Il permesso di pesca gratuito che abbiamo fatto non serve a nulla ? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 11/22
anzi, all'età di 14 anni ho dato gli esami per la licenza di pesca governativa che serve per poter pescare nelle acque libere, purtroppo scopro che tanti non ne hanno mai sentito parlare, hanno sempre pescato non in regola, infatti è ancora attuale e se negli ultimi anni non si pagava più la tassa governativa ciò non toglie che sia ancora obbligatoria...
il fatto che specialmente in mare non abbiano mai fatto controlli non significa che ne siamo esenti, tutto sommato col sistema della registrazione hanno messo in regola persone che nella maggior parte dei casi non ha mai avuto una licenza
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 12/22
gli ambientalisti come quelli dell'articoli sono solo ei talebani che vivrebbero di foglioline cadute dalle piante in maniera naturale . Ma sopratutto sono dei cattivi dentro che odiano qualsiasi cosa vada contro il loro credo .

Detto questo , la pesca professionale ha sulla coscenza l'impoverimento del mare (generale) , seguito a pari passo dall'inquinamento , di mare e di terra che ricordiamo prima o poi finisce in mare .

I pescatori sportivi ... vabbe' c'e' pure da rispondergli ??
Se pesco un pesce , vuol dire che non lo compro in pescheria .

Quelli che pescano da "sportivi" ma che poi si vendono pure le mutande per campa' , hanno un loro nome : bracconieri .

Quindi i pescatori sportivi e ricreativi sono una cosa , i bracconieri un'altra . Vogliono confondere l'opinione pubblica con questi articoli ben commisionati .
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 13/22
Apache non potevi dirlo meglio. Sottoscrivo tutto....
Non xe per Cicio barca...
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 14/22
bravissimo apache77, hai detto le cose nel giusto modo. io faccio parte di quella categoria che se pesco a canna il più delle volte rimetto in libertà mentre le rare volte che prendo qualcosa col fucile (rarissime per la verità) le consumo io, comunque non prendo mai più di quello che posso consumare direttamente
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Contrammiraglio
dani85 (autore)
Mi piace
- 15/22
che poi alla fine parlano parlano ma realmente non sanno come stanno le cose...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/22
ciao , ho studiato (per così dire ) il discorso del censimento.
Nasce da un ampliamento voluto dalla comunità per capire il peso della pesca amatoriale, questo è il punto strano ( e italico)
A livello europeo , dopo aver censito ed analizzato i dati della pesca professionale , hanno esteso la cosa alla amatoriale, qui sta bene una precisazione.

Per professionale si intende barche sopra i 7 metri ed attività commerciale continuata.
Hanno l'obbligo di una sorta di scatola nera ecc.
Fatti i dovuti studi ne sono scaturite regole che riguardano particolarmente i mari del nord e gli stock di merluzzi sogliole ecc.

Fatto questo sembra con successo , hanno iniziato a pensare alle barche più piccole ,non interessandosi troppo di chi pesca con la cannetta , ma cercando di conoscere quanto pesce prende chi della pesca ne fa una professione saltuaria. (pesca costiera per la comunità)

Da noi ................................................ il primo pezzo è andato quasi totalmente disatteso e sono saltati al secondo , spinti da associazioni che speravano con il censimento di raccogliere qualche soldo...........e guarda caso hanno colpito solo i pescatori sportivi Sad

Guardate qui la parte che riguarda la pesca professionale https://www.guardiacostiera.it/ers/index.cfm

e qui il sito origine del problema Sad https://ec.europa.eu/fisheries/cfp/control/technologies/ers/index_en.htm


ciao eros
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 17/22
scommettiamo che dopo il censimento, fra un po faranno un bel".... ci servono tot milioni..... quanti sono i pescatori sportivi...?!?" Sad

Luca
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 18/22
iw3gx ha scritto:
scommettiamo che dopo il censimento, fra un po faranno un bel".... ci servono tot milioni..... quanti sono i pescatori sportivi...?!?" Sad

Luca


Argomento già trattato fino alla nausea.....aspettiamo e vediamo.

Ricordati sempre che in tutti gli altri paesi si paga,in tutti gli altri casi come raccolta funghi,caccia,ecc, si paga, pertanto la cosa non mi sconvolgerebbe.
Riccardo
Sottocapo
Pinta
Mi piace
- 19/22
uno ( come il sottoscritto) che va a pescare ogni morte del papa cosa deve fare? si registra o lascia perdere?
non sempre dove c'è l'acqua ci sono rane, ma là dove si sentono gracidare le rane c'è acqua. (j.w. goethe)
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 20/22
Pinta ha scritto:
uno ( come il sottoscritto) che va a pescare ogni morte del papa cosa deve fare? si registra o lascia perdere?


si registra!!!! perche' a te, quella volta che muore il Papa e invece di assistere alla cerimonia funebre te ne vai a pesce, ti beccano!!!! fidati, sara' cosi'.......
Sailornet