[patente B con limite fino a 42,5 Q.li] è vero?

Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 1/38
amici gommonauti navigando su internet trovo un articolo che dice: (porto l'intero articolo)

GRANDI NOVITA': petente B da 35 a 42,5 Q.li a BREVISSIMO!!
lunedì 28 febbraio 2011

Il nuovo D.Lgs. 323 (attuattiva di una direttiva comunitaria) alzerà i limiti di peso per la patente B, ma solo a determinate condizioni



Sembra che la cara proposta di legge nr. 694, su cui tanto abbiamo sperato noi camperisti da quel lontano Maggio 2008 (quando fu presentata alla Camera) per l'innalzamento dei limiti di peso dagli attuali 35 Q.li a ben più adeguati 42,5, sembra ormai completamente abbandonata.

C'è un parziale spiraglio: con la direttiva 2006/126/CE s'impone l'entrata in vigore entro il 2013 di nuove norme relative alla patente B, fra cui l'adeguamento ai limiti di peso in linea con il resto dei paesi comunitari.

Pare, infatti, che il 7 febbraio scorso, sia stata presentata alla Camera un servizio di studio (nr. 288) per un Decreto Legislativo che prenderebbe nr. 323.
C'è adirittura una scadenza: il 19 aprile 2011 scade il termine per l'esercizio della delega.

Non ci resta che tenere le dita incrociate: una volta realizzato il progetto, dovrà passare all'esame e quindi al voto, prima della Camera e poi del Senato (come da Costituzione). Comunque, questa volta, c'è ben poco da temporeggiare: entro il 2013, la legge dovrà entrare in vigore!!
Speriamo il prima possibile!!

PUNTUALIZZIAMO: la legge, per ora, riguarderebbe solo il peso del rimorchio sommato a quello del veicolo.
Il testo recita:
"patente B: Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente; ai veicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio avente una massa massima autorizzata non superiore a 750 kg. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg, purché la massa massima autorizzata di tale combinazione non superi 4250 kg. Qualora tale combinazione superi 3500 kg, è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con un apposito codice comunitario, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli."

In pratica, è possibile guidare con pesi fino a 42,5 Q.li sono in caso di traino (roulotte ma anche carrello rimorchio all'autocaravan), previo esame che avvalori la propria capacità di guida.
Ovviamente, il mezzo-traino (p.e. l'autocaravan) non dovrebbe comunque superare i 35 Q.li e dovrebbe essere omologato per portare i 42,5 q.li di volume complessivo.
Oggi è difficile trovare mezzi del genere, ma è auspicabile che in futuro, quando la legge entrerà in vigore, le case costruttrici realizzeranno all'origine veicoli omologati per portare 42,5 q.li di volume complessivo.

Insomma: un bel po di confusione in più

Tuttavia vi confidiamo che noi speriamo ancora che la legge (ricordo che è in fase di disegno e deve ancora cominciare ad essere dibattuta) venga modificata nella maniera più logica possibile, ossia alzando i limiti di peso per tutti e morta lì!
Passi l'esame per "maggiorare" la patente (se poprio vogliono complicarci la vita) ma che ci lascino i 42,5 q.li!!!!

Arrivederci alla prossima puntata!!


https://www.janhara.com/camper/news_Dett.aspx?&ArticleId=91

siccome devo prendere un nuovo carrello e arrivo a 38 Q.li, mi conviene aspettare a prendere la BE oppure sono solo parole??
grazie
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
colomb79
Mi piace
- 2/38
In autoscuola parlavano di portarla a 42,5 q.li previo passagio di un esamino pratico e comunque dal 2013...
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 3/38
colomb79 ha scritto:
In autoscuola parlavano di portarla a 42,5 q.li previo passagio di un esamino pratico e comunque dal 2013...


se è così allora non mi conviene prendere la B+E, per questa estate quando devo portare la barca ad inizio e fine stagione cerco di stare attendo magari con una macchina avanti che mi fa strada. così nel 2013 faccio questo esamino e sono apposto....
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Guardiamarina
Gabba cap 20wa
Mi piace
- 4/38
anche io sono nella stessa tua situazione certo rischiare Confused Rolling Eyes
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 5/38
Si l' ho letto anche io anche confermo
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 6/38
Gabba cap 20wa ha scritto:
anche io sono nella stessa tua situazione certo rischiare Confused Rolling Eyes


sinceramente almeno a me conviene rischiare. alla fine devo fare meno di 6 km ad inizio e fine stagione per portare la barca da casa al rimessaggio.

se invece uno ci deve fare centinaia di km allora la cosa è diversa....
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/38
Siamo alle solite... ma è così deplorevole aumentare il proprio bagaglio tecnico/pratico?
Non venite a farmi il solito discorso dei costi che scoraggiano l'operazione, è possibile prendere l'estensione E anche in autonomia (senza autoscuole) e a costi ridotti. Ci vuole solo un po' più di tempo.
Non è roba da poco condurre (bene e in sicurezza) un autotreno di 4.250 Kg!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 8/38
VanBob ha scritto:
Siamo alle solite... ma è così deplorevole aumentare il proprio bagaglio tecnico/pratico?
Non venite a farmi il solito discorso dei costi che scoraggiano l'operazione, è possibile prendere l'estensione E anche in autonomia (senza autoscuole) e a costi ridotti. Ci vuole solo un po' più di tempo.
Non è roba da poco condurre (bene e in sicurezza) un autotreno di 4.250 Kg!


van hai perfettamente ragione però almeno nel mio caso credo che l'estenzione alla E è un pò stupida perchè ho una macchina che pesa 29 Q.li e un carrello da 10 Q.li e per 4 Q.li devo prendere la B-E. inoltre la macchina è un mitsubishi L200 che a vuoto pesa 20 Q.li e siccome ha il cassone dietro che porta 9 Q.li ha un totale di 29 Q.li. (quando traino la barca, il cassone e sempre vuoto.... quindi in verità non capisco perchè considerare 29 Q.li e non 20 Q.li) se invece era una macchina normale che portava un carico di 5 Q.li, io rientravo nei 35 Q.li senza prendere quindi la E.

non so se mi sono spiegato. in pratica se io al posto dell'L200, traino con una macchina da 25 Q.li non necessito della B-E però se ci pensi bene, il rimorchio dietro è identico, quindi perchè con un auto da 25 Q.li non devo avere la E e con una da 29 Q.li devo averla? non penso che la difficoltà del complesso veicolare lo fa il trattore, penso invece che la difficoltà è data dal rimorchio che aumenta all'aumentare della grandezza.

inoltre se a breve davvero esce questa estenzione a 42,5 Q.li, non vedo perchè spendere soldi inutilmente. se invece non esce questa legge allora sarò il primo a mettermi in regola.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/38
gigio.russo ha scritto:
se invece non esce questa legge allora sarò il primo a mettermi in regola.

Io lo dicevo a prescindere dalla legge.... un po' di tecnica non guasta mai.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
open510
Mi piace
- 10/38
Ti lamenti tu...
Io ho una macchina che pesa 2520 kg che con carrello e barca da 1000 kg (massa complessiva) mi obbliga a prendere la B-E... parliamo di 20 kg...
impiegato
Sailornet