Motore honda 130 4t [pag. 3]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 21/58
Ti posso dire tutto anche io in diretta. Basta che mi dai la matricola.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 22/58
Per Zanzi,

Come da tua richiesta rispondo: Il motore Honda 200 (ne ho due installati nella loro ultima versione advanced 2010) vanno benissimo, silenziosissimi, parsimoniosi nei consumi (non ho rilevato gradi differenze dal precedente 150 V-Tec) e non da ultimo anche relativamente meno costosi della concorrenza.

Con questo mi guardo bene da dire che le altre marche non vadano bene, ma ti ho risposto unicamente sulla base della mia esperienza con gli Honda, marchio che non cambierei assolutamente visti i risultati pienamente rispondenti alle aspettative.

Un saluto
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Tenente di Vascello
cosmic0
Mi piace
- 23/58
evito di aprire un nuovo topic visto che si parla del 130 (e di motori honda in genere...)...
leggevo su in un'altra discussione che il vecchio 115 poteva essere portato a 130 semplicemente togliendo la limitazione meccanica presente nel corpo farfallato... ora volevo chiedere ai piu esperti se se anche il modello attuale 115 (2011) ha questa possibilità e se a cose fatte eguaglia il fratello sempre attuale che di hp ne ha 135 Smile
il mare è poesia...è energia...è senza strade..è senza spiegazioni...
focchi 620 + yamaha 150 + ellebi
2° Capo
calmacalpa
Mi piace
- 24/58
mfonti ha scritto:
Ti posso dire tutto anche io in diretta. Basta che mi dai la matricola.

Modello BF 130A
Matricola BZBE-1305116
Anno fabbricazione 2005

Con mille ringraziamenti Felice
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 25/58
Ho controllato e il tuo motore è interessato da una campagna di richiamo che riguarda il relè principale. E' quello che comanda la pompa di iniezione.
Sostituirlo sono pochi minuti di lavoro.
Non è un richiamo devastante, io li ho cambiati tutti (quelli segnalati), ma dei vecchi non se ne era guastato nemmeno uno.
Però è un componente base. Se si rompe si torna a piedi.
A meno di non avere un paio di spezzoni di filo elettrico e sapere dove attaccarli.

Per cosmic0

Nel nuovo 115 non è come nella vecchia versione. La base è quella del 150. Lo riducono a 135 togliendo la fasatura variabile (VTEC). Lo portano a 115 togliendo il condotto di aspirazione a geometria variabile anche ancora qualcosa che non ho verificato al 100%. Il motore meccanicamente è sovradimensionato per la potenza che sviluppa. Ma ridargli i suoi cavalli la vedo costosa.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
cosmic0
Mi piace
- 26/58
Grazie mfonti! ...che peccato....però sarei curioso di sapere quanto costerebbe fare l'upgrade e se potrebbe essere una cosa alla portata di un "appassionato non professionista"....
il mare è poesia...è energia...è senza strade..è senza spiegazioni...
focchi 620 + yamaha 150 + ellebi
2° Capo
calmacalpa
Mi piace
- 27/58
Anche da parte mia un ringraziamento a mfonti per l'interessamento e per la rapidità della risposta.
Buon Natale a tutti
Mauro
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 28/58
Cosmic0, ti ci vorrebbero un bel pò di ricambi, una buona conoscenza di meccanica e la "bibbia" (il manuale d'officina). Le parti in questione sono tante e costose, il motore va smontato abbastanza in profondità (spogliato tutto il monoblocco e tolta la testa) e senza dati non si fa nulla.
La testa di quel motore è una meraviglia, ma un pò complessa.
Quasi quasi pubblico qualche foto.
Ho qui un 150 affondato che sto per rimettere in sesto.

Ringrazio calmacalpa per gli apprezzamenti e per il Karma. E' un piacere scrivere qui, quando gli impegni me lo permettono.

Buon Natale a tutti.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 29/58
Ciao Marco, ho saputo dal precedente proprietario del mio 130 che lo hai seguito tu personalmente (Antonio Pagano) , il motore va benissimo , ho solo dovuto aumentare il diametro della tubazione di spia del rafferddamento a causa dei frequenti intasamenti , Ti volevo chiedere se hai qualche soluzione a questo piccolo ma fastidioso inconveniente .
Ti ringrazio per le eventuali preziose dritte e mi complimento anche io per i professionali interventi Tuoi che leggo sempre con grande interesse e per la serieta e correttezza che hai sempre dimostrato .

Giorgio .
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 30/58
Mi fa piacere che hai il motore di Antonio, sei fortunato. Lo curava come un figlio e non lo ha usato più di tanto. Ha già il gruppo iniezione aggiornato e stai tranquillo che ti darà delle soddisfazioni.
La spia acua butta poco in tutti i 115 e 130, senza però essere determinante.
Per la sicurezza, affidati al suo sistema di protezione (allarme sonoro).
Non ho mai pensato a rimediare a questo fastidioso inconveniente, magari in questi giorni di riposo provo a studiare una strategia.

Ciao e Buon Natale.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sailornet