Mariner 15 cv 1981 riverniciarlo tutto o meglio fare dei ritocchi?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon (autore)
Mi piace
- 1/22
- Ultima modifica di donieleon il 12/01/12 10:16, modificato 1 volta in totale
Salve a Tutti, grazie in anticipo per le eventuali "dritte" che vorrete fornirmi e complimenti per il sito veramente prodigo di consigli.
Vengo al punto del topic ... come anticipato sul titolo posseggo da poco un 15 cv mariner a miscela del lontano 1981 che funziona bene e parte al primo colpo(tra l'altro è stato diverso tempo inutilizzato!).
Vale la pena e , sopratutto, è tecnicamente corretto smontarlo completamente in occasione della doverosa revisione generale, per riverniciarlo integralmente?
Sono digiuno in materia e non vorrei che, riverniciandolo, all'atto del riassemblaggio, venisse meno che sò qualche funzione quale "l'impermeabilità" all'acqua di mare? (scusate se ho detto una corbelleria !).
Comunque sia, quali sono i pro ed i contro di una eventuale riverniciatura?
Auguro a tutti buone cose e ringrazio di nuovo.
mariner 15 cv 1981 riverniciarlo tutto o meglio fare dei ritocchi?

mariner 15 cv 1981 riverniciarlo tutto o meglio fare dei ritocchi?

mariner 15 cv 1981 riverniciarlo tutto o meglio fare dei ritocchi?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/22
Ciao

ho avuto con soddisfazione il tuo stesso motore dal 1981 fino alla scorsa primavera (poi l'ho venduto per passare ad un 25 cv).

il motore di per se è ottimo e stra affidabile! è tutto yamaha al di fuori delle decalcomanie mariner...

ovviamente una revisione generale ed una riverniciatura supererebbero di gran lunga il valore dello stesso... è pur vero che a lavoro
finito avresti un valido motore in grado di scarrozzarti per tanti e tanti anni...

dopo 20 anni (nel 2001) gli abbiamo sostituito le fasce e tutto il kit guarnizione più la girante ed all'epoca spendemmo circa 200.000 lire di materiali e zero di manodopera perchè il lavoro lo fece mio padre che è un meccanico di professione.

allego una foto:
re: Mariner 15 cv 1981 riverniciarlo tutto o meglio fare dei ritocchi?



mettine anche tu e tanti saluti
buon lavoro!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 3/22
Su un motore che ha 30 anni e funziona bene secondo me è meglio lasciarlo cosi come è , a parte magari girante e forse lamelle (se le ha). Smontarlo completamente vuol dire che potresti trovare problemi a smontare bulloni e dadi o altro. Potresti rischiare che qualche progioniero o bullone ti si trancia , oppure qualche filettatura si rovina e poi devi lavorare per rimettere tutto a posto. Un lavoro di revisione totale andrebbe fatto se hai problemi meccanici e senti rumori strani provenire dall'interno del motore in altri casi meglio lasciar stare in pace il tutto.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/22
si ha le lamelle... smonta il pacco lamellare e vedi controluce se chiudono perfettemante (non deve passare luce) se così fosse vai in qualche posto dove taroccano i scooter e fatti dare un foglio di carbonio da 3 decimi di mm e ricopia la sagoma delle lamelle.

vista la bontà di questo motore e se è stato sempre ben tenuto potrebbe arrischiare alla revisione completa, in linea generale quoto gbpierba
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Guardiamarina
amoperso
Mi piace
- 5/22
quoto quanto già detto in merito alla riverniciatura
quel motore è un mulo, ci faccio oltre 100 h. a stagione a traina ed è un gioiellino

da fare:

pulizia carburatori e filtro benzina,
sostituzione girante,
olio piede,
cordino avviamento,
naturalmente candele,
ingrassata generale compreso albero dell'elica,
sostituzione attacchi benzina maschio e femmina (fanno i capricci per cui meglio sostituirli)
anodi
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 6/22
..vedere un vecchio motore tutto riverniciato a nuovo fa un certo effetto e se funziona bene, ti da la sensazione che vada meglio Laughing
io al mio ho fatto un lavoro radicale ed il risultato è stato ottimo..lavoro che ho potuto fare perchè ho la manualità e le attrezzature Rolling Eyes
il tuo Mariner comunque potrebbe essere riverniciato anche senza smontarlo integralmente..l'importante è che il lavoro sia fatto a regola d'arte, con vernici bi-componenti ed asciugatura al forno altrimenti è solo una faticata inutile Cool

https://www.gommonauti.it/ptopic47639_revisione_e_verniciatura_mariner_60_2_tempi_lavoro_finito.html
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 7/22
Gent.mo donieleon, in che condizioni si trova il motore come verniciatura? vi e' molto ossido sotto la vernice sollevata?, manca la vernice in vari punti? ci sono graffi profondi?
se cosi' non fosse ma presentasse solo sverniciature superficiali ti garantisco che potrebbe essere risanato anche da intero; si trovano le vernici della tinta originale a circa 7/8 euro a bomboletta spray, con carta abrasiva fine e a mano si pulisce bene dove si intende riverniciare e dopo essersi allenati un po' sulla verniciatura su un corpo estraneo si riesce a riprendere anche a chiazze pure se e' di colore metallizzato e solo un occhio attento se ne accorgerebbe.
(la vernice nuova per un evinrude nel momento in cui arrivava sulla vecchia mi faceva come una schiuma, in 3/4 secondi sembrava si mescolassero e diventava una unica pressoche' identica)
Cambiando poi lo spruzzino con uno fornito di tubicino lungo 10 cm (tipo sbloccante) si riesce a operare anche all'interno del vano motore magari sulla testa della vite arrugginita senza fare schizzi in giro; allego una foto di alcuni miei motori tutti ripresi a mano solo nei punti critici, sfido chiunque a notare differenze. (logicamente non erano messi molto male)
https://www.gommonauti.it/imm/9928/1326206822_mariner_15_cv_1981_riverniciarlo_tutto_o_meglio_fare_dei_ritocchi.jpg
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon (autore)
Mi piace
- 8/22
Ciao Eltamin e grazie per la sollecitudine....le tue parole mi confortano ! Non sapevo che la meccanica fosse yamaha che è una garanzia e mi metterò all'opera con maggior lena dopo questo "rinforzo di entusiasmo" .
Chiedo scusa se a questo punto approfitto forse troppo ..... qualcuno avrebbe un manuale di uso del motore in parola ? E , per finire, la miscela và fatta all'1,5% o la fabbrica consigliava una diversa percentuale ?
Un abbraccio a tutti

P.S. provo a postare delle foto[img][/img]
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon (autore)
Mi piace
- 9/22
Grazie gbpierpa ed anche il Tuo consiglio ha una logica ineccepibile .... probabilmente mi conviene fare la normale manutenzione ordinaria e fare dei ritocchi localmente senza smontare tutto.
Siete sempre gentili ed esaurienti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
donieleon (autore)
Mi piace
- 10/22
Per la eventuale sostituzione delle lamelle mi potrò arrangiare in qualità di ex crossista 2 tempi " fai da te " ....non sapevo che montasse un pacco lamellare ..... non si finisce mai di imparare.
Un abbraccio ed a buon rendere.
Sailornet