Movimentatore elettrico per carrello

2° Capo
solozar (autore)
Mi piace
- 1/7
A seguito di faticose spinte accompagnate da gocciolanti sudate fatte nelle accaldate giornate estive per movimentare il mio carrello, ho deciso di auto costruirmi (io l'ho pensato ed il mio socio tuttofare l'ha materializzato) un movimentatore per carrelli elettrico.
Avevamo acquistato in società un carrello ellebi LBN 2020 con uno zar 75 motorizzato suzuki 225 cv, vi assicuro che prima dovevamo essere almeno in 4 per spingerlo fino allo scivolo per il varo. wav

Di movimentatori ne abbiamo costruiti 5, due li teniamo per noi mentre gli altri 3 li mettiamo in vendita.

Sono prodotti artigianali assemblati con componentistica acquistata al dettaglio nei vari centri commerciali specializzati per settore.

Con il trattorino siamo riusciti a spostare, in tutte le direzioni, un carrello biasse da 20 quintali a pieno carico senza problemi.

Il prodotto è fenomenale, non teme lo sterrato e tanto meno l’asfalto / cemento.

Non è adatto per la sabbia (spiaggia) e/o pavimentazioni molto lisce / viscide (officine con piastrelle unte d’olio ecc. ecc.).

Il prezzo è di 750 euro con spedizione compresa in contrassegno.

La batteria, non è compresa.

Movimentatore elettrico per carrello


Movimentatore elettrico per carrello


Movimentatore elettrico per carrello
2° Capo
solozar (autore)
Mi piace
- 2/7
Non interessa a nessuno? Crying or Very sad

Credevo fosse interessante come proposta !
Il prezzo e' ragionevolmente trattabile.
Ciao a tutti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/7
Per essere interessante lo è.
Credo tuttavia che per il pubblico di questo forum sia moooooolto più interessante conoscere i particolari dell'autocostruzione con un bel tutorial da inserire nell'area "fai da te". Wink

Una domanda personale.... in salita come si comporta?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 4/7
Bello è bello, mi piacerebbe costruirmelo, che motore hai usato?
Io ho un leggero dislivello (classico passo carraio su marciapiede). Ci riesce?
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 5/7
anche a me piacerebbe costruirmelo, forza con i particolari (mi interessano il motore e i rapporti)!!!
Lupino
2° Capo
solozar (autore)
Mi piace
- 6/7
Una volta che li avrò venduti vi illustrerò come costruirlo.
Vi anticipo pero' che se lo scopo e' quello di risparmiare vi consiglio di Abbandonate l'idea !
Le parti metalliche, costruite su misura per un unico esemplare, vi costano dai 400 ai 500 euro, il motore 120 euro, ruote e mozzi da 60 ai 75 euro, catena corona e pignone 50 euro la sfera per il gancio del rimorchio da 25 a 35 euro.
Inoltre serve una buona manualità, se sbagliate qualcosa la corona non gira lineare ( dondola) e si sgancia continuamente la catena, insomma tempo e soldi buttati via.

Io e il mio amico abbiamo scelto di farne 5 proprio per abbattere i costi delle parti metalliche. Se riusciamo a vendere i 3 , anzi 1 perché 2 li ho già venduti, ci ripaghiamo i nostri del 50% ( praticamente dei 2 che ci siamo tenuti per noi, 1 e' gratis).

Se non siete del mestiere non ve lo consiglio, il mio amico ( che li ha assemblati) e' un bravissimo installatore di componentistica industriale, io mi sono limitato a fargli da garzone di bottega.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/7
solozar ha scritto:
Una volta che li avrò venduti vi illustrerò come

Gli accordi non erano questi...... Peccato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet