Fiume Stella in Friuli [pag. 2]

Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 11/20
.......con quel peso mi sà che non plani........quindi lassaperde
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 12/20
nel senso di limitare il tutto a un giretto.mi è successo personalmente di consumare fino al quadruplo al ritorno rispetto all'andata tenendo un'andatura dislocante(non planante)
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 13/20
Se posso, secondo me planare per scendere in direzione della laguna con moglie al finaco che non aspetta altro che godersi il panorama non è il massimo..... quando porto qualche amico e faccio lo stesso tragitto, di solito quasi sempre lo faccio al minimo o quasi..... altrimenti non vale la pena.... (comunque se lo farai nei giorni del fine settimana, ancor meglio se di agosto, stai tranquillo che di traffico c'è a bizzeffe!!)
non so nuotare!.... Sad
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 14/20
MassiLar ha scritto:
Se posso, secondo me planare per scendere in direzione della laguna con moglie al finaco che non aspetta altro che godersi il panorama non è il massimo..... quando porto qualche amico e faccio lo stesso tragitto, di solito quasi sempre lo faccio al minimo o quasi..... altrimenti non vale la pena.... (comunque se lo farai nei giorni del fine settimana, ancor meglio se di agosto, stai tranquillo che di traffico c'è a bizzeffe!!)
...un'altra realta.se io vado al minimo(3-4nodi)mia moglie brontola perche ha freddo UT la figlia piccola si addormenta e quella grande dice...quando si vaaaa....comunque tutto il mio discorso(spero di essere stato chiaro)l'ho fatto per una questione di "sicurezza"...
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 15/20
Senza dubbio non fa una piega... meglio portarsi dietro sempre benza in più che in meno!
non so nuotare!.... Sad
Comune di 1° Classe
moby duck (autore)
Mi piace
- 16/20
Grazie a tutti e due per le risposte. Come ho detto non ho esperienza e quindi meglio fare domande "sciocche" che poi pentirsi di non averle fatte. Comunque penso che un giretto lo farò ma andando pian pianino per poter guardarmi con calma intorno e certamente non i week end (lavoro a turno e sono libero anche durante la settimana) e per fortuna mia moglie è come me, piano e bene e se non bene almeno piano Laughing Cià
Guardiamarina
vanni
Mi piace
- 17/20
domenica prossima vorrei navigare lo stella,partenza da monfalcone... Felice
gommonauta,l'estate navigo lungo la costiera triestina e slovena,amante del mare,del buon pesce e della buona e sana compagnia...il mio gommone?un lomac 500ok,motore honda 40 lrte del 2005,mi trovo bene per l'uso che faccio,da migliorare le finiture...
Comune di 1° Classe
michele251
Mi piace
- 18/20
martedi scorso ho utilizzato lo scivolo di Palazzolo dello Stella: tutto sommato è agevole e ha un buon parcheggio. siamo risaliti fino a Rivarotta quindi sono sceso fino alla Laguna:
visti i limiti di velocità il tutto richiede tempo e confermo il discorso relativo ai consumi in risalita:il fiume ha una certa corrente che condiziona inevitabilmente i consumi di benzina (Lignano comunque dispone di un paio di punti di rifornimento...)
ho trovato più interessante la parte a monte di Palazzolo piuttosto che quella a valle, che alla fine è un po noiosa
Michele
Comune di 1° Classe
diegof
Mi piace
- 19/20
Io ho la barca ad Aprilia ed ogni tanto, sopratutto in primavera risalgo il fiume stella dalla laguna.

Io vado sempre a 6/7 nodi al massimo sia per godermi il viaggio sia per creare poca onda e non disturbare flora e fauna.

Dopo che dalla laguna entri nel fiume sei ad un bivio, as x riali il fiume, a dx vai verso dei casoni che sono molto belli da vedere.

Risalendo il fiume trovi diversi posticini dove puoi anche fermarti a prendere il fresco. Io vado in una ansa che si trova mezzo miglio prima del risorante sulla sx risalendo il fiume.
E' tranquilla, puoi ancorare e mangiare.

Questo è il periodo ideale.
Sottocapo
Kid
Mi piace
- 20/20
Salve a tutti
Ho navigato un paio di settimane fa sul fiume Stella, sono entrato per il canale segnalato, e sono uscito per la foce dei casoni.
Qui nasce il problema, sulla mappa nono sono riportati pali dai casoni all'uscita del porto di Lignano, ma è segnalato un fondale profondo, che dovrebbe essere il corso del fiume Stella fino allo sbocco di Lignano. Uscito dai casoni, ho trovato una serie di pali, non briccole colorate, ma pali sottili e singoli, uno ogni 200m circa, li ho seguiti fino a metà strada tra i casoni e la Bocca dei 3 canali, poi niente più pali in quella direzione, ne ho trovato uno in direzione del canale che avevo percorso per entrare nello Stella, per sicurezza ho seguito quello, e sono rientrato nel canale.
Come ci si comporta quando si ha un solo palo di riferimento? C'è una distanza e posizione da tenere a seconda che si entri o esca dal fiume?
Sapete come si chiama il canale che porta allo Stella? Nella mappa della Belletti è scritto in modo incomprensibile.
Grazie a tutti
Alessandro
Sailornet