Come si interpreta la targhetta di omologazione?

Comune di 1° Classe
gioh2o (autore)
Mi piace
- 1/1
Scusate l'ignoranza.Sto cercando un mio primo gommoncino da portare in macchina o meglio ancora già pronto sul portapacchi dell'auto,da portare in vacanza cosi da visitare spiaggette e calette non raggiungibili via terra,o solo per fare una rilassante navigatina costa costa con la famigliola, moglie e due ragazzi.Forse poteva andar bene anche un canottone, ma per stare un po più tranquillo(quando si è in mare penso che la prudenza non sia mai troppa)un piccolo gommoncino con piccolo motore adeguato è meglio.Ho letto molti post in questa sezione del forum e molti utenti cercano più o meno una soluzione di questo tipo anche perchè si sta parlando in molti casi di prima esperienza,senza escludere in futuro un aumento di categoria anche se il tutto comporta un'altro buget ed impegni.Allora vedendo in giro tra nuovi ed usati e varie caratteristiche che mi possono interessare, sulle targhette di omologazione non vedo una omogeneità fra le varie marche.Un esempio un gommone z ray(notoriamente cinese) di 3,10 con paliolato in alluminio peso a vuoto 47 kg ha l'omologazione per tre adulti + un bambino più motore max 8 cv e peso massimo ammissibile di 500 kg ,un'altro gommone Silver marine( il venditore mi dice tedesco)2,94 con omologazione 4 persone motore max ammissibile 10 cv 47 kg a vuoto peso massimo consentito 360 kg. UT1) mi spiegate come si interpreta?Per peso totale si intende come sul disegnino ,persone+motore+attrezzatura di bordo? o si deve aggiungere anche il peso lordo del gommone stesso? in più noterete anche voi che dai due esempi non c'è congruenza.grazie per le vostre risposte,se ci saranno.Ciao Giovanni.
Sailornet