Io non li sento Italiani!

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 1/16
Leggevo su un giornale il report della manifestazione dei lavoratori sardi dell'ALCOA: poche e nulle le informazioni sul problema, ma enfasi e rilevanza ai falò dei certificati elettorali.
Dimenticando che nulla vieta di chiederne per tempo un duplicato a fronte di candidati validi e rappresentativi.

Ascoltavo la radio, trasmissione mattutina di Vespino e Vespone: disquisivano sulle colpe dei padri che hanno scaricato i problemi sui figli.
Mi sfuggono però i problemi del Vespino......

Tutti dimenticano che il percorso del Paese è stato negli anni determinato anche da una classe dirigente il cui pensiero è stato formato da noti professori che lo peroravano e che ora lo condannano la strategia d'azione fallimentare dei loro insegnamenti.

Parole se n'è dette tante e non mi va di tornarci su
Ma quando i pennivendoli si arrampicano su specchi assai ripidi per venderci strane teorie e tentare addirittura di dividere i figli dai padri, posso solo dire che, anche se non so dov'è la ragione, so certamente dove NON è!

Parafrasando G.G., certa gente io non la sento Italiana, nemmeno con 10 lauree

Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 2/16
mah.... qui tutti a incolpare tutti.... a mio personalissimo avviso effettivamente si è vissuto oltre i limiti del paese però fino a quando l'economia girava era tutto quasi sostenibile.

Il problema è che appena è crollato il mercato ne abbiamo sofferto e non siamo stati bravi a reagire. Adesso ci tocca rimboccarci le maniche perchè di pane duro ne dobbiamo ancora macinare
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 3/16
fronzoli ha scritto:
Adesso ci tocca rimboccarci le maniche ......


è verissimo, ma su una barca alla deriva tutti devono remare, non solo i più deboli. Per rientrare in porto non abbiamo bisogno di gente che stia a guardare e ci batta il tempo.
Ciao a tutti.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 4/16
lone wolf ha scritto:
... ma su una barca alla deriva tutti devono remare...


Siccome non esiste il concetto di "tutti" perchè ci sarà sempre qualcuno che rema contro io cerco di fare il mio... remo anche da solo e faccio quello che posso....


Se stamo ad aspettà tutti morimo di fame!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 5/16
Il problema imho non è solo chi rema e chi non rema
Il problema è anche se c'è qualcuno che rema contro
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/16
Come giustamente diceva Fronzoli, abbiamo tutti vissuto al di sopra delle nostre reali possibilità, concedendoci comodità e lussi che non potevamo in realtà permetterci, tollerando ruberie e raggiri sotto gli occhi di tutti, forse perchè il paese girava bene e quindi nessuno voleva rompere il meccanismo, comodo a tutti.Ora è stata aperta improvvisamente la caccia all' evasore fiscale e al politico corrotto, come se fosse una novità l' illegalità che dilaga nel paese.Se non si corre ai ripari, corriamo seriamente il rischio di un grande conflitto sociale, poveri contro ricchi, all' ultimo sangue.La verità è che alla fine paghiamo sempre noi, gente semplice e che vive del proprio lavoro.I ricchi restano ricchi e i ladri continuano a rubare, magari più di nascosto e prendendo maggiori precauzioni.La vedo dura ragazzi, sopratutto per i nostri figli, che affrontano un mondo crudele e imbarbarito, con al di sopra di tutto la logica del denaro.Godiamoci il più possibile i nostri gommoni e le giornate serene e magiche che ci regalano in mare.Di altro rimane molto poco....
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 7/16
purtroppo credo che questo sia solo l'inizio... se ancora "resistiamo" è perchè i 20/30enni possono contare sulle riserve strategiche dei genitori accumulate nei tempi andati ed ora disponibili in termini di:

- forza e tempo (perchè a 55/60 anni sono in pensione);
- denaro (perchè i più percepiscono pensioni (da operaio) moooolto superiori ai stipendi dei propri figli (laureati);
- casa/e di proprietà (perchè prima comprare una casa non significava indebitarsi al limite delle proprie possibilità per 30 e passa anni).

Tali surplus (qualora disponibili) consentiranno alla mia generazione di campare ancora in maniera semi-degna.

Il vero problema lo vedo per la prossima generazione che non potrà contare di questi surplus (già esauriti) e nulla potranno pretendere dai genitori poichè:

- il tempo e la forza non ci sarà con la pensione alle soglie dei 70 anni;
- il denaro non ci sarà perchè la proiezione della mia pensione è 600/700 euro odierni;
- casa/e di proprietà non saranno disponibili perchè devo ancora finirla di pagare.

forse sono un pò pessimista ma, come stanno le cose oggi, non vedo un sistema sostenibile per il futuro a meno di passare dal VIVERE al SOPRAVVIVERE...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/16
Quoto totalmente.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 9/16
eltamin78 ha scritto:

forse sono un pò pessimista ma, come stanno le cose oggi, non vedo un sistema sostenibile per il futuro a meno di passare dal VIVERE al SOPRAVVIVERE...

Stiamo arrivando vicino al problema

In questo periodo abbiamo visto tante nuove norme: piacciano o non piacciano, giuste o sbagliate inutile ridiscuterne ora
Non è nemmeno vero che i padri non sono stati penalizzati (e in qualhe caso pure i nonni), ma anche questa è un'altra storia

Ma il 99,99% degli Italiani non ha ancora visto cosa nascondono tecnicamente: in pratica si è passati dalla politica che io chiamavo del "ti frego 1 € al giorno" alla strategia del "ti frego 100/200 mila euro in un botto fra un po'"
L'importante è che la gente non s'accorga subito

Lascio alcune riflessioni quali semplici esempi: il danno maggiore sulle pensioni, non deriva tanto dal nuovo metodo di calcolo, quanto dal fatto che decine e decine di importantissime normative in materia non sono state allineate ai nuovi conti. In pratica rischi di pagare per avere il riconoscimento di un diritto previdenziale e come ringraziamneto ti trovi meno soldi alla fine, anzichè di più

Oppure (per chi ha fatto il servizio di leva): potrebbe rivelarsi più conveniente subire una penalizzazione sulla pensione piùttosto che farselo valutare giacchè, essendo figurativo, potrebbe farti guadagnare 1 e perdere 3

Oppure: art 18 applicato alle piccole imprese. Licenziare per motivi economici costerà circa 50.000 € + il TFR + l'avvocato
a) secondo voi è un incentivo al lavoro stabile o a quello precario?
b) se una dittatrella licenzia per motivi economici, dove li trova i 50.000 €???

Oppure disincentivo del precariato: con la premessa di prima, una piccola ditta assumerà precari. Poco gli frega se costano qualcosa in più di contributi e dopo 3 anni non li rinnova
Una grande ditta che specula sul lavoro perchè questo è il suo vero businnes invece ci va a nozze

Insomma siamo entrati in una trappola che è come essere in una nassa dentro una nassa dentro una nassa: manco suicidandoti ne esci!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 10/16
Yatar1963 ha scritto:


Insomma siamo entrati in una trappola che è come essere in una nassa dentro una nassa dentro una nassa: manco suicidandoti ne esci!


queste parole sono la verità al 100%.... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet