Mi sono regalato un fiammante Ellebi [pag. 2]

Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 11/22
- Ultima modifica di wsz il 17/07/12 09:04, modificato 2 volte in totale
Parlando di 750 kg di massa complessiva (il modello credo sia il "5301 A" ora non ho i documenti sotto mano)

e parlando di prezzi di mercato (riferiti ad una offerta di un rivenditore locale):

la versione senza freni costa circa 1350 euro
la versione con freni costa circa 1450 euro
esiste anche una versione con rulleria piu' morbida BLU che dovrebbe stare intorno ai 1750 euro

l'immatricolazione e' una ulteriore spesa di agenzia di 100/150 euro Confused

E' un oggettino che ci si augura di conservare a lungo Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 12/22
Immagino l'abbia preso con sospensioni a barra di torsione.. posso chiederti come mai questa scelta?
Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 13/22
Che ti debbo dire,

di modelli come il mio vecchio (1990) con gli ammortizzatori non se ne vedono piu' in giro,

credevo fosse una scelta obbligata la barra di torsione Embarassed

immagino sia piu' affidabile, almeno la montano su carrelli di maggior portata Rolling Eyes

ma non mi fare domande troppo tecniche, io sono un tipo pratico Sbellica
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 14/22
Complimenti, veramente un bel carrello.

Il non frenato è meccanicamente più semplice, ma rapporto di traino di 0,5.

In pratica per sfruttare tutta la partota ci vuole una motrice che abbia una massa a vuoto di Kg. 1.500

Un saluto.
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 15/22
carrello fantastico, questo inverno lo devo comprare e mi servirebbe sapere la distanza che c'è tra il gancio e la ruota posteriore, ti ringrazio in anticipo.

grazie e complimenti Felice
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 16/22
Ciao anche io ero interessato al 5301, ma il B con portata di 1000 kg, ti volevo chiedere come ti trovi con la lunghezza dato che il tuo gommo è 460 ed il carrello porta 530.
Posteresti delle foto di come stà il tuo gommo sul carrello, sia a prua per vedere da dove parte il reggiprua che a poppa per vedere dove va a finire con lo specchio rispetto agli assi longitudinali del carrello?
Io ho un gommone 535 e vorrei prendere il 530, ho paura che il 560 sia troppo lungo, magari con le tue foto mi posso rendere conto delle lunghezze utili.
Grazie Smile
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 17/22
Io ho il 5301 e ti confermo che va benissimo per gommoni da 5.50 a 6.50 metri.
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 18/22
Addirittura 650, a me interessa che lo specchio di poppa sia a filo (o quasi) con la fine delle barre longitudinali, senza che dall'occhione al gommone ci sia una lunghezza spropositata, come adesso o con lo Spoleto rimorchi
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 19/22
murmungione ha scritto:
Io ho il 5301 e ti confermo che va benissimo per gommoni da 5.50 a 6.50 metri.
per una barca di 6,5 mt ci vuole almeno il 6201 se non il 7201, la ellebi raccomanda una distanza di circa 80cm tra l'occhione e l'estremita' della prua della barca, in ogni caso e' ampiamente regolabile, ma se ci si avvicina troppo all'occhione c'e' il rischio di superare il carico max ammesso su di questo
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 20/22
...è lo stesso discorso che mi fece il rivenditore di carrelli quando comprai il mio...
Ora mi ritrovo almeno 1.50 metri tra occhione e gommone...
Sailornet