Nuovo redditometro

Guardiamarina
canncar (autore)
Mi piace
- 1/128
Ho avuto modo di vedere il software ministeriale REDDITEST2011. Alla voce imbarcazioni l'unica distinzione è tra i mezzi entro i tre metri e oltre i tre metri. Non vengono richiesti i dati del motore ma solo la lunghezza. A chi pensa che i natanti siano esclusi dico subito che si sbaglia. Quanto inciderà ai fini del calcolo ad oggi non è dato a sapere. Di sicuro essendo parametrizzato sulla lunghezza, chi ce l'ha più lunga ...............Sbellica Sbellica Sbellica UT UT
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/128
interessante...

io per esempio ho un natante di 390 cm.... ovviamente non è immatricolato e non risulta in nessun registro come (credo) tutti i natanti non immatricolati... in pratica è come se fosse un materassino gonfiabile che compro al decathlon...

e come farebbero a risalire a me??

p.s.

non ho nulla da nascondere al fisco e ben vengano questi controlli... solo che il controllo sui natanti non mi sembra applicabile...

che ne pensi?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 3/128
eltamin, tranquillo che sanno quello che fanno e ci hanno gia' pensato! ci arrivano infatti con un controllo incrociato sui dati forniti dalle compagnie di assicurazione per polizze r.c.auto stipulate per il motore..... (come accade insomma per le polizze infortuni personali comprendenti anche una parte di premio di malattia: tanti contribuenti le vogliono detrarre per interno anche se la malattia non si puo' ma l'agenzia delle entrate poi fa' un recupero fiscale)..

canncar scusa, ma per fare prove bisogna tassativamente aderire alla sperimentazione o sai se e' possibile reperirlo liberamente?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/128
benissimo...

sembra che questa volta facciano sul serio!!!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Guardiamarina
canncar (autore)
Mi piace
- 5/128
Hai ragione, ma se il natante è a motore e quindi assicurato.... Anche io sono daccordo con questi controlli, se fatti in modo intelligente. Ti faccio un esempio: io faccio la dichiarazione dei redditi e sarò obbligato in sede di dichiarazione a inserire i dati della mia barchetta di cinque metri; l'evasore totale, che quindi non presenta neanche la dichiarazione, non indicherà i dati del suo gommone da 150000 euro e ancora una volta se la farà franca. E ad essere controllati saranno sempre gli stessi.
Guardiamarina
canncar (autore)
Mi piace
- 6/128
GRIZZLY ha scritto:
eltamin, tranquillo che sanno quello che fanno e ci hanno gia' pensato! ci arrivano infatti con un controllo incrociato sui dati forniti dalle compagnie di assicurazione per polizze r.c.auto stipulate per il motore..... (come accade insomma per le polizze infortuni personali comprendenti anche una parte di premio di malattia: tanti contribuenti le vogliono detrarre per interno anche se la malattia non si puo' ma l'agenzia delle entrate poi fa' un recupero fiscale)..

canncar scusa, ma per fare prove bisogna tassativamente aderire alla sperimentazione o sai se e' possibile reperirlo liberamente?



Il software è sperimentale, serve a comunicare dei dati a campione al fisco, sulla base dei quali tarerà il software. Il software, che è indirizzato ad associazione, caf e professionisti, non esegue calcoli, comuncque chiunque lo può scaricare ed utilizzarlo per esempio per dare un'occhiata alle voci di spesa.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 7/128
canncar ha scritto:
Hai ragione, ma se il natante è a motore e quindi assicurato.... Anche io sono daccordo con questi controlli, se fatti in modo intelligente. Ti faccio un esempio: io faccio la dichiarazione dei redditi e sarò obbligato in sede di dichiarazione a inserire i dati della mia barchetta di cinque metri; l'evasore totale, che quindi non presenta neanche la dichiarazione, non indicherà i dati del suo gommone da 150000 euro e ancora una volta se la farà franca. E ad essere controllati saranno sempre gli stessi.


Concordo in pieno. A pagare sempre e solo noi.

Ma quando assicuriamo il motore ci chiedono anche la lunghezza della barca su cui verrà attaccato? Non mi pare... Rolling Eyes

Fil
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 8/128
si. pero' ragioniamo. Mio zio compra una barca ed un motore. Io ho una convenzione con un'assicurazione, e assicuro il motore (50 euro l'anno) dato che il motore non e' registrato in alcun registro, non c'e' nulla che provi che io sono il proprietario, ma neppure che non lo sia.
Io assicuro il motore di mio zio, per 50 euro l'anno e entro nel redditometro???
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 9/128
Benissimo per la dichiarazione dei natanti sopra i 3 metri.....

Come verrà attribuito il valore?
Esiste un campo che tenga conto dell'età anagrafica del natante (il mio ha quasi 24 anni per esempio) o, tu che hai avuto modo di testarlo, viene chiesta anche l'età???
Del motore non chiede nulla?
Del carrello??? (Sempre da eventuali controlli incrociati)

Speriamo non sia un altro sistema per far cassa a mani basse.....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 10/128
canncar ha scritto:


Il software è sperimentale, comuncque chiunque lo può scaricare ed utilizzarlo per esempio per dare un'occhiata alle voci di spesa.


hai qualche link di riferimento?
grazie e ciao
Sailornet