Cosa è compreso quando si acquista un motore?

Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 1/23
Come da titolo vorrei sapere , visto che è la mia prima esperienza , quando si compra un motore?

Il mio stato attuale è : ho solo la barca 5.90 eolo open nuda e cruda.

Le leve di comando motore sono incluse nel prezzo dell'acquisto del motore o sono a parte?

In parole povere quando acquisto il motore cosa ho compreso +/- presumo dipende dalla marca?

Leggo di contagiri, velocità , consumi, flussometri ecc sono compresi?

Ciao
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 2/23
monoleva,strumenti in dotazione dipende dal motore ,comunque tutti hanno lo strumento contagiri/contaore.
Devi comprare i cavi accelleratore e innesto marce,che vanno comprati in base alla distanza tra monoleva e motore,filtro decantatore.
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 3/23
squalo_1985 ha scritto:
monoleva,strumenti in dotazione dipende dal motore ,comunque tutti hanno lo strumento contagiri/contaore.
Devi comprare i cavi accelleratore e innesto marce,che vanno comprati in base alla distanza tra monoleva e motore,filtro decantatore.


Ok comincio a capire .


Dovrebbe essere un 115 cv o yamaha o honda oppure mercury efi (quale costa meno).

Di solito che scontistica applicano i concessionari?

quindi : motore più cavi accelleratore.

Quanto costano i cavi e innesto marce e filtro +/-?


Ciao

Mi spiegate cortesemente la differenza di prezzo dove sta?

https://www.yamaha-motor.it/it/prodotti/motori-fuoribordo/quattro-tempi/f100-f80.aspx?view=pricelist


cosa vuol dire DETL e BETL?
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 4/23
per i 2 cavi +9 filtro avrai una spesa max di 250 euro andandoti male.
la differenza che uno è 100 e l altro è 80 cv
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 5/23
ciao,solitamente nella stragrande maggioranza dei casi sono compresi manetta,contagiri,treccia elettrica,un elica(di solito puoi scegliere il passo),non sono compresi i cavi e la timoneria.
va comunque sempre concordato con il conce, per farti un esempio lo scorso anno ho acquistato il motore nuovo per la mia bagnarola,il kit comprendeva manetta,treccia,contagiri analogico,e uno strumento a scelta tra indicatore del trim o psi,montaggio a parte.euro 15.900
ho contrattato 2 mesi con il conce,volevo a tutti i costi quel motore e lui voleva a tutti i costi venderlo altrimenti gli rimaneva in inventario a fine anno.
a fine novembre per 14.000 eurini mi ha dato motore con elica da me scelta,manetta,contagiri,indicatore psi,indicatore trim,indicatore carburante,indicatore olio,indicatore di carica delle batterie,(cosi' tutti gli srumenti a cruscotto sono uguali) ha smontato il vecchio motore ed ha installato il nuovo con lavoro a regola d'arte(gli sono stato alle calcagne per 2 giorni consecutivi come un cane da posta).
il fine anno almeno nella mia zona se trovi il conce che ha in casa il motore che ti interessa da parecchi mesi(e' sa che non lo vendera' prima della prossima primavera inoltrata)puoi contrattare agevolmente,sempre nei limiti del possibile, quindi secondo me il momento e' buono per fare un ottimo affare,specialmente per motori di medio/alta cavalleria.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 6/23
mr.bozambo ha scritto:
ciao,solitamente nella stragrande maggioranza dei casi sono compresi manetta,contagiri,treccia elettrica,un elica(di solito puoi scegliere il passo),non sono compresi i cavi e la timoneria.
va comunque sempre concordato con il conce, per farti un esempio lo scorso anno ho acquistato il motore nuovo per la mia bagnarola,il kit comprendeva manetta,treccia,contagiri analogico,e uno strumento a scelta tra indicatore del trim o psi,montaggio a parte.euro 15.900
ho contrattato 2 mesi con il conce,volevo a tutti i costi quel motore e lui voleva a tutti i costi venderlo altrimenti gli rimaneva in inventario a fine anno.
a fine novembre per 14.000 eurini mi ha dato motore con elica da me scelta,manetta,contagiri,indicatore psi,indicatore trim,indicatore carburante,indicatore olio,indicatore di carica delle batterie,(cosi' tutti gli srumenti a cruscotto sono uguali) ha smontato il vecchio motore ed ha installato il nuovo con lavoro a regola d'arte(gli sono stato alle calcagne per 2 giorni consecutivi come un cane da posta).
il fine anno almeno nella mia zona se trovi il conce che ha in casa il motore che ti interessa da parecchi mesi(e' sa che non lo vendera' prima della prossima primavera inoltrata)puoi contrattare agevolmente,sempre nei limiti del possibile, quindi secondo me il momento e' buono per fare un ottimo affare,specialmente per motori di medio/alta cavalleria.



Se passi dalle mie parti lo faccio contrattare a te il motore (sei un mastino) Laughing Laughing

Che stupido non me ne ero accorto che uno era 100 cv e l'altro 80 cv Embarassed Embarassed Embarassed

quanto devo considerare di spendere oltre agli accessori che mi daranno con l'acquisto del motore?

Timoneria e cavi, altro?

Ciao e grazie per la pazienza.
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 7/23
ciao,quando dici "cosa dovro' spendere timoneria cavi e altro" cosa intendi per altro?
la timoneria idraulica non e' obbligatoria,diciamo ti agevola, quasi indispensabile con motorizzazioni oltre i 115 cv,fai un giro in rete e vedi quello che piu' ti aggrada,con 8/900 euri circa la installi,i cavi costano circa 60/70 euro per arrivare anche ai 150 dei migliori, ma quelli se il conce non e' un pidocchio te li relaga quando compri il motore.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 8/23
mr.bozambo ha scritto:
ciao,quando dici "cosa dovro' spendere timoneria cavi e altro" cosa intendi per altro?
la timoneria idraulica non e' obbligatoria,diciamo ti agevola, quasi indispensabile con motorizzazioni oltre i 115 cv,fai un giro in rete e vedi quello che piu' ti aggrada,con 8/900 euri circa la installi,i cavi costano circa 60/70 euro per arrivare anche ai 150 dei migliori, ma quelli se il conce non e' un pidocchio te li relaga quando compri il motore.


Non ho idea di cosa occorre per allestire una barca, credevo che fosse tutto compreso con l'acquisto del motore, e mi sto facendo due
conti per capire quanto devo spendere in più oltre al motore.

E' la mia prima esperienza di barca e prima di andare a contrattare qualcosa mi piace essere preparato per non presentarmi come uno sprovveduto (spennato).

Per "altro" intedo se mi dimentico qualcosa.

Ricapitolando per allestire il motore occorre : cavi (100) , timoneria non idraulica(900) , batteria(60), monoleva 250 = € 1.310,00 è giusto?

Dal costo del motore devo aggiungere , se mi va bene 1.310,00.

Ciao
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 9/23
no,la monoleva e' compresa con il motore,la timoneria a 900 euro e' idraulica e la metti se vuoi,altrimenti la lasci senza,puoi anche installarla in un secondo momento.
fai una cosa, postaci un elenco di quello che ti danno compreso con lo scafo e possiamo tentare di dirti cos'altro ti serve.
ciao
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/23
@ barby
errato.... 1300 penso sia troppo....

la timoneria è un elemento del natante e dovrebbe essere già nella barca.
per timoneria si intende il timone, la sua scatola sterzo retrostante ed il cavo che arriva sino al motore. son cose che dovresti avere già a bordo.....

per esperienza, quando si acquista un motore si paga solo quello, poi si paga una cifra che è abbastanza variabile e che si riassume in "montaggio motore" da parte del concessionario....

varia molto, da conce a conce, da barca a barca, da classe di motori.... diciamo da 500 euro a 2000 euro son prezzi usuali per i natanti....

per un 6 metri come il tuo ed un 115 cv ipotizzo plausibile una spesa di circa 7/800 euro, che dovrebbe essere comprensiva di tutto ciò che è attinente al motore, vale a dire:
- installazione sullo specchio di poppa
- impianto di alimentazione (dal serbatoio al filtro benzina all'indicatore di livello carburante in plancia)
- impianto elettrico (batteria, staccabatteria, tutti i collegamenti a regola d'arte, ma sono a parte le ulteriori parti dell'impianto come quelle relative alla barca in sè: protezioni quadro strumenti, pannello elettrico utenze, collegamenti agli accessori vari)
- strumento comandi motore (monoleva o chiesuola a seconda dell'ordine fatto al momento dell'acquisto del motore, e suo montaggio)

ciao
Sailornet