Raddrizzatotre mercury superamerica con statore rosso [pag. 5]

Guardiamarina
TITANs
Mi piace
- 41/49
Con un diodo (anche un 1n4007 comunissimo) ed una lampadina da 5W 12 v puoi verificare il tutto,mi sembra che ne hai le capacità. Tieni conto che io non so niente di motori di barche , non so se hai il motorino di avviamento o è a strappo.
Sottocapo
Oppelà
Mi piace
- 42/49
Si ho la versione con motorino avviamento . Anche io fino 15 giorni fa ero totalmente acerbo di motori marini. Ho iniziato ha scrutarlo dicendo " Motore marino questo sconosciuto" ! Poi ho cambiato la girante ,ho cambiato le candele ,ho bilanciato le due valvole a farfalla e l' ho carburato! E poi mi sono accorto che non caricava la batteria. Stò resuscitando un cadavere! Comunque sono pronto ricevere (e a dare) qualsiasi consiglio che possa arricchire la mia cultura in campo tecnico. Ringrazio il forum che mi ha portato fino qua, i motore ora parte anche se fa fumo!
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 43/49
Non mi starò a dilungare sulla teoria dei circuiti elettronici.
Ricordatevi che nel vostro motore c'è anche un bel condensatore che serve a livellare tutto.

Livellare=Stabilizzare.

Il regolatore di tensione funziona in modo diverso dal ponte raddrizzatore.

Abbiate fede, ma lo potrete verificare anche con una piccola ricerca in rete, che i coefficienti sono quelli.
Conferma sono le esperienze che avete letto, dove con un raddrizzatore, quando la generazione in AC si fa sostenuta, la tensione lato DC è alta. K=1,41.

Cercherò di capire com'è fatto il vostro statore, ma se ne possedete lo schema pubblicatelo, e vediamo se c'è possibilità di modifica.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo
Oppelà
Mi piace
- 44/49
E qui c'è qualcunooo!
Sottocapo
Oppelà
Mi piace
- 46/49
Ho provato con due diodi e tra essi e la massa non c'è tensione . Con quattro diodi si ma a 3000 giri già stiamo sui 15v . Quindi carica rapida che in uso nautico non è male ma la batteria cosa ne penserà? Poi staccando lo stacca batteria con motore acceso (evento possibile) tutta la tensione dello statore va sugli strumenti andando a fondo scala aumentando notevolmente la retro illuminazione. Pensavo quindi di mettere un altro diodo sullo stacca batterie ,tra motore e batteria ,in modo che anche con batteria staccata e motore acceso lo statore rimane collegato alla batteria , con motore spento no. inoltre avrei 0.6v di caduta di tensione sul diodo e 0.6v in meno sulla batteria . Giusto?
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 47/49
Scusa,
ma se usi solo due diodi, li devi collegare così:

Filo statore -|>|- al positivo;
Filo Statore -|<|- al negativo o massa.

Oppure,

Filo statore -|>|- al positivo;
Filo Statore al negativo o massa.

E non in altro modo.

Poi, se non c'è, gli metti un condensatore elettrolitico, meglio non polarizzato.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo
Oppelà
Mi piace
- 48/49
Ho ricostruito internamente il ponte a diodi cin 4 diodi da 10A ora funziona e la batteria carica. Staccando lo stacca batteria per un attimo come supponevo tutta la tensione dello statore è finita sugli strumenti e ho fatto fuori il contagiri. Ho provveduto ora a mettere un diodo sullo stacca batterie in modo che anche staccando con motore acceso lo statore sente il carico della batteria. Comunque a manetta si arriva a 16.5V non vorrei che l ecoscandaglio si bruci!Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Sottocapo
Oppelà
Mi piace
- 49/49
Aggiorno il tutto. Allora il ponte a diodi ricostruito da me con 4 diodi è durato niente ,i diodi anche se di 10A scaldavano e si bruciavano. Poi ho ricostruito il ponte questa volta riempendolo di resina epossidica e ora regge. Come dicevo però questo è solo un ponte a diodi dove la tensione viene si livellata, ma non regolarizzata - stabilizzata, quindi si superano spesso i 17 V anche a causa del nuovo statore rosso che è più potente del precedente nero. Quindi non soddisfatto ho comprato un regolatore di tensione di uno scuter da 15 euro, ma questo non è adatto, la batteria non si caricava. Poi ho capito che in questo caso è necessario un regolatore denominato "a ponte " ben più costoso del precedente diciamo 80 euro, in quanto lo statore è isolato dal telaio. Ora carica bene , basta accelerare di poco e la tensione si stabilizza a 14 V. Che bella esperienza!
Sailornet