La rinascita della mia Fiart Marea 20 [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/56
Caro Gaetan, si capiva che avevi lavorato piu d'orpello che di tecnico (solo sull'eco, chiaramente) Il mio era solo un suggerimento pratico per poterlo vedere meglio anche in pieno sole.
In ogni caso gran bel lavoro. Bravo.
A presto
Francesco

Gaetan76 ha scritto:
ciao Francesco,
grazie per i complimenti, per quanto riguarda l'ecoscandaglio è più un ornamento della barca che per il proprio utilizzo, sinceramente lo uso così poco, me ne servo quasi sempre solo quando mi fermo per vedere la profondità per regolarmi dove ancorare stando con i bambini a bordo non mi piace fare il bagno dove l'acqua è molto profonda ne tantomeno con i bambini, qualsiasi cosa possa accadere a 7 o 8 metri ci arrivo tranquillamente.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 22/56
complimenti , stai facendo un bel lavoretto, sono sicuro anzi scommetto un caffè che il roolbar che stai costruendo, a breve lho vedremo montato sulla tua barca, perchè sono sicuro che non molli anzi non devi abbandonare per nessun motivo! Wink Wink
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 23/56
Eccomi ragazzi con le mie ultime modifiche,
rimandato il discorso roolbar in vetroresina ho montato quello d'acciaio

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20


ieri finalmente ho completato il tendalino, e visto che la posizione del roolbar è più spostato in avanti ho preferito prolungare il tendalino anche verso poppa per evitare di rimanere al sole quando si è seduti sul divanetto.

con possibilità di due posizioni per quello posteriore
re: La rinascita della mia Fiart Marea 20

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20


il copritendalino l'ho cucito in un unica sacca, ma con due cerniere separate in modo da avere la libertà di scegliere quale aprire senza doverlo aprire obbligatoriamente tutto.

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20

re: La rinascita della mia Fiart Marea 20


saluti e alla prossima Gaetano
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 24/56
Bella linea ... forse sono un po di parte! Laughing

Come viaggia con quel bestione?
Sottocapo
giomir91
Mi piace
- 25/56
Ciao Gaetan,
complimenti la tua barca è davvero molto bella. Come si comporta in mare?
Leggendo in giro dicono che anche su mare leggermente formato il comfort non è dei migliori.
Vorrei averla anche io, anzi ci sto pensando seriamente.
Potresti dirmi indicativamente quanto sei spende per rimetterla a nuovo, senza considerare il motore?
Ti ringrazio
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 26/56
@Efisio
wow finalmente ho trovato qualcuno con la mia stessa barca, anche io fino ad agosto scorso avevo il johnson 70cv e mi ha lasciato in mare, diciamo che con questo nuovo motore è tutta un'altra cosa, ma cmq è ovvio la differenza di cv c'è e si sente; per non parlare poi dei consumi, proprio ieri è venuto a casa il meccanico della mercury per farmi il primo tagliando, ha cambiato olio motore olio piede ed una controllata al computer eliminando un pò di errori segnalati costo 160€. abbiamo anche azzerato il consumo fatto fin ora, ho consumato 123litri per 21 ore di moto, ha deto che non posso lamentarmi la sua macchina consuma di più Felice


@Giomir
per quanto riguarda il comportamento devo dire che è vero, essendo piatta se il mare è un po formato e ci corri sopra le onde le senti tutte, io di solito ho una velocità costante appena entrato in planata così cerco di tagliare le onde con quel poco di punta pronunciata che mi ritrovo a prua. del resto non posso lamentarmi per non dire che a mare piatto vola 35nd, e cmq voglio dire anche che sono alla prima esperienza quindi non conosco le altre barche, probabile se ne provassi un'altra non ci salirei più su questa, ma intanto mi soddisfa e va bene così, avevo anche pensato di cambiarla, ma mi ci sono troppo affezionato per il lavoro svolto.
per quanto riguarda le spese, bhe! un pochino di soldini li ho spesi,
acquisto barca come da prima foto euro 4100,00
spese vive di accessori e ricambi euro 4000,00 circa
manodopera euro 0,00 fatto tutto da solo
da considerare che i costi li ho ridotti acuistando il materiale ad un prezzo da rivenditore.
il motore comprato a settembre 2011 euro 9000,00 + 400,00 il montaggio
ed ora ho speso qualche altra cosina per questi ultimi ritocchi.

certo direte con 20000,00 euro avrei comprato un altra barca, e questo anche lo so, ma non immaginavo di arrivare a questo, ed ora che mi ritrovo la barca ma soprattutto il motore nuovo ed in garanzia non mi conviene più cambiare.

se vuoi sapere qualcosa in particolare basta chiedere
saluti Gaetano
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 27/56
molto bella complimenti tra l'altro sembra piu' lunga di 6mt (anche io ho una open 20) del resto ho notato che i costruttori di barche attribuiscono alle 20 piedi lunghezze che vanno dai 5,6 mt ai 6,3 mt bah...
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 28/56
bella modifica quella del tendalino, vediamo come sarà con tendalino aperto in navigazione.
Tenente di Vascello
mingazz
Mi piace
- 29/56
visto il risultato cambierei il titolo !!!

< rinascita della mia "mercedes" marea 20v > Sbellica Sbellica Sbellica



comunque complimenti , ottimo lavoro Applause
Mar.co Twentytrhee + mercury Verado 300 cv + Cresci rimorchi 2700 + patente oltre 12 mn
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 30/56
Attila86 ha scritto:
bella modifica quella del tendalino, vediamo come sarà con tendalino aperto in navigazione.


di solito non navigo mai con il tendalino aperto, ed ovemai dovessi fare qualche spostamento la posizione del tendalino di poppa sarebbe alzata, e cmq ripeto di sicuro non andrei a 35nd con il tendalino aperto.
Sailornet