Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria [pag. 5]

Sergente
ale37mar
Mi piace
- 41/82
Il policarbonato lo trovi anche da Obi.
Si piega con una pistola termica, usata con cautela per non "friggerlo", appoggiandolo su un tubo di dimensioni adeguate per la curva.
Ovviamente il tubo non deve essere sensibile al calore quanto il policarbonato.
Magari fai delle prove su un ritaglio.

Per tagliarlo, seghetto alternativo con la lama a grana più sottile che trovi, quelle a ferro, altrimenti archetto da traforo a mano.
Poi va lisciato, l'ideale sarebbe la lima elettrica, se no tampone a carta vetro fine.

Come mai hai messo la timoneria né in mezzo né accostata ad un tubolare?
Non ne risente l'abitabilità?
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 42/82
ale37mar ha scritto:

Come mai hai messo la timoneria né in mezzo né accostata ad un tubolare?
Non ne risente l'abitabilità?


In verità ho ripreso i fori che aveva fatto Marcomare, e c'è una logica: tutta accostata al tubolare le viti passanti del lato opposto avrebbero intralciato il paramezzale di legno, perfettamente al centro avrebbe dato problemi di abitabilità, che adesso per la verità, non ne vedo.

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 43/82
marcomare ha scritto:
2,4 metri corrispondono circa a 8 piedi (ft)
come ho scritto io avevo quella da 9 ft (2,74m) ed era leggermente lunga...
dipende anche dalla curve ignoranti che dovrai fare..


Ho provato prima quella da 7 ft ed era corta, poi quella da 8 e sembra costruita apposta!

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 44/82
dna ha scritto:
A me piace molto bianco! perchè riprende timone, scatola leve, bussola e il nuovo cuscino, e da meno idea di fai da te, ma sembra nata così Smile

Il "parabrezza" lo metterei leggermete fumè, sempre per riprendere i particolari neri del gommo! Ma non in plexiglass che si lavora peggio, fa crepette e si riga quando lo pulisci, ma in policarbonato, che è quello che si usa ora. è il materiale delle visiere dei caschi da moto.


Ho fatto fare il parabrezza da una ditta che fa insegne luminose, non ho trovato "purtroppo" il fumè e mi sono dovuto accontentare del trasparente. Sicuramente non avrà alcuna funzionalita, ma solo estetica. Come lo fisso? Autofilettanti?
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria


Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 45/82
maxfrigione ha scritto:
dna ha scritto:
A me piace molto bianco! perchè riprende timone, scatola leve, bussola e il nuovo cuscino, e da meno idea di fai da te, ma sembra nata così Smile

Il "parabrezza" lo metterei leggermete fumè, sempre per riprendere i particolari neri del gommo! Ma non in plexiglass che si lavora peggio, fa crepette e si riga quando lo pulisci, ma in policarbonato, che è quello che si usa ora. è il materiale delle visiere dei caschi da moto.


Ho fatto fare il parabrezza da una ditta che fa insegne luminose, non ho trovato "purtroppo" il fumè e mi sono dovuto accontentare del trasparente. Sicuramente non avrà alcuna funzionalita, ma solo estetica. Come lo fisso? Autofilettanti?
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria


Max


Ho messo un piccolo tientibene sul lato, mentre il parabrezza l'ho montato così:
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria


Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 46/82
maxfrigione ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
dna ha scritto:
A me piace molto bianco! perchè riprende timone, scatola leve, bussola e il nuovo cuscino, e da meno idea di fai da te, ma sembra nata così Smile

Il "parabrezza" lo metterei leggermete fumè, sempre per riprendere i particolari neri del gommo! Ma non in plexiglass che si lavora peggio, fa crepette e si riga quando lo pulisci, ma in policarbonato, che è quello che si usa ora. è il materiale delle visiere dei caschi da moto.


Ho fatto fare il parabrezza da una ditta che fa insegne luminose, non ho trovato "purtroppo" il fumè e mi sono dovuto accontentare del trasparente. Sicuramente non avrà alcuna funzionalita, ma solo estetica. Come lo fisso? Autofilettanti?
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria


Max


Ho messo un piccolo tientibene sul lato, mentre il parabrezza l'ho montato così:
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria

e poi ho aggiunto una cornicetta di gomma sul perimetro:
re: Costruzione consolle artigianale consigli montaggio timoneria


Max
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 47/82
bello! anche se mi sembra più pulito senza guarnizione, è un pò cicciotta Smile per caso ti ricordi che diameto ha il foro della timoneria? non ho abbandonato l'idea di copiarti! Laughing
A nuoto! Smile
Sergente
ale37mar
Mi piace
- 48/82
Non è vero che non avrà alcuna funzionalità: se non è un gran riparo dal vento, quantomeno ti rende utilizzabile il piano di appoggio per piccoli oggetti: occhiali, telefono, piccole borse.
Non cadranno e saranno protetti dagli spruzzi.
Piuttosto il "tientibene" lo avrei messo intorno al bordo: prima o poi qualcuno ci si aggrapperà in navigazione e non so se è in grado di reggere, ma forse sono solo pessimista dopo una trasferta in Corsica col mare formato...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 49/82
dna ha scritto:
bello! anche se mi sembra più pulito senza guarnizione, è un pò cicciotta Smile per caso ti ricordi che diameto ha il foro della timoneria? non ho abbandonato l'idea di copiarti! Laughing


La timoneria è una T67 ultraflex il diametro del foro non me lo ricordo! Forse 2 cm ma non ne sono sicuro. Qui le luci di via e bussola funzionanti. Manca la bianca centrale...


Max
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 50/82
Max devo dire che quando ti ci metti fai proprio le cose a regola d'arte...
complimenti ancora!!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet