Un gommonauta nostalgico

Sottocapo
manupro (autore)
Mi piace
- 1/11
Carissimi, leggo di tanto in tanto il Vs forum sempre interessante, ma non sempre di facile comprensione.
Mi chiamo Emanuele ed ho 45 anni.Dall'età di 14 anni fino ai 31 ho avuto diversi gommoni. Da ultimo un Fiart 380, ciglia in legno, motorizzato con un Evinrude da 25 Hp. Ho usato tantissimo il gommone, nel periodo maggio/settembre sulla costa pugliese da Monopoli a Brindisi, per fare di tutto: sci, pesca, ricci, passeggiate al tramonto, gite con gli amici lungo la costa, etc. In concomitanza con la nascita della mia prima figlia ho, ahime, abbndonato quella che era una grande passione.Ora ho tre figli (9,8 e 6 anni). Vorrei tanto che i miei figli assaporassero quel contatto con il mare che solo un gommone può darti.Avrei pensato di acquistare un nuovo gommone. Mi sono accorto che in questi 15 anni sono cambiate tante cose. Ritengo, infatti, che i nuovi materiali (hypalon), la carena rigida ed altro ancora garantiscano una maggiore sicurezza. A voi esperti gommonauti chiedo, abusando della Vs pazienda, di aiutarmi a predisporre uno "skill" del gommone da acquistare. Per quale uso? Per far rivivere ai miei figli le stesse emozioni che mi hanno accompagnato con i miei gommoni e magari...dandogli qualche indicazione basata sulla mia esperienza.
Grazie a tutti!
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 2/11
Ciao manupro, Welcome

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 3/11
ciao e benvenuto tra noi!

leggo che hai esperienza... bene! leggo anche che la famiglia è ben nutrita Felice

Allora, dato il numero di passeggeri, mi sento di consigliarti un vetroresina sui 4.50 con un 40 cv e relativo carrello... ovviamente..

Un buon pacchetto usato si trova sui 4.000 euri (ma anche meno), poi ci sono i costi (eventuali) di rimessaggio carrello (a roma intorno ai 500/600 euro anno) e montaggio gancio traino (circa 700 euro).

Un saluto
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 4/11
Benvenuto a bordo del portale pneumatico.....

Meglio nostalgico che "pentito" Sbellica
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 5/11
attenzione che i figli, e per la loro età sei quasi vicino, attirano amici!
dipende ovviamente dalla disponibilità economica, se hai la patente o no ....
Sottocapo
manupro (autore)
Mi piace
- 6/11
Non pensavo di avere, in così poco tempo, tanti consigli. Volevo specificare:
a)Sono in possesso della patente nautica (da rinfrescare);
b) Vorrei un mezzo che mi consenta facilità di utilizzo per quanto concerne la discesa a mare e la possibilità di non prendere un'insolazione;
c)ho la possibilità, a fine stagione, di ricoverare il gommone al coperto.

Vi ringrazio dei Vs consigli e se avete adocchiato qualche proposta che potrebbe essere per me.... segnalatela.

Spero di potervi incontrare in mare ed offrirvi da bere.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 7/11
magari indicando una cifra di massima e una lunghezza puoi avere maggiori risposte e lanciare poi un apposito topic nella sezione usato cercasi.
se vuoi rimanere nel maneggevole starei sotto i 5 metri ed è più che sufficientre un 40 CV a bordo puoi portare 6/8 persone, se no categoria superiore ma è tutta un altra musica in termini di costi di investimento e manutenzione.
gira comunque nel forum e vedrai
Sottocapo
manupro (autore)
Mi piace
- 8/11
Grazie per i tuoi consigli jampy60. Da quanto mi dite rimarrei sui 5 o 6 metri. La motorizzazione, quindi, dipende dalla lunghezza del gommone?Per quanto riguarda la cifra da spendere sarei propenso ad impiegare tra i 5 e i 9 mila euro. Piuttosto mi dicevano che per non avere problemi i tubolari dovrebbero essere in hypalon. E' un requisito importante?Secondo voi se usato, quanti anni dovrebbe avere per non essere costretto a fare tanta manutenzione? Mi chiedevo, da ultimo, ci sono differenze tra i gommoni che si trovano sul lago e quelli usati al mare?
Scusatemi ma devo colmare un gap di circa 15 anni.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 9/11
Rispondo per quel che so.
La motorizzazione è legata alla capacità massima del natante dichiarata dal costruttore, oltre quella potenza è meglio non andare.
Posto questo limite devi verificare il peso dell'imbarcazione, il peso delle persone che mediamente pensi di trasportare, le distanze che vuoi coprire .....
In linea di massima se sei sui 5,50 per mantenere una motorizzazione di 40 CV devi valutare attentamente i pesi e l'uso che vuoi fare del gommone, se vuoi arrivare ai 6 metri devi superare i 40 CV, più per sicurezza e maggiore governabilità del natante in caso di mare formato che per una voglia di saltare sulle onde.
Poi ci sono tutta una serie di 40 CV che con modifiche alla centralina si possono portare a 50 60 70 e credo di aver letto anche 80, molti moltissimi, tanti tantissimi lo fanno, sappi però che è illegale e potresti avere problemi con l'assicurazione in caso di incidenti, quindi ...
Sottocapo
manupro (autore)
Mi piace
- 10/11
Ragazzi come vi ho detto nell'alltro post ho comprato il gommone che, tuttavia, ritirerò sabato mattina. Non vedo l'ora!!!Quale secondo Voi è la miglior prova da effettuare per testare gommone e motore? Il gommone è un joker boat coster 470 mentre il motore è un Suzuky DF 40. Adesso si trova al rimessaggio dove stanno controllando e cambiando oio e candele, etc?Se qualcuno ha lo stesso modello ha da consigliarmi qualcosa? Spero vada tutto bene...sono trascorsi 15 anni da quando ho lasciato il mio ultimo gommone e, forse a differenza dell'incoscienza di quell'età, oggi sono più in ansia..
Un saluto a tutti
Sailornet