Info immatricolazione Novamarine 2 - 360h

Comune di 1° Classe
Brutus (autore)
Mi piace
- 1/9
Buongiorno a tutti!
Sono un nuovo utente e se sbaglio, spero mi perdonerete.
Purtroppo sono nuovo anche al mondo dei natanti e sono sicuro che mi aiuterete a farmi "le ossa".
Ho ricevuto un gommone in "regalo" (più che un regalo è stato un compenso per un lavoro fatto da me), e vorrei sapere se, e come va fatta l'immatricolazione su questo tipo di natante, ma anche dove bisogna andare per le prattiche e più o meno i costi di gestione. Il signore da cui l'ho ricevuto non mi ha dato alcun documento assieme al gommone. Il modello è un Novamarine 2 - 360h (spero di non sbagliarmi), a chiglia rigida. Non possego ancora nessun motore quindi questa primavera dovrò darmi da fare.
Vi prego per favore di "illuminarmi" su quest'argomento. Vi ringrazio anticipatamente per le Vostre risposte numerose e spero che venga il giorno in cui anch'io avrò l'esperienza necessaria per poter rispondere a coloro che vorranno "cementarsi" in questo bellissimo mondo della nautica.
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 2/9
Ciao Brutus......dovresti prima fare un saltino dalle presentazioni e poi cominciare a fare domande......
Comunque....ma perchè diavolo lo vuoi immatricolare?????
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/9
gorax ha scritto:
Ciao Brutus......dovresti prima fare un saltino dalle presentazioni e poi cominciare a fare domande......
Comunque....ma perchè diavolo lo vuoi immatricolare?????


Forse non conosce la distinzione fra natanti e imbarcazioni e quindi non sa che non è necessario immatricolare un natante se naviga entro le 12 miglia dalla costa ( con le dotazioni obbligatorie, ovviamente)
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 4/9
Ciao Brutus, benvenuto tra noi.

Visto da dove vieni, direi che più che di immatricolazione (registrazione di un'imbarcazione, i natanti ne sono esentati) mi sembra di interpretare che ti riferisci alle targhe per navigare in laguna?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Comune di 1° Classe
Brutus (autore)
Mi piace
- 5/9
Buonasera!
Chiedo scusa se non mi sono presentato Sad , ma non sò dove farlo Question . Per favore mi dica dove e sarà mia premura farlo.
Riguardo alla mia domanda, purtroppo essendo ignorante in materia Embarassed , pensavo funzionasse come per le auto/moto... ...non sò, serve un'assciurazione... ...scusate la domanda stupida Confused .
Grazie di nuovo e mille scuse!!!
Comune di 1° Classe
Brutus (autore)
Mi piace
- 6/9
Grazie per la comprensione. Purtroppo è vero... ...l'ignoranza non ha scuse e mi scuso di nuovo con tutti.
Essendo nuovo di questo mondo non conosco niente ma con il Vostro aiuto sono sicuro che imparerò tantissimo e vorrei ringraziarvi anticipatamente.
Comune di 1° Classe
Brutus (autore)
Mi piace
- 7/9
Mille grazie per il benvenuto!
E vero: abito in provincia e non proprio sull'isola, ma comunque ho visto parecchie imbarcazioni (anche piccole) che portano una targa con sù scritto: LV (penso che significhi "Laguna Veneta") seguito da dei numeri. Ecco il perche della mia domanda. Poi mi chiedevo tra me e me com'è possible risalire a un'imbarcazione o al suo proprietario nel caso di un incidente, un furto oppure altre cose. Grazie di nuovo per l'interessamento e per il benvenuto!!!
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 8/9
Allora, la targa con "LV" serve solo per navigare nella laguna veneta. Quindi non occorre in mare ma solo all'interno della laguna.
Se vuoi navigare in laguna devi fare questa targa facendo domanda, versamento e bolli, il tutto per circa 65 euro.
La fai una volta e vale per sempre.
Se in un qualsiasi motore di ricerca inserisci "targa laguna veneta" ti viene fuori tutto quanto ti serve.
Anche se clicchi sul tasto arancione alla tua sinistra, dove c'è scritto "cerca" e inserisci targa laguna otterrai le informazioni che ti servono.
Sul motore, poi, devi fare l'assicurazione presso una qualsiasi compagnia: gli dici la potenza e fai l'assicurazione.
Altro non devi fare se non assicurarti di avere a bordo le dotazioni necessarie alla navigazione che vuoi fare (1-3-6-12 miglia dalla costa).
Tieni presente che un miglio sono circa 1800 metri per cui con il tuo gommone non credo andrai molto distante dalla costa.....diciamo che 3 miglia (circa 11 Km.) sono già moltissimi.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Comune di 1° Classe
Brutus (autore)
Mi piace
- 9/9
Grazie millioni!!! Felice
Lei è stato chiarissimo. Smile Adesso ho capito tutto. Grazie di nuovo e... ...alle prossime domande (sperando che siano più di carattere tecnico)!
Sailornet