Diatriba su patente tra capitaneria di porto, carabinieri e guardia di finanza. [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 51/72
Io credo che entrambi hanno ragione, questo perche la normativa e stata interpretata diversamente.
Ma attenzione, non e l'agente che in quel momento opera, a interpretare il codice... ma lui si rifà su una sorta di prontuario commentato, (di solito scritto da un collega afferrato in materia) rilasciato da i diversi dicasteri, per facilitare la compilazione dei verbali.
Da qui nasce il problema della diversità di applicare la normativa.
Infatti, sarebbe opportuno sapere, se c'e una sorta di articolo specifico per questa infrazione sempre che ci sia l'infrazione Felice

Da quello che ho appreso dai post, entrambi i motori sono " Installati" ma se uno di questi e per la precisione quello di potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) lo tengo alzato e magari senza elica.... mi venisse contestato un verbale, cosa ci scrivono !!!!|
" conduceva una imbarcazione con motore con potenza inferiore a 40.8CV ma installato ne aveva un'altro di potenza superiore hai 40.8 CV ove vige l'obbligo della patente, privo della predetta", UT UT
Sarebbe come fare una contravvenzione per guida senza patente a un tizio che non l'ha mai conseguita, solo perche fermo con l'autovettura ma seduto sul lato guida..... Sbellica Sbellica
Nel nostro caso, se non c'e nessun articolo specifico, qualsiasi cosa scritta sul verbale, sarebbe oggetto di ricorso, solo per il fatto di un’errata compilazione........
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 52/72
byanonimo ha scritto:

Sarebbe come fare una contravvenzione per guida senza patente a un tizio che non l'ha mai conseguita, solo perche fermo con l'autovettura ma seduto sul lato guida..... Sbellica Sbellica
Nel nostro caso, se non c'e nessun articolo specifico, qualsiasi cosa scritta sul verbale, sarebbe oggetto di ricorso, solo per il fatto di un’errata compilazione........

Questo che citi è un altro problema infatti se sei seduto al posto di guida anche se in sosta devi aver conseguito la patente quindi nel caso di contestazione sul verbale scrivono che eri alla guida (anche se solo seduto al posto di guida) senza aver conseguito la patente che non è la stessa cosa di esserne sprovvisto. La differenza è semplice uno può averla conseguita ma dimenticata comunque siamo OT.

@Bobo chiedevi a me?

Fil
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 53/72
byanonimo ha scritto:
Io credo che entrambi hanno ragione, questo perche la normativa e stata interpretata diversamente.
Ma attenzione, non e l'agente che in quel momento opera, a interpretare il codice... ma lui si rifà su una sorta di prontuario commentato, (di solito scritto da un collega afferrato in materia) rilasciato da i diversi dicasteri, per facilitare la compilazione dei verbali.
Da qui nasce il problema della diversità di applicare la normativa.

Italico problema, tipico di tutti i settori della vita pubblica, spesso risolto da sentenze della Cassazione che servono solo a complicarlo.

Costosi e separati brainstorming ministeriali che servono solo a deresponsabilizzare chi è pagato per capire e per decidere.
Affidando pilatescamente l'interpretazione a "brogliacci" che a tutto si rifanno tranne che ai criteri interpretativi cui la giurisprudenza richiama per l'interpretazione della legge.

Inutile approfondire ulteriormente quanto s'è gia detto, giacchè almeno stavolta la norma è chiarissima.
Se mai, giusto per avere un terzo parere, sentirei anche la sezione marittima della GdF.

Oppure attendiamo la Cassazione.... cosi magari diventeranno di moda scafi trimotori da 40 Cv, giacchè smontando l'elica ai due laterali li potrebbe guidare anche la nonna.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
massipao1978 (autore)
Mi piace
- 54/72
Bene bene, leggendo tutti i post scritti, mi accorgo che ce ne sono alcuni nei quali il dubbio non sussiste, inquanto la norma viene interpretata molto chiaramente, altri invece nei quali la stessa norma lascia spazio all'interpretazione!

Il discorso tra fuoribordo ed entrobordo, a mio avviso non è corretto, inquanto esistono motori limitati a 40,8 cv ed installati, che vengono condotti al pieno delle loro potenzialità (70cv) senza quasi nessun rischio, quindi l'entrobordo poverino è da sempre trattato non alla pari!

Detto questo non mi sembra esista per legge la definzione precisa di motore installato o meno, quindi è sicuramente contestabile! Inoltre non mi trovo in accordo nell'affermazione "Oppure attendiamo la Cassazione.... cosi magari diventeranno di moda scafi trimotori da 40 Cv, giacchè smontando l'elica ai due laterali li potrebbe guidare anche la nonna", perchè lo trovo un esempio divertente ma non attuativo, inquanto la probabilità di trovare una barca con tre motori di cui due inutilizzabili è davvero remota, uno perchè il peso degli stessi porterebbe la scelta verso un 22 metri (e chi lo ha non va in giro senza patente nautica o con un 40cv), e due perchè si otterrebbe una navigazione insicura e problematica! Mentre invece sarebbe molto più probabile trovare una barca bi motore nel quale il motore funzionante è proprio un 40,8 cv o inferiore, (in attesa di patente)! Inoltre nello specifico anche uno yamaha 40/70 installato, levando un ridicolo diaframma si va fuori patente....come la mettiamo ora? Con il diaframma è installato per 40 e senza per 70cv? Quindi se io levo l'elica ad un 115 cv dovrei essere apposto!
Ma forse neanche questo discorso regge, inquanto nella normativa viene riportata anche la cilindrata dello stesso motore!

Come vedete non è solo colpa dell'italiano che porta sempre la norma all'esasperazione, ma sono anche le norme che sono fatte apposta per essere interpretate! Questa è come la normativa entrata in vigore non molto tempo fà del tasso alcolico alla guida! Io credo che una norma più dura e comprensibile sia l'unico modo per non far lavorare i giudici di cassazione! Quindi se guidi non puoi bere (semplice no)!
Se rubi finisci in galera e basta! Se evadi paghi o viene rilevata l'azienda! Ecc...ecc.. Dite che sono troppo inflessibile?

Comunque il varo è stato un vero spettacolo Felice Felice Felice Felice Felice domenica il mare era un lago...una distesa di acqua piatta!
Lo scafo sembra ottimo, rolla molto, ma in navigazione da sicurezza ed è anche abbastanza veloce 35nodi da GPS fatti il sabato con il mare non proprio piatto, ma comunque calmo. Consumi? Ummmm il prossimo anno si valuta un 4 tempi (credo di aver reso l'idea)! Bello bello e ancora bello!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 55/72
Il discorso entrobordo/fuoribordo, cosi come il discorso monomotore/trimotore entrano volutamente quali esempi paradossali che ben si inquadrano in questo topic, che ha ben poco di costruttivo in un forum come questo che ha sempre fatto del rispetto delle regole e della sicurezza in mare la propria bandiera.
Resta una logica solo in uno spirito che si propone di sensibilizzare il lettore meno esperto ad un approccio giuridicamente e burocraticamente corretto rispetto alle problematiche nautiche, ma non solo

Infatti, secondo me, la norma è tanto chiara, e per una volta non darei colpe al Legislatore che ne ha già tante di suo.

Se mai, fa tanto comodo trovarne diversa interpretazione a chi intende adattarla alle sue esigenze, tipico sport italico.

massipao1978 ha scritto:

ed è anche abbastanza veloce 35nodi da GPS fatti il sabato con il mare non proprio piatto

Col motore principare o con quello ausiliario?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 56/72
Aveva detto diverse pagine indietro che si portava un amico patentato.....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 57/72
Yatar1963 ha scritto:
.....Infatti, secondo me, la norma è tanto chiara, e per una volta non darei colpe al Legislatore che ne ha già tante di suo.Se mai, fa tanto comodo trovarne diversa interpretazione a chi intende adattarla alle sue esigenze, tipico sport italico.

Thumb Up quoto in pieno Exclamation
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 58/72
Bob1968 ha scritto:
Aveva detto diverse pagine indietro che si portava un amico patentato.....

L'evento, se davvero fosse il problema principale, non avrebbe meritato tante pagine di topic
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 59/72
massipao1978 ha scritto:
Cari lettori, come detto in un precedente post, sabato debbo ancompagnare mio padre a prendere una nuova barca da lui comprata!
L'imbarcazione vanta l'installazione di due fuori bordo, uno grande con patente nautica e l'altro più piccolo e governabile da tutti!
Adesso il problema è che la patente la sto conseguendo, ma in definitiva ancora non la ho! Detto questo mi sono messo al telefono chiamando la capitaneria di porto, per chiedere se era possibile trasportare l'imbarcazione per circa 3mgl usando solo il motore di riserva, il quale oltretutto è in grado di spingere la barca. Bene qui la sorpresa.....L'Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio mi dice che non dovrebbero esserci problemi, purchè il motore grande non venga acceso, la capianeria di porto di Civitavecchia non ha saputo darmi una risposta e debbo ritelefonare per parlare con il comandante, L'Ufficio Locale Marittimo Formia invece mi dice che è possibile farlo inquanto non supero le 6mgl e visto che la normativa parla di motori fino a 40,8 cv e 6mgl posso farlo (ma) dice che dipende da chi incontro!!!! allora ancora non convinto chiamo anche L'Ufficio Locale Marittimo di San Felice Circeo, i quali (oltretutto gentilissimi ivi compreso il comandante) mi dicono che potrei farlo ma solo se il motore grande risulti alzato, ma aggiungendo che per loro in via ufficiosa non dovrebbero esserci grossi problemi (dipende sempre da chi incontro), ma per i carabinieri invece forse il discorzo cambia!!!!!!Allora chiedo se c'è un numero dei carabinieri al quale posso rivolgermi, ma a sorpresa scopro che non esiste Rolling Eyes , quindi il comandante gentilissimo si offre volontario dicendomi di richiamarlo dopo qualche minuto, inquanto provvede lui stesso a chiedere loro informazioni in merito! A sorpresa scopro che i carabinieri invece si oppongono alla questione, inquanto per loro non fà differenza quale motore è in uso, ma guardano i motori installati, quindi se il motore grande è installato la legge prevede che serve patente nautica! Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed non ci sto capendo proprio nulla!
In definitiva chi secondo voi ha ragione? Qualc'uno mi dice di poterlo fare, altri no...
In definitiva non mi importa più di come faccio a trasportare la barca, inquanto chiederò ad un amico di aiutarmi, ma ormai voglio vederci chiaro! Wink


Citazione:

L'evento, se davvero fosse il problema principale, non avrebbe meritato tante pagine di topic


@yatar
Sinceramente non ho capito bene quello che vuoi dire, ma se intendi che non aveva detto che si portava un amico patentato mi sa che non hai letto bene.....stava nel suo primo post, rimaneva solo la curiosità di capire come stassero davvero le cose....

Wink
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 60/72
Yatar1963 ha scritto:
.....Infatti, secondo me, la norma è tanto chiara, e per una volta non darei colpe al Legislatore che ne ha già tante di suo.
Se mai, fa tanto comodo trovarne diversa interpretazione a chi intende adattarla alle sue esigenze, tipico sport italico.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet