[La pesca dei totani] Qualcuno mi può svelare.......... [pag. 4]

Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 31/35
Ciao sottotenente di vascello, anche io sono un patito di questa pesca, le totanare le acquisto nei negozi nella mia città la maggior parte di queste (quelle in rame ed ottone) sono realizzate a Roccalumera quindi credo che li potrai trovare i ricambi. Comunque ho trovato un sito dove oltre a trovare le totanare trovi anche i ricambi, è un sito vecchio (infatti i prezzi sono ancora in lire) vi sono dei recapiti magari prova a mandare una mail o fai una telefonata.

https://www.rams.it/totani.htm
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 32/35
Grazie per le info
Davide TRICOMI
Tenente di Vascello
misterix959
Mi piace
- 33/35
Premetto che non sono un pescatore, almeno fino ad oggi, ma da qualche tempo mi sto convincendo sempre di più che dovrò imparare ... isomma sta affiorando in me la voglia di imparare !!

Dunque, veniamo a noi, quando ero ragazzo tutti gli anni andavo a Milazzo in vacanza e spesso un amico di mio padre mi portava a pescare i totani di sera e vi garantisco che se ne prendevano !!! e come!!
in questo modo:
Si iniziava a pescare con il buio e rigorosamente senza luna (diversamente non si andava) una luce accesa rivolta verso l'acqua e una totanara guarnita con una sarda o spatola ( meglio la sarda ) in salamoia non vi dico come puzzava.
Mediamente il fondale variava tra i 40/70 metri ... si faceva scendere la totanara fino a toccare il fondo poi si tirava un pò su dal fondo e si iniziava a muovere il braccio in su e giù ad un certo punto la totanara era come se avesse perso di peso ..... il totano aveva abboccato!!!
Spero possa esservi utile la mia esperienza.
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione".
(Seneca)
2° Capo
EnzoSR
Mi piace
- 34/35
I totani io li pesco a quote 1500-2000m,con assenza di luna o fino a 1/4,con troppa luna sono più laschi,e di conseguenza si effettuano meno catture.come esca uso il laccione sotto sale(sarda grossa)fonte luminosa un faretto da 50w rivolto a mare(attenzione la fonte luminosa e proibita)i totani non necessitano di fonte luminosa forte come i cugini calamari,ma anzi la vogliono a candela cioè bassissima,(cosa che con presenza di luna viene annullata)totanare auto costruite con un tontino il legno da 8mm armato di coron dal diametro di5cm(per totani superiore ai 500g)starlite avvicinato alla totanara,e ricoperto con nastro adesivo per diminuire del 80-90% la sua luminosità. si pesca con il mare quanto ai palazzi e molta corrente,i totani amano le nottate ventose,e il libeccio e il suo vento preferito(almeno dalle mie parti)io calo appena 20-30m di lenza a poppa,e mangiano fuori dal fascio luminoso della faretto(zona buia) un trucchetto.se non ne vogliono sentire di mangiare,ingranare la marcia e traina con 50m di lenza fuori,vedrei che si appizzano...da qualche anno ho ideato una lenza 0.50 a trenino con 3-4 artificiali per la traina ai calamari senza piombo,solo lenza e artificiali...non si può capire quando restano allamati,se sono grossi la lenza ti taglia anche le dita... Ciao
Sottocapo
sea
Mi piace
- 35/35
Salve, io sono interessato alla pesca ai totani o calamari per poi usarli come esca per traina.
Sapendo che risiedo in Sardegna costa orientale, vorrei sapere qual'è il modo più profiquo per procurarsi queste esche d'estate, su quali fondali, quali batimetriche, e se qualcuno fosse cosi gentile potrebbe dirmi anche quali attrezzature potrebbero fare al mio caso.
Vi ringrazio
Sailornet