Video Manovra di Williamson-prova d'esame

Grand Chef
marvimar (autore)
Mi piace
- 1/28
- Ultima modifica di marvimar il 06/12/16 21:01, modificato 3 volte in totale
ciao a tutti , io e alcuni miei amici ci siamo iscritti al corso per la patente nautica -motore entro 12mn.
questa mattina da bravi studenti Sailor siamo andati al lago per fare un pò di pratica con il gommone.
a scuola guida ci hanno detto che alla pratica ci chiederanno :
1)Manovra di Williamson
2)ormeggio all'inglese
3)rotazione di 180 gradi (dopo l'ormeggio)
sperando di fare cosa utile posto dei video riguardanti la manovra di Williamson!!!(nei prossimi video cercherò di spiegare il procedimento della manovra durante lo svolgimento,oggi eravamo emozionati Embarassed )
(ovviamente non tutte le prove hanno avuto un buon fine,quindi i video dove l'uomo affogava li evito Sbellica Sbellica
ribadisco che noi stiamo facendo pratica e quindi stiamo provando a fare quello che ci hanno insegnato gli istruttori della scuola nautica.(quindi non siamo ancora patentati e per tanto potrebbe non essere esatto come eseguiamo la manovra)spero possa essere utile a tutti coloro che vogliono cimentarsi da privatista.


settimana prossima inserirò altri video e aprirò dei topic su ormeggio e rotazione.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/28
Ottimo! Applause

Forse la virata a dritta nel primo video doveva essere un po' più decisa.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
albert85
Mi piace
- 3/28
visto che sto facendo la patente aspetto i vostri video!!!

Felice
Un giorno piangevo perché non avevo le scarpe, poi vidi un uomo senza piedi. Jim Morrison
Grand Chef
marvimar (autore)
Mi piace
- 4/28
marco57 ha scritto:
Ottimo! Applause

Forse la virata a dritta nel primo video doveva essere un po' più decisa.

Whistle non ero io per fortuna Sbellica Sbellica Sbellica
apparte gli scherzi penso sia vero ,e comunque l'inteno del topic è di vedere dove sbagliamo e con i vostri consigli migliorarci( settimana prossima nuovi video)e dare una guida a chi vuole prendere la patente nautica.
aggiungo che :
Il recupero per le piccole unità da diporto avviene sottovento per non rischiare di andare addosso al malcapitato. Contrariamente, le imbarcazioni più grandi si mettono sopravento così da fungere da riparo. Le indicazioni sono orientative ed il recupero dipende dalle condizioni del mare, altezza delle onde, direzione/intensità del vento e dal tipo di unità dalla quale avviene il recupero
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 5/28
Se non ricordo male, non appena l'uomo cade "a mare", il comandante dovrebbe dichiarare: "uomo a mare a dritta (o sinistra), salvagente in acqua" (e nel caso di uomo a mare vero, ovviamente non solo dichiararlo) e chiedere "distanza e rilevamento" all'equipaggio.

L'inversione andrebbe fatta a una distanza di 5 lunghezze di imbarcazione dall'uomo in mare (quindi se il gommo è 5 metri, a 25 metri dal parabordo che è stato lanciato nel video), a questo serve il rilevamento, per segnalare il punto idoneo all'accostata.

In ultimo, il comandante dovrebbe segnalare da quale lato intende effettuare il recupero, in modo che l'equipaggio si possa predisporre dal lato giusto (questo viene fatto nel primo filmato ma non nel secondo)

Non so altrove, ma senza queste "dichiarazioni", si viene bocciati alla CP di Fiumicino....

ICAB per l'esame.
Cileno.
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Grand Chef
marvimar (autore)
Mi piace
- 6/28
cilenoluca ha scritto:
Se non ricordo male.....L'inversione andrebbe fatta a una distanza di 5 lunghezze di imbarcazione dall'uomo in mare (quindi se il gommo è 5 metri, a 25 metri dal parabordo che è stato lanciato nel video), a questo serve il rilevamento, per segnalare il punto idoneo all'accostata.

In ultimo, il comandante dovrebbe segnalare da quale lato intende effettuare il recupero, in modo che l'equipaggio si possa predisporre dal lato giusto (questo viene fatto nel primo filmato ma non nel secondo)

Non so altrove, ma senza queste "dichiarazioni", si viene bocciati alla CP di Fiumicino....

ICAB per l'esame.
Cileno.

ciao luca,a noi hanno detto che appena c'è l'uomo ammare come prima cosa bisogna virare dal lato dello stesso per allontanare l'elica e quindi completare la manovra.
per segnalare il lato giusto devo capire dove devo andare per essere sottovento e poi lo riferisco all'equipaggio.giusto?
perche nel video ho impostato la rotta e il mio mozzo ha intuito da solo dove mettersi per il recupero!! Idea
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/28
Uomo in mare (man over board).
L'ho scritto in inglese perchè spesso si trova il tastino MOB sul GPS, in pratica quando l'evento accade pigiando il pulsante MOB si inserisce un punto nave che ci segnala l'esatta posizione del naufrago.
Le procedure vocali, cioè di urlare "uomo in mare" e "lato di soccorso" e le procedure di Williamson, sono prevalentemente pensate per grosse imbarcazioni o navi, dove non c'è la diretta visuale di ciò che sta accadendo, posto qui sotto un'esempio per capire meglio, il comandante segue la bussola per tornare al punto MOB. Se seguite anche la virata ha uno schema preciso, cioè, al fine di reimpostare la rotta opposta (-180°) si dovrebbe virare nella direzione dell'uomo in mare di 60/70° e poi 250/240° nell'altra direzione.
Sui nostri gommoni la cosa è più semplice perchè quasi sempre c'è la visuale diretta del MOB ma ci si potrebbe trovare in condimeteo avverse per cui è facile perdere il contatto, allora seguire questa procedura è importante.

Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 8/28
in genere, a quanti Knt viene svolta la prova?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 9/28
Sono andato a vedere sul vecchio manuale per la patente, diversifica se è stato visto cadere in mare o no. Nel primo caso dice di lanciare subito il salvagente con la boetta luminosa ed accostare dallo stesso lato dove è caduto il naufrago per un evoluzione completa circolare a 360° fino a tornare al punto MOB con prua al vento.
Se non è stato visto cadere vale la manovra di Williamson. Mi correggo sui gradi della manovra (non quella finanziaria Evil or Very Mad ), dopo un primo accostamento di circa 60°, si mette la barra tutta dal lato opposto. Bisogna a questo punto calcolare un'inerzia di altri 30° dove l'imbarcazione continua a virare per un tot. di 90°, quindi a quel punto si imposta la nuova accostata per 270°.
Di velocità non ne parlano ma secondo me dipende da mezzo, penso che sui nostri gommoni potrebbe essere una planata minima sui 15 nodi.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 10/28
dopo due week-end di bel tempo, avete aspettato il brutto tempo per andare a provare? Smile
Lupino
Sailornet