Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante) [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
IL_MAURY (autore)
Mi piace
- 11/43
simo2212 ha scritto:
Mostruoso. Mi piace un sacco!

Complimenti.
Quanto vuoi per crearmi il kit? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Simo... xche' non provi a costruirtelo...? dico seriamente... se vuoi ti do' supporto per ogni cosa... Thumb Up

ps. il kit si compra gia' completo... c'e' da fare le saldature a stagno per i componenti... e poi un po' di fantasia per il resto... non ci vuole poi molto... Wink
Sottotenente di Vascello
simo2212
Mi piace
- 12/43
Ne parlo con un mio socio che sa cos'è il positivo ed il negativo e sa usare il saldatore.
Io sono la mente...
presto ti faccio sapere!
Eheheheheh
grazie e cmnq complimenti perchè è una bella idea.
"Il mare più bello è quello che non navigammo...i nostri giorni più belli non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto."
Sottotenente di Vascello
IL_MAURY (autore)
Mi piace
- 13/43
- Ultima modifica di IL_MAURY il 18/05/12 20:21, modificato 1 volta in totale
Oggi ho finito anche le sonde.... 4 pezzi di tondino filettato in acciaio di diametro M4, 20 cm di teflon a sezione quadrata (1cm x 1 cm), 4 capicorda, 12 dadi autobloccanti in acciaio M4, 2 autofilettanti in acciaio e un po' di pazienza nel cablaggio...

Il Tondino si puo' trovare alla Leroy Marlin una bacchetta da 1 metro... 1 euro + o -
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)


il Teflon anche.... Leroy Marlin a basso costo....
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)


Le misure sono in base alla profondita della Vs. sentina... io i pezzetti piu' lunghi li ho fatti da 14 cm. mentre i piu' corti sono appena sotto la parte alta della Pompa che... anche se e' ad immersione.... ho evitato che venga completamente coperta dall'acqua....
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)

re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)

re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)


una volta accrocchiato il supporto... l'ho posizionato vicino alla pompa di sentina.... cosi' come da foto...
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)


poi l'ho fissato.... con 2 autofilettanti allo specchio di poppa.... a cavallo della sentina....
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)


poi ho eseguito i cablaggi con 4 cavi da 1,5mmq e 4 capicorda.... come da foto...
re: Pompa di sentina con controllo automatico (no galleggiante)
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 14/43
Applause Applause Complimenti, veramente bella realizzazione, pulita e funzionale.... Applause Applause


Luca
Sottotenente di Vascello
IL_MAURY (autore)
Mi piace
- 15/43
Sicuramente se l'impiantino si fa' con ordine... in caso di avaria e' piu' semplice trovare il problema e piu' facile fare la riparazione... anche in mare....

Ammassi di fili ingarbugliati che vanno e vengono su una imbarcazione... oltre che a creare dispersioni e/o cortocircuiti..... rendono difficile anche la riparazione...
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 17/43
Lo spunto è molto buono; ho la mania di controllare la sentina più volte mentre sono fuori. Forse con un sensore di livello e un buzzer mi sentirei più tranquillo.

L'unico appunto è sull'affidabilità dell'elettronica. Non è il caso di avere in parallelo un controllo puramente elettromeccanico? (livellostato con comando diretto della pompa)
Sottotenente di Vascello
IL_MAURY (autore)
Mi piace
- 18/43
- Ultima modifica di IL_MAURY il 19/05/12 23:45, modificato 1 volta in totale
Ciao Efisio, come puoi vedere nelle prime foto.... ho dotato il pannellino dell'interruttore ON-OFF-ON cosi' da comandarla manualmente in caso di avaria.... aggiungendoci un BUZZER che funziona solo nel caso di comando manuale cosi' da NON dimenticarmi la pompa accesa con la sentina vuota....

ON = automatico (circuitino in funzione)
OFF = tutto spento ( anche spia verde power spenta)
ON = manuale (con buzzer che suona)


pero' per evitare eventuali inconvenieti e' bene coprire le saldature con il termorestringente che.... non e' una barriera ASSOLUTA contro il salmastro.... ma e' un buon sistema duraturo nel tempo....

poi postero' le foto del contenitore (cassetta stagna da impianti elettrici ip65 con pressacavi siliconati ecc. ecc...)...
Sottotenente di Vascello
IL_MAURY (autore)
Mi piace
- 19/43
iw3gx ha scritto:
Applause Applause Complimenti, veramente bella realizzazione, pulita e funzionale.... Applause Applause


Luca


Ciao Luca... il tuo nick Iw3.... se tanto mi da tanto..... piacere Iw2ctq (io) Wink
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 20/43
D'accordo per il comando manuale, ma se non sei sulla barca chi ti fa partire la pompa?
Per questo dicevo di mettere in parallelo un interruttore classico a galleggiante.
Sailornet