Gommonauta: rispettoso del mare, ma non tutti lo sono! I non gommonauti come ricambiano la nostra educazione? [pag. 4]

2° Capo
Giorgio Frongia
Mi piace
- 31/31
Personalmente credo che ci siamo dimenticati anche delle più banali regole di sana convivenza e di senso civico.Questo riguarda indistintamente tutti e tutte le categorie,per mare,terra e,perchè no,anche aria.Personalmente,nel mio piccolo cerco di limitare al massimo i danni che posso arrecare all'ambiente e alle altre persone,qualsiasi azione io stia compiendo.Purtroppo è molto più comodo essere incivili e maleducati,piuttosto che "sbattersi" un minimo per limitare i danni e migliorarsi o migliorare la qualità di vita per tutti.Quando sono in mare,sia sopra che sotto,o in terra,(in aria non vado)cerco di recuperare le schifezze che trovo ma,soprattutto evito di aggiungerne altre,portando con me un bel sacchetto per i rifiuti,utilizzandolo,per poi disfarmene negli appositi contenitori.Anche io fumo,ebbene,quando mi capita di stare in una qualsiasi spiaggia a fare la "lucertola"(sigh!),le mie belle cicche non le butto in giro,però devo stare attento che mia figlia di 2 anni e mezzo non raccolga(e magari non solo) tutte quelle che tappezzano la spiaggia stessa.Tutte le volte dovrei portarmi una carriola......dato che,trovandomele per le mani,non posso esimermi dal raccoglierle......per non parlare dei fondi di bottiglia........che tagliano la pelle come fosse burro....
Giorgio Frongia di San Nicolò d'Arcidano (OR)
Sailornet