppo le persone parlano tanto per parlare.....vorrei vedere loro al tuo posto cosa sarebbero in grado di fare....(affondare)...
Il lavoro e perfetto come tutte le tue opere sempre ammirate e onorate da tutti...
In ogni tuo lavoro abbiamo tutti da imparare...
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 45/62
scusate se intervengo
conosco manetta e a prescindere la sua esperienza di lavoro e una persona che quando dice una cosa è quella e basta
personalmente mi ha dato dei consigli per la realizzazione della consolle strumenti.
so che lavoro fa e se dice che una cosa va fatta in quella maniera ci metto la mano sul fuoco che il lavoro esce in maniera spettacolare
prima di parlare sul lavoro di fatto da una persona , bisogna saperne più di lui altrimenti......................
open 40 stai tranquillo che manetta sa il fatto suo .
come lui stesso ha detto , e confermo, ha fatto altri lavori del genere e non ci sono stati nessun tipo di problema.

vai manetta finisci il lavoro che sarà una altra tacca da mettere nel tuo elenco dei lavori fatti in maniera ottima

manetta
Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 47/62
premesso che sono davvero "incantato" dai lavori che esegue manetta e penso sia vero che nessuno si sia e' mai lamentato delle sue riparazioni , vorrei pero' che mi si chiarisse se possibile, un'altro un aspetto di questi lavori cosi' importanti pur sapendo di andare OT, ma nel momento di rivendere una barca cosi' riparata, seppure a regola d'arte, come ci si dovrebbe comportare?, o si omette di dirlo al nuovo acquirente(e non sarebbe corretto),oppure lo si porta a conoscienza dei fatti, ma a quel punto ammesso che sia ancora interessato, l'acquirente sicuramente vorra' che il lavoro sia certificato e di conseguenza garantita la solidita' e' cosi'?
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 48/62
con il mio discorso non voglio muovere polvere o litigare con nessuno,anzi penso di essere uno che non ha mai gettato benzina sul fuoco,solamente che è già da molto tempo che mi sento "prendere per i fondelli "come ad esempio;scusa il disturbo vorrei chiedere come eseguire questa riparazione,dato che tu sei un mago del settore"io mi metto li anche se dopo la mia giornata lavorativa non avrei più voglia di stare a parlare di lavoro,tutti i passaggi spiegati in modo più che elementari,poi rivedo che pende spunta da altri utenti che magari non sanno neanche da dove si incomincia,oppure prendono spunto da lavori eseguiti da loro stessi ,ma consigliati da me ,e quando si rendono conto che il lavoro è saltato fuori una porcheria,allora c è ancora manetta che non solo deve ripetere tutto dall inizio,ma come eliminare le porcherie fatte sotto consigli sbagliati,

questa riparazione,la eseguo così:dopo aver smerigliato la zona,fino a trovare la VTR sana non crepata,ho chiuso i fori e varie rotture con stucco in VTR,dopo di che ho messo 2 strati di VTR,quindi sono andato a fare uno spessore superiore a quello che è il vecchio,per non far vedere che in quel punto la VTR è maggiore,mi allungo con la stuccatura,nascondendo lo spessore,ed ecco fatto il tutto,e posso mettere la mano sul fuoco che li non si spacca più

un altra cosa che questo ve lo può dire open40 proprietario della barca
appena arrivato gli ho detto :è probabile che in quella zona si formano delle piccole crepe,ed ho voluto specificare che non sono cedimenti di VTR ma ben si assestamenti dovuti al calore che assorbe,più il ripristino è grande più ci sono le probabilità che l assestamento dovuto dal calore del sole e al movimento dello scafo in navigazione forma delle zampette

ripeto che anzi che rimetterci la faccia non solo su GOMMONAUTI.IT ma anche nella mia zona e oltre se una cosa secondo me è un rischio e potrebbe non reggere dico subito di no,come amici che mi hanno chiesto di togliere l antivegetativa e ridare il gelcoat,ecco ,io ho subito detto di no perchè so ch eil lavoro finito non è piacevole

comunque tornando alla discussione ho reaggito così per chè è da tempo che ingoio,ed oggi a manetta giravano le palle (perchè sono umano pure io come voi,) Sbellica ed ho trovato la goccia che ha fatto traboccare il vaso,
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 49/62
manetta ha scritto:
...ed oggi a manetta giravano le palle


e se girano a manetta girano .... mica siamo al minimo! Sbellica

Scusa Daniè ma è per stemperare un po' il clima Smile

Cià
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 50/62
Tranquillo Daniele, quando ci vuole ci vuole. Smile
Sailornet