Dubbio raffreddamento df40

Sottocapo di 1° Classe Scelto
leonesea (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve ragazzi qualcuno sa Dirmi quel tubo che dal df40 in alto collegato al monoblocco con 4 perni e scende verso il piede a cosa serve? Perché oggi ho sganciato il tubo ma non usciva acqua , o esce Aqua da li solo quando e In navigazione e non in folle? Non riesco a carcare immagini con Ipad se posso inserisco un link del forum dove si vede il motore così da essere piu chiaro
https://www.gommonauti.it/ptopic44527_suzuki_df_40_50_2003.html?sp_pid=603389#603389
Grazie in anticipo

[/quote]
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 2/6
Ciao Leonesea

Potrebbe essere il tubo che va dal termostato allo scarico? Se c'è una calottina con 4 perni e sotto di essa una valvola si tratta di quello

Ciao
Stefano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
leonesea (autore)
Mi piace
- 3/6
Ciao stefanograzie per la risposta non ho svitato quella calottina con i 4 perni ho solo tolto il tubo che va verso il piede perché pensavo fosse il tubo di raffreddamento e ho trovato pochissime incrostazioni ma l'acqua non usciva con il motore acceso forse e proprio il termostato che dovrebbe aprirsi ad una certa temperatura , un of topic stamattina esco per trainare e mi segna la spia dell' olio ma ho fatto da poco il rimessaggio e dovrebbe essere stato sostituito l'olio, può essere che sia un allarme del tagliando o segnala solo la mancanza di olio? Grazie mille per i consigli spero di diventare presto esperto di questi motori marini .........
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 4/6
Il tubo è quello dello scarico dell'acqua che passa attraverso il termostato, che si dovrebbe aprire a circa 50°C. Se non passa acqua dopo alcuni minuti dall'accensione potrebbe essersi grippato il termostato.

Per controllare non occorre smontare nulla, basta toccare il tubo con la mano (se lo senti caldo ok, se resta freddo dopo 5 - 10 min dall'accensione no buono).

Se vuoi controllare il termostato devi togliere la calottina svitando i 4 perni ed estrarre la valvola. Pulisci il termostato lasciandolo un po in ammollo nell'aceto e quindi controllane il funzionamento immergendolo in un pentolino con acqua riscaldata a 50°C o poco più. Se il termostato si apre, bene, altrimenti è da cambiare. Ti servirà un termometro adatto oppure una sondina termometrica. La temperatura a cui deve aprire il termostato la trovi stampigliata sullo stesso.
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 5/6
Ciao Leone e Sam

La spia è quella propria dell'olio o ne hai una sola che segnala sia la bassa pressione olio che la alta temperatura?

Comunque fai la verifica suggerita da Sam

in emergenza, per tornare a casa nel caso di allarme surriscaldamento puoi togliere il termostato nel caso fosse bloccato, non è un toccasana ma in estate e con motore già caldo non dovresti avere problemi. Togliere il termostato definitivamente, quello invece è una cosa da non fare specie sul tuo motore.

Ciao
Stefano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
leonesea (autore)
Mi piace
- 6/6
grazie per i consigli l'acqua esce dal tubo appena si riscalda io le prove le avevo fatte a motore freddo e vedendo i condotti asciutti i ero preoccupato grazie ancora
Sailornet