Garmin 550C Ecoscandaglio - Chi lo possiede? confronto

Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 1/6
Buonasera.
ho acquistato ed installato il Garmin 550C ma non mi piacerebbe confrontarmi con i possessori per settare al meglio le impostazioni (disturbo, filltri, zoom, et) per riuscire a comprendere al meglio le marcature sopratutto a fondo...sto cominciando a praticare inchiku e la lettura delle prede di fondo è determinante...ho impostato i vari allarmi che funzionano bene a mezz'acqua (anche se non mi convincono) ma quando siamo sul fondo le cose cambiano..e sembra ci siano solo piccolissimi pinnuti.
Il manuale tace al riguardo ed anche in rete si trova niente.

A presto
Giuseppe

p.s.
ho provato prima di aprire il post a verificare che non ve ne siano altri, nel qual caso scusatemi..
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Comune di 1° Classe
cicciuzzu
Mi piace
- 2/6
salve ho letto che possiedi un garmin 550 c mi sapresti dire comè io pesco in fondali max 80mt ma maggiormente 50 60 m sono tentato mi piacciono i garmin aspetto risposta grazie
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 3/6
riprendo questo topic perché sto per cambiare il mio echo 200 per passare almeno ad un 500 watt, ed in tal caso mi era piacito il 550 c della Garmin anche se è simile al 500 c .... se qualche amico del forum lo possiede
sarei lieto di sentire qualche parere.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 4/6
Ciao Ant
lo possiedo da un po, è uno strumento dignitoso che si trova a prezzi molto appetibili da n++++ini a taranto.
Veloce, preciso, all'inizio un po complicato (almeno per me che sono una schiappa) per identificare le marcature consistenti, senza la funzione di visualizzazione del pesce.
Vai tranquillo, certo se vuoi fare uno sforzo in più orientati su un lowrance al limite con GPS.
Se hai bisogno di altro fai sapere
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 5/6
ciao Poianus alla fine l'ho comprato e l'ho provato solo una volta, devo dire che la definizione è molto buona ed i 500 watt fanno il loro dovere.
Riguardo ai settaggi non ho avuto modo di regolarlo, ma ho impostato tutto in automatico. Sono abituato da sempre a leggere i segnali dell'eco senza l'utilizzo dell'ID pesce anche perchè mi sembrano inutili e forvianti. Mi piace invece visualizzare le marcature cosi' come le invia lo strumento. Prima avevo l'echo 200 ed ero soddisfatto ma per la traina di fondo sui fondali di 50 mt mi serviva qualcosa in piu'.
Con il garmin 200 a ed i suoi 300 Watt riuscivo comunque a vedere bene un piombo da 100 g scendere sul fondo a 20-30 mt , immagino che con il 550c le cose dovrebbero essere anche meglio.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 6/6
Buona Domenica a tutti,
riapro questo post a distanza di molto tempo.

Da quest'anno ho cominciato a dedicarmi alla traina d'altura e vorrei capire se i problemi che rilevo sono un "limite" dello strumento o è il mio che ha dei problemi.

Premetto che la sonda è ben posizionata.

Anomalie:
- Impostando i 77 rileva con difficoltà gli alti fondali (300-500mt), anzi spesso non li rileva per nulla (sopratutto con mare formato); quando il mare è calmo tende a lavorare "meglio".
- quando rileva il fondo, in andatura sopra i 3 nodi perde completamente il segnale (problema che si verifica anche quando scandaglio per traina col vivo quindi a profondità di 30-80 mt).
'
Il vs presenta le stesse caratteristiche?
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Sailornet