Carrello lomac 520 ok

Comune di 1° Classe
Enrico Agus (autore)
Mi piace
- 1/7
salve a tutti , che carrello mi consigliate per un lomac 520 ok ?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/7
..io per il mio 500 ho un Ellebi 750 che basta e avanza Laughing
..attualmente, senza gommone.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 3/7
io ho un LBN520 (complessivi 750, quindi rimorchio leggero) e sono stato molto contento e sereno fino al giorno in cui ho avuto la bella idea di andare in pesa per curiosità (fra l'altro a Padova città non esiste una pesa pubblica e sono dovuto andare dentro al Mercato Ortofrutticolo) e lì ho preso la mazzata che mi ha tolto il sonno: kg 860 Sad ; da allora viaggio senza benza a bordo, con poca acqua (ma chi la sente la signora?) e senza altri amenicoli, il tutto caricato in auto, ovviamente).

Dovrei cambiare carrello e crescere un pò, ma proprio non ce la faccio con il budget.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Comune di 1° Classe
Enrico Agus (autore)
Mi piace
- 4/7
Per quanto riguarda un carrello nuovo invece ..rapporto qualita' prezzo che mi conviene comprare.

Io lo uso per tragitti di massimo 30 km.
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 5/7
Fatti bene i calcoli, metti tutto nella somma, dotazioni, ancora, benza, carburante, ecc., però ad occhio e croce un 850 dovrebbe andare bene, io con il mio Nadir G18 ho un 850. Occhio però alla lunghezza che a volte è eccessiva e sposta il baricentro indietro ed il peso sull'occhione poi risulta eccessivo.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 6/7
spettacolare ha scritto:
... Occhio però alla lunghezza che a volte è eccessiva e sposta il baricentro indietro ed il peso sull'occhione poi risulta eccessivo.

In avanti vorrai dire oppure indietro ma allora il peso sull'occhione è troppo basso Question
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 7/7
Se il carrello è troppo lungo, ti trovi le ruote molto indietro rispetto al gommo, quindi relativamente troppo vicine al motore, problema che ho avuto io con gommo di 5,35 con carrello 850 da 7 metri, il peso risultava di almeno 150 kg all'occhione e ho dovuto spostare l'asse di circa 50 cm in avanti, ora ho 80 kg che in caso di viaggio faccio diventare 70 semplicemente spostando l'ancora a poppa. Questa operazione è sicura sul punto di vista tecnico, ma non autorizzata rispetto all'omologazione, quindi se devi comprare un carrello nuovo prendi un 850 ma con lunghezza adeguata.
Penso che questo problema esista perchè negli ultimi anni hanno prodotto gommoni sempre più pesanti che richiedono carrelli più resistenti ma che a loro volta sono anche più lunghi perche non si sono ancora ben adeguati all'attuale mercato, ma se fai un giro su internet con dati tecnici a monitor, penso che qualcuno lo trovi.
Sailornet