I gradi di un ecoscandaglio

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Matt (autore)
Mi piace
- 1/9
qualcuno saprebbe spiegare che cosa sono 60 gradi oppure 120 gradi di un ecoscandaglio?
E anche doppio cono che vuol dire?
Sto valutando un Lowrance X-4 Pro, spero sia buono...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/9
Matt ha scritto:
qualcuno saprebbe spiegare che cosa sono 60 gradi oppure 120 gradi di un ecoscandaglio?


E' l'angolo di emissione del segnale trasmesso dal trasduttore.


Matt ha scritto:
E anche doppio cono che vuol dire? .


Vuol dire che il suddetto angolo può variare in angolazione, ma non in frequenza. Serve ad esplorare, più o meno,aree vaste di fondale che hai sotto l'imbarcazione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Matt (autore)
Mi piace
- 3/9
credo di aver capito...

l'angolo che "anticipa" l'imbarcazione nel suo senso di navigazione credo.
Cioè se il segnale indicasse solo perpendicolarmente, ce ne accorgeremo anche noi che il fondale era basso dopo aver scarenato!
Quindi da qui è obbligatorio avere un angolo avanzato rispetto alla navigazione... ho detto bene o è una stupidaggine?? Question
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/9
la seconda che hai detto Smile

purtroppo l'eco guarda solo sotto il trasduttore , quindi occhio a quello che hai davanti.


il cono che è proprio come un cono gelato si espande sotto il trasduttore e se hai molto fondo arriva anche davanti , ma solo dove non ti serve.

un cono ampio può rilevare cambi di fondale che magari sfuggono a quello più stretto , che ha però maggior penetrazione in profondità e miglior definizione

ciao eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Matt (autore)
Mi piace
- 5/9
ok, dunque in pratica un 120° dovrebbe essere migliore, o comunque un 60° è più che sufficiente?
La lowrance per esempio dice che il 60° doppio cono, riesce a leggere fino alla velocità di 61 nodi. A voglia! E chi ci va cosi veloce...
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/9
premetto che ho un lowrance e ne sono contento .

I dati pubblicitari prendili con le pinze sicuramente l' hanno fatto a quella velocità ,ma sicuramente su acqua bassa e con mare forza olio.

Il mio montato e mai regolato tiene il segnale fino a 35-40metri a 20-25 nodi con mare calmo, oltre lti saluto il fondale , ma a che servirebbe leggerlo.

Per cui non mi sono mai preoccupato di regolare al meglio la posizione del trasduttore.

il meglio poi è sempre riferito a cosa cerchi , non esiste il meglio in assoluto, se sei un pescatore subacqueo come ma va meglio il 120°
se voi vedere esca e amo a 60 metri di fondo forse è meglio il 60°


ciao eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Matt (autore)
Mi piace
- 7/9
eros ha scritto:
premetto che ho un lowrance e ne sono contento .

se sei un pescatore subacqueo come ma va meglio il 120°
se voi vedere esca e amo a 60 metri di fondo forse è meglio il 60°


ciao eros


bene mi hai aiutato a scegliere... prendo il lowrance Smile

ma non ho capito perchè a te va meglio il 120° per pesca subacquea? Che ci fai?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/9
a me baste vedere vedere la variazione del fondale , poi metto la maschera e guardo di persona ,

quindi per esempio su fondali pianeggianti posso viaggiare in planata e scendere a dare un occhio alle variazioni del fondale che mi intrigano.

con l'amo devi calare nel punto esatto ed un cono largo non ti segna il punto esatto , lo schermo rappresenta come variazione un cambio che in un qulasiasi punto all' interno del cono , quindi con un cono a 120° (ma sei sicuro di questo valore?) comunque teniamolo come esempio su un fondale di trenta metri la variazione di fondale potrebbe essere un ventina di metri a destra o sinistra.

ciao eros
Sailornet