Impressioni su gruppo mare pholas 15

Sottocapo
miketaranty (autore)
Mi piace
- 1/8
Salve a tutti.
Volevo chiedere conferme sulle mie impressioni relativamente al gommone in oggetto.
Premetto che sono un neofita e proprio perchè non ci capisco niente, e volendo acquistare finalmente un gommo per il prossimo anno, questa estate in Calabria ho noleggiato un gruppo mare pholas 15 ( o almeno credo, visto che era lungo 540) motorizzato con un mercury 40 cv 4t, per rendermi un po' conto di cosa significa "portare" un gommone.
Sono uscito con a bordo tre bambini e due adulti, e subito dopo aver lasciato il canale di lancio, mi sono messo in favore di vento e ho iniziato a navigare sotto costa. La famiglia si divertiva, ma io ero concentrato sulle sensazioni che il mezzo mi trasmetteva e, anche se il vento saliva e il mare era increspato, il gommone non mi sembrava sbattese più di tanto, e sinceramente mi sentivo tranquillo e padrone della situazione. Il bello però è venuto quando, necessariamente, ho dovuto tornare indietro e mettermi controvento, perchè credo, causa la mia inesperienza, controvento il gommo ha iniziato a sbattere, e con onde basse ( ad occhio 50 cm) ma frequenti la navigazione è diventata molto scomoda e soprattutto molto bagnata con schizzi che arrivavano da tutte le parti. Intendiamoci, mai ho pensato che fossimo in pericolo, e sempre ho sentito la situazione sotto controllo, ma la moglie ha iniziato subito ad innevorsirsi, e quindi ad innervosirmi, al punto che sono dovuto rientrare e lasciarla a terra, per poi riuscire.
Mi domando quindi: essendo il mare, in definitiva, non particolarmente mosso, ma solo un po' increspato, il problema era il comandante, o la carena del pholas 15 non è poi così marina come mi aveva detto il noleggiatore? se avessi avuto un altro tipo di gommone, ( per fama dico marshall, asso, joker, lomac...) con un altra carena più marina, la situazione sarebbe stata diversa o comunque è tutto un fattore di manico?
Vi domando questo perchè alcuni giorni prima, in toscana, avevo affittato un gommorizzo 540 sempre con un mercury 40, stavolta 2t, e con mare leggermente meno increspato, mi sono divertito molto, in quanto pur essendo un gommo leggero, non sbatteva mai, planava che era una meraviglia ( sempre due adulti e tre bambini) tenendo la prua bassa (trimmando) e non abbiamo mai neppure preso uno schizzo.
Mi aspettavo quindi da un pholas, che rispetto al gommorizzo, mi sembra di aver capito ha sulla carta caratteristiche spiccatamente più marine, un comportamento diverso, ma forse, come ripeto, è tutta questione di manico.
Mi scuso se mi sono dilungato eccessivamente, ma quando sono su questo forum, anche se sono iscritto da poco e in realtà non conosco nessuno, mi sembra sempre di essere al circolo con dei vecchi amici.
Grazie a chi volesse cortesemente rispondermi e un saluto a tutti.
mk
Sottocapo
miketaranty (autore)
Mi piace
- 2/8
ma che l'ho fatta troppo palloccolosa?... Sad
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 3/8
miketaranty ha scritto:
ma che l'ho fatta troppo palloccolosa?... Sad


ciao mike Laughing

forse data la tua inesperienza (come dicevi) il giorno del noleggio del pholas 15 c'èra troppo vento di prua , e si non trimmavi abbastanza negativo , sbatteva troppo e il vento alzava gli schizzi, può capitare a chiunque ....

forse il pholas ha la ruota di prua più in avanti, dal gommorizzo, e fa che gli spruzzi li alzi più avanti con le conseguenti secchiate.

ti consiglio di continuare a noleggiare se possibile diverse marche prima di comprare.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 4/8
ciao mike
ti dico la mia :

io ho avuto il callegari olimpus che e' il sosia in toto del pholas e devo dirti che a parte la poca motorizzazione (40 cv puri , non 40/60) che avevo , il gommone mi ha sempre dato un ottima risposta sul mosso , lasciandomi incredibilmente sorpreso da un gommone di quelle dimensioni , come diceva giustamente ropanda bisogna giocare un po' con il trim per trovare l'assetto giusto e quindi non sbattere e non bagnarsi , in definitiva come mia impressione personalissima con un 75/90 cv forse si riuscirebbe meglio a governare in situazioni piu' critiche .




ps dimenticavo , hai detto che il gommorizzo planava meglio ,devi sapere che il pholas ha i tubolari a poppa completamente in acqua (attrito) , questo va a scapito della scorrevolezza della carena (quindi plana un po' piu' in ritardo a mio avviso) ma va a favore della stabilita' .
Sottocapo
miketaranty (autore)
Mi piace
- 5/8
grazie mille per adesso, perchè inizio a capire e a conoscere un po' meglio le cose ( ruota di prua spostata in avanti..., tubolari immersi a poppa..., trimmare negativo...)
credo anche io che devo contnuare a noleggiare per conoscere ed impare, ma povere le mie tasche!!
a presto
mk
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 6/8
miketaranty ha scritto:
ma povere le mie tasche!!
mk




saranno ancora piu' vuote se erroneamente acquisti un gommone ,e in mare si rivela una ciofeca ! meglio provare prima e poi...... Wink
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 7/8
Dunque , il pholas 15 é solo un 4,90 ed il 18 é un 5,60 quindi 5,40 non esiste . Se si tratta del 15 , tranne rari casi da un 4,90 non puoi pretendere la luna , se invece era il 18 ( ma non credo altrimenti col 40 puro non si muoverebbe neppoure ) il discorso cambia . Tieni comunque presente che i pholas non sono cosi` marini , ad esempio , nella categoria del pholas 15 , il Bwa 510 é tutt'altra cosa. Comunque i mezzi a noleggio hanno spesso una distribuzione pesi , approssimativa che con mare e vento di prua , da non pochi problemi.
Sottocapo
miketaranty (autore)
Mi piace
- 8/8
ciao Stefano, il gommone sono certo fosse un pholas, mentre della misura?...mi sembra però di ricordare che sui tubolori di questo gommo ci fosse stato scritto proprio"540". Ero andato a vedere sul sito del gruppo mare, ed effettivamente il pholas non ha la misura 540, e neppure le scritte delle misure sui tubolari, ma ho pensato che potesse essere un modello un po' datato che adesso non fanno più. Comunque grazie mille per le indicazioni, le terrò presenti anche perchè dovrei andare a vedere presto un bwa usato.

a presto.
mk
Sailornet