Lorenz Compact 7 Uscita NMEA

Sottocapo di 1° Classe Scelto
IL MORO (autore)
Mi piace
- 1/8
Buonasera o buongiorno vista l'ora, Laughing Laughing Laughing Rolling Eyes Rolling Eyes ho un piccolo problema che spero qualcuno di voi sappia risolvermi.

Vorrei installare il pilota automatico della ''Raymarine'', nello specifico il modello S1000, il quale per condurre la barca, si basa sui dati inviati dal cartografico tramite uscita NMEA, uscita che però non trovo sul mio Lorenz Compact 7... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Qualcuno può aiutarmi??!

Grazie a tutti e buonanotte Cool
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 2/8
sul manuale d'uso ci sono i vari settaggi e collegamenti:

input(sensori esterni nmea 0183)
rx signal- bianco
rx return- verde

output (autopilota)
atx return-nero
atx signal-grigio

input/output (comunicazione bidirezionale)
tx return-nero
tx signal-giallo
rx signal-bianco
rx return-verde

settaggio della porta di ingresso
nmea-0183 esterna
per connettere un dispositivo nmea-0183 esterno(GPS,profondità, vento...) al plotter cartografico il settaggio dovrebbe essere: nemea0183 esterna 4800-n81-n
"menù+configurazione base+ enter+ingersso/uscita+enter+nmea0183 esterna+enter+4800-n81-n+enter
...di più nin zò....
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 3/8
Se i fili in uscita dal lorenz sono quelli pubblicati da gsx1200 collega:

lorenz--------------------------------------------s1000

tx return-nero---------------------------------pin 5 blu -ve in
tx signal-giallo---------------------------------pin 3 arancio +ve in
rx signal-bianco-------------------------------pin 2 verde +ve out
rx return-verde--------------------------------pin 1 marrone -ve out


Dopo averlo collegato, nel momento che lo testerai in mare, dovrai settarne i parametri di funzionamento. Io i parametri li ho messi da me perchè con la funzione dell'autoapprendimento non mi piaceva per niente come faceva funzionare l'S1000.
Installato prima sul gommone (BSC70) ora sulla Pro Line 30................una favola anche se non funziona sotto i 2,5 nodi
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
IL MORO (autore)
Mi piace
- 4/8
Grazie ragazzi siete stati davvero gentili e devo dire che nn mi aspettavo risp così dettagliate Razz Razz Razz ma il mio problema nn è ancora risolto, anche perchè nn sono proprio un mago di queste cose ( se non si era capito)...quindi ho ancora una domanda, per trovare l'uscita devo risalire tutto il cavo??? UT

ps. come nn funziona??? non riesce a mantenere la rotta? io lo volevo mettere per fare la traina con il vivo, visto che spesso esco da solo..

grazie ancora
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/8
............li trovi alla fine del cavo...............dal lato opposto al GPS lorenz.
Sull'S1000 devi collegarli alla seriale a 9 pin.

Sotto i 2,5 nodi ti confermo che l'S1000 non funziona. Questo perchè il funzionamento deriva da un confronto dei dati di posizione che arrivano dal GPS e sotto la soglia di 2,5 il software dell'S1000 non li considera attendibili.
Hai presente quando stai scarrocciando e la prua vera non coincide con la prua sul GPS????

Per fare traina con il vivo (a 0,5 nodi) serve un autopilota che abbia una bussola elettronica..........e magari anche un segnale di retroazione che gli indichi la posizione del timone.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
IL MORO (autore)
Mi piace
- 6/8
Grazie davvero ragazzi...siete stati veramente utili..

alla prossima....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
IL MORO (autore)
Mi piace
- 7/8
Un'ultima cosa, giuro Felice sapreste consigliarmene qualcuno (per esperienza personale o per sentito dire) adatto alla pesca???

grazie ancora
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/8
Se vuoi restare su Raymarine un qualunque modello con la bussola fluxgate.

Questa tipologia di autopiloti li produce pure la Furuno, Geonav, Simrad ecc ecc..........................ma il prezzo lievita dai 1000 euro circa dell'S1000 ai 1400-1500.

Esempio Raymarire SPX10 + pompa idraulica + unità di controllo ST6002.
Se vuoi posso anche suggerirti altre marche ma basta andare direttamente sui loro siti

Io uso l'S1000 e, tranne che per la traina con il vivo, va che è una bellezza.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet