Domanda sulla girante

Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 1/11
ho letto sul tuttorial della girante ma è materiale morbido? perchè da come spiegava il collega gommo per farla aderire nell'alloggio si diveva farla girare in modo che le alette si piegassero e quindi il tutto si doveva combaciare perffettamente ora la domanda nasce spontanea perchè non l'hanno fatto di materiale rigido come tutte le pompe comuni? grazie x chi mi risponde e non.
2° Capo
taglio
Mi piace
- 2/11
Provo a risponderti, anche se aspetterei il "consulto medico" e preciso di Dolcenera o altri altrettanto esperti.
La girante è realizzata in gomma (alcune più dure ed alcune più morbide) per "compensare" il diverso regime di rotazione in cui si troverà a lavorare la pompa in base ai giri motore. Cioè le palette si comportano in modo diverso al minimo o su di giri, in modo tale da avere un rendimento migliore possibile. Cosa che non si potrebbe avere con una girante rigida. Infatti per esempio le autoclavi da giardino hanno la girante rigida, ma il motore elettrico ha num di giri fisso..
spero di essere stato suff chiaro e soprattutto di non aver detto castronerie! Razz
Boston Whaler 17' Montauk - Evinrude 115 v4 2t - eco Lowrance X65 - gps garmin etrex
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 3/11
Come dice taglio la girante da pompa giardino rigida avendo molta tolleranza rispetto la sua sede nonostante l'importante diametro necessita di un numero elevato di giri (circa 2800) per garantire il pompaggio... questa e' studiata cosi' x sopperire ai tanti usi impropi che trovera' nel suo lavoro...(gli puoi anche chiudere o strozzare la mandata che questa continua a girare)
(non sono pero' tutte cosi')

la girante fuoribordo invece necessita il pompaggio anche a poche centinaia di giri quindi x garantire una certa pressione vuole precisa sulla sua sede...pero' per sopperire in qualche modo all'impurita' contenute nell'acqua per non parlare di sabbia o altro e' stata costruita relativamente morbida ai suoi bordi in modo da poter flettere anche se in minima misura.

in piu' essendo precisa non necessita di grandi diametri.

le pompe idrauliche invece al contrario sono rigide ed estremamente precise..ma con un granello di sabbia sarebbe rivinata
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/11
Le alette sono piegate per avere il massimo effetto di "tenuta" alla pressione e permettere la massima quantità di liquido spinto.

Inoltre spesso è montata in un cilindro entro il quale essa ruota eccentricamente, il suo perno di rotazione non è quindi al centro del cilindro stesso e le alette lo toccano solo nel punto dove la spinta è necessaria (in prossimità del collettore di uscita) mentre nelle altre posizioni possono ridistendersi fino anche a non arrivare più alla parete.

Sarebbe meglio una foto esplicativa ma non ce l'ho a portata...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 5/11
VanBob ha scritto:
Inoltre spesso è montata in un cilindro entro il quale essa ruota eccentricamente


Quoto..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
taglio
Mi piace
- 6/11
giustissima l'osservazione della rotazione eccentrica, lo stesso risultato ricordo che nel volvo penta entrofuoribordo era ottenuto con una convessità nella sede della girante (assomigliava ad una mezza luna), proprio in questo punto, in corrispondenza dell'uscita acqua, le palette si schiacciavano.
Boston Whaler 17' Montauk - Evinrude 115 v4 2t - eco Lowrance X65 - gps garmin etrex
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/11
Altre volte il cilindro non è tale ma un ellissoide... il risultato è lo stesso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 8/11
Dove la girante aspira c'e' sempre piu' (spazio..)in modo che venga caricato piu' liquido del nescessario.. le palette si troveranno a comprimere col massimo sforzo propio in coincidenza del collettore d'uscita...e visto che l'acqua non si fa comprimere saranno le palette a piegarsi leggermente per lasciar defluire il liquido in eccesso...e sara' propio questo surplus di liquido a garantire un sottile cuscinetto d'acqua tra sede e girante che ne evita lo sfregamento diretto.
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 9/11
taglio ha scritto:
Provo a risponderti, anche se aspetterei il "consulto medico" e preciso di Dolcenera o altri altrettanto esperti.
La girante è realizzata in gomma (alcune più dure ed alcune più morbide) per "compensare" il diverso regime di rotazione in cui si troverà a lavorare la pompa in base ai giri motore. Cioè le palette si comportano in modo diverso al minimo o su di giri, in modo tale da avere un rendimento migliore possibile. Cosa che non si potrebbe avere con una girante rigida. Infatti per esempio le autoclavi da giardino hanno la girante rigida, ma il motore elettrico ha num di giri fisso..
spero di essere stato suff chiaro e soprattutto di non aver detto castronerie! Razz



wav
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 10/11
si deve essere prima bravi in meccanica per avere la passione del mare?
spero proprio di no altrimenti è la fine
a sentirvi sembrate dei freschi ingegneri meccanici ,mi compiaccio con voi.
alla prossima e grazie siete stati molto esaudienti.
Sailornet