Costruzione del prendisole

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao a tutti,
Il problema di spazio, sui gommoni specie piccoli e noto. Allora copiando l'idea di un collega gommonauta, che ha dato ampio spazio e minuziose descrizioni del suo operato, mi è stato possibile ricavare un ulteriore gavone o prendisole sul mio commone..
Ringrazio tutti coloro che con idee spunti e creativita han consentito di adoperarmi in questa avventura.. pubblico le foto, le parti sono solamente costruite ed apoggiate al gommone, le altre Foto, le metterò appena ho assemblato le parti, evidenziandone i particolari. Ovvio che qualsiasi consiglio e ben accetto, specie ad esempio per lo spazio da lasciare tra il compensato ed i tubolari, ma anche per quanto riguarda la verniciatura che non è proprio il mio forte Grazie ciao Marco.

Costruzione del prendisole


Costruzione del prendisole


Costruzione del prendisole


Costruzione del prendisole
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 2/10
Ciao, il legno secondo me e' troppo vicino al tubolare.....gonfia bene i tubolari e staccati di almeno 3 cm, tanto l'aria che rimane tra il gavone e il tubolare la recuperi con il cuscino, io nel gommone di gp76 ho fatto così,
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 3/10
Dimenticavo, assembla il gavone in modo provvisorio a terra, poi lo provi sul gommone e vedi come calza, una volta deciso (ricorda un anziano falegname diceva 100 misure un taglio solo Wink ), lo assembli in maniera definitiva...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 4/10
Grazie Turbostar1978, penso che procederò come mi hai consigliato tu, lasciando piu spazio...
Intanto ora mi preparo per la verniciatura.
Mi hanno consigliato di passare la vetroresina sul legno, una volta ascutta stuccare e cartavetrare bene le parti, poi ripulire il tutto. Passare quindi, il primer poliuretanico bicomponente e quando ascuitto la vernice poliuretanica bicomponente...
Ora non so, se e meglio fare a pennello, rullo, oppure provare con il compressore a spruzzo. Ma li sarei un pochettino in crisi per inesperienza... ovviamente i consigli sono quelli che ti danno l'idea di come procedere in base alle tue esperienze quindi sono sempre piu che ben accetti... Grazie Ciao a tutti Marco
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 5/10
ciao mi fa sempre piacere vedere del sano fai da te , ottimo il consiglio ri turbo di lasciare un po di spazio tra il legno e itubolari se posso ti consiglio in oltre di togliere i spigoli vivi arotondandoli bene che sono estremente pericolosi per le persone e per i tubolari

e per ultimo spero che i dadi ( gallette ) che vedo a plua siano essolutamente in acciaio inox altrimenti due bagnate sono arruginiti

per la verniciatura essendo in compensato marino dai più mani possibile di vernice il legno deve essere assolutamente imerso
non tralasciare alcuna parte o tempo si inumidisce e si gonfia

fallo da smontato cioè sgancialo dalle cerniere che rimonterai al finito
fondo poliuretanico cat50% piu mani una volta asciutto carteggia bene e fine la mano di poliuretanico cat50% bianco
auguri

re: Costruzione del prendisole
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 6/10
Grazie ULTIMO,
Si viteria e cerniere rigorosamente in acciaio inox, ora ho montato tutto per verificare l'uso corretto sul gommone, ma rismonto. Tutti i pezzi in legno e di di supporto sono incollati tra loro con sikaflex e viti da legno.
Pensavo se al posto della vernice da legno, passassi una mano di vetroresina data a pennello e abbondante, a ricoprire tutto, poi stuccare e cartavetrare.. Già che che ero nei lavori, ho rifatto la seduta, ma non ho ancora fatto foto provvedero quanto prima.
In costruzione c'è anche il rollbar in vetroresina, sempre su idee copiate da colleghi gommonauti piu esperti di me sicuramente, ma ci si deve sempre provare dai.... Grazie dei consigli Ciao a tutti Marco
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
1 Mi piace
- 7/10
si al posto del fondo potresti dare più mani di vetroresina liquida solo che dopo devi passare cartavetrata grossa media e fine dare un praimer
tipo stucco sprai e dopo la vernicie poliuretanica
importante che tante mani dai su un lato di resina tente ne devi dare sul altro lato altrimenti la vernice tira dove ce ne di più e storta il legno
ok ciao
ULTIMO1964
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/10
Ciao.Io i miei gavoni in multistrato marino li ho scartavetrati per bene, stuccati con stucco resina, altra scartatina e un paio di mani di resina liquida, non catalizzata, passata a pennello.Dopodichè, scartatina leggerissima e 2 mani di poliutetanica bicomponente.Praticamente ho usato la resina liquida come fondo ed è venuto un bel lavoro.Se vuoi puoi guardarlo sul mio topic " restyling m60 "
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 9/10
Terminato il Lavoro vi presento l'opera terminata, grazie per gli aiuti a tutti senza i quali non avrei sicuramente iniziato l'0pera....

perti verniciate ed assemblete:

re: Costruzione del prendisole



re: Costruzione del prendisole


re: Costruzione del prendisole


Questa è la pittura usata bicomponebte con induritore...

re: Costruzione del prendisole


Lavoro Finito:

re: Costruzione del prendisole


Grazie a tutti......
Sottocapo di 1° Classe Scelto
iw7egy
1 Mi piace
- 10/10
Bel lavoro Marco,complimenti anche per la tua tempestivita' mi ci rispecchio molto ma purtroppo mi manca il tempo libero. Wink
Sailornet