42 Nautical Miles and Through the Hills [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 11/17
Ho il rosmetro, ma è per CB e non ricordo se lo strumento misura solo nell'ambito dei 27 Mhz o si spinge fino alle frequenze più alte.

Dovrò scavare in garage, trovarlo e verificare...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/17
sacs640 ha scritto:
quindi l'antenna è omnidirezionale ma il tutto dipende da come e dove viene montata , quindi anche sul roll bar , ha i suoi lati negativi.

Esatto, di fatto nessuna installazione avrà un lobo identico a 360°.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 13/17
Chi parla è un radioamatore con patente e licenza da 25 anni.
Nella bella stagione si verifica un fenomeno che si chiama"propagazione" (non scendo in particolari troppo tecnici) che permette il radiocollegamento a lunga distanza anche a bassissima potenza, la potenza dei VHF fissi è di 1watt a bassa potenza e 25 alta.
Altrimenti la portata dei VHF che opera dai 156 ai 163 mhz è poco di più che ottica, in realtà le antenne devono "vedersi" anche perchè sul mare la curvatura terrestre inizia a dare il suo effetto dopo le 36 miglia e le comunicazioni si affievoliscono, per ovviare a tale fenomeno si usano le HF cioè a circa 2 mhz che con poca potenza si copre tutto il bacino del mediterraneo soprattutto la notte, per fare un piccolo esempio io dalle coste del sudovest sardo comunico con natanti dalla sicilia, tutto ciò e perfettamente normale in estate.
Resto disponibile anche in privato per ogni chiarimento e consulenza nel limite delle mie conoscenze, ho cercato di non essere troppo tecnico per i non addetti, i colleghi e addetti mi perdoneranno per la superficialità.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
Laghilombardi
Mi piace
- 14/17
Giuseppone, una corstesia, com'e' possibile che a fine agosto dalle coste sud ovest della sardegna sentivo il bollettino automatico di Valencia (spagna)??!!
Possibile?? mah. Sono quasi 500 miglia nautiche! Magari hanno dei ripetitori.... non capisco proprio.

Possiedo una buona antenna da poco piu' di un metro montata sulla consolle e la classica radio nautica fissa.

Ah mi correggo... già mi conosci visto che stavi a Porto Pino.... he he ed è proprio li che ho sentito il bollettino meteo!!
Se non ricordo male ero nello specchio d'acqua di fronte al paese con lo squelech della radio al minimo, ci stavo giochicchiando un po' per cercare qualcuno lontano.
Beh ci sono riuscito?
Il segnale era debole ma abbastanza chiaro.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 15/17
Ciao è un piacere ritrovarti. quello che mi dici è normale amministrazione, dal luogo dove eri in estate si comunica senza difficoltà in VHF con la costa del sole spagnola Baleari comprese, aggiungo coste del nord'africa dove si ascolta e si comunica con Biserta radio (Tunisia ), Anaba radio (Algeria ) poi con le stazioni costiere siciliane,vedi Trapani radio, Lampedusa radio, Pantelleria.Queste le stazioni radio costiere che si contattano con molta facilità, ma se ne trovano tante altre per non parlare poi del traffico tra natanti e imbarcazioni varie, tempo fa ho comunicato con una nave che era nei pressi di Porto Said.
Per spiegare in parole povere quando per effetto della radiazione solare gli strati alti dell'atmosfera si ionizzano divenendo riflettente, le onde radio arrivandovi vengono riflesse poi verso terra ( in gergo radiantistico si chiama skip cioè salto ) venendo ricevute. Questo fenomeno in certi casi avviene in salti multipli,ecco spiegato in parole semplici la percorrenza di centinaia e centinaia di KM delle onde radio in VHF. In gergo radiantistico questo fenomeno è chiamato e-sporadico.
Spero di esserti stato d'aiuto, arrivederci a Porto Pino.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 16/17
sacs640 ha scritto:
ho parlato con branchia che era in costa smeralda, ed io al giglio.


Ero a S. Teresa di Gallura .....
Ma a dire il vero quella mattina sentivo benissimo la torre del porto di Scarlino(tra Follonica e Punt'Ala ) e le barche che chiedevano assistenza in porto ....sono 114 miglia Embarassed
Scarlino usa il canale 72 .. ... Rolling Eyes
Sailornet