Consolle artgianale con prendisole

Comune di 1° Classe
Cisck (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti, sono nuovo del gruppo ma è un pò che seguo i vari topic, e mi sono stati di grande aiuto. A partire dalla scelta del mio fuoribordo in VTR fino alla costruzione della consolle di guida. Apro questo topic proprio per quelli che, come me, hanno la buona volontà (ed il tempo Smile ) di costruirsi la consolle che più gli si addice.
Sò che ne esistono altri topic, ma volevo dare il mio contributo da neofita, spero sia ben accetto.

Cmq cominciamo questa avventura.......

Tutto è cominciato dopo aver acquistato il mio primo scafo, un Boston in vetroresina (piuttosto malridotto) di 4m.
Essendo uno scafo molto leggero (circa 200Kg) a chiglia piatta, ha il problema di andare troppo di poppa, e quindi mettere sotto sforzo il motore con conseguenze sulle rese e consumi.
L' idea è stata quella di bilanciare lo scafo posizionando una consolle di guida al centro.
Di consolle prefabbricate ce ne sono parecchie ma oltre il costo, bisogna trovare qualcosa che soddisfi i propri gusti!!! Così grazie a gommonauti.it ho appreso le tecniche di autocostruzione ed ho cominciato il mio progetto.....

Tutto parte da un progetto, di fondamentale importanza per non perdere mai di vista l' obbiettivo finale:

Un semplice disegno in 2d per definire la forma....

Consolle artgianale con prendisole


Per i più smaliziati un modello 3d per rendere meglio gli ingombri....

Consolle artgianale con prendisole


La cosa importante è informarsi prima sulle componenti da installare ed i loro ingombri di montaggio. I Vari timoneria meccanica o idraulica, comandi motore, vani porta estintore, ecc. devono essere montati senza intoppi.

Una volta stabilito la forma e le dimensioni si procede con l'acquisto dei materiali, per chi è già pratico non avrà nessuna difficoltà, per i neofiti come me invece, non avere un' idea chiara di ciò che è necessario potrebbe portare ad inutili perdite di tempo e di denaro!!

UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT

Di seguito una lista delle attrezzature utili al nostro lavoro:

- Cavalletti
- Martello
- Chiodi senza testa
- Viti
- Cutter
- Forbici
- Colla fenolica
- Cacciaviti
- Carta vetrata n° 40/80 per sgrossare; 120/200 prima rifinitura; 400/600 finitura
- Stucco per legno/resina
- Pennelli per Resina
- Spatole
- Nastro adesivo
- Morsetti varie misure
- Trapano
- Seghetto elettrico
- Piallatrice
- olio di gomito Laughing

Poi ognuno sceglie il proprio mezzo............

Comprate solo legno multistrato marino se la vostra consolle sarà rivestita in vetroresina, altrimenti se avete intenzione di costruire uno stampo vanno bene materiali meno nobili. Mi sono orientato su dei pannelli da 12mm, ognuno decide per se anche in base al progetto.

Consolle artgianale con prendisole


Tagliate le tavole della dimensione stabilita (numerate i pezzi se molti) e con la venatura nel senso longitudinale al montaggio.

Consolle artgianale con prendisole


Una volta ritagliata la forma dei due fianchi è bene accoppiarli tramite morsetti e livigare i bordi fino ad ottenere due sagome perfettamente identiche, questo gioverà al montaggio finale.

Fatto questo si procede al montaggio vero e proprio, e quì nasce il primo dibattito Twisted Evil !!! meglio viti o chiodi???? ne ho sentite mille, ed ho molti amici artigiani ma la mia personalissima decisione è stata presa grazie ad un topic del sito....udite udite...............chiodi Smile !!!!!!

Consolle artgianale con prendisole


e colla fenolica, ma non del tipo rossa, color ambra che reagisce all' umidità espandendosi. E pezzo dopo pezzo (e qualche aggiustaggio dell' ultimo momento Embarassed ) ho costruito la mia consolle...


Consolle artgianale con prendisole


Consolle artgianale con prendisole


Ricordatevi che la colla di solito reagisce in tempi brevi, quindi prima di stenderla verificate sempre il pezzo che state per montare e nel caso ve ne fosse bisogno rifinitelo al momento.
Finito di attaccare tutti i pezzi lasciate agire la colla, io l'ho lasciata una giornata intera prima di rimetterci mano, anche perche il legno vincolato dalle nostre viti/chiodi deve distendersi e trovare il suo equilibrio.

la fase successiva si basa sulla rifinitura con carta n°40/80 dei bordi per levigarli a filo dei fianchi ed eliminare qualsiasi imperfezione.

Consolle artgianale con prendisole


Per adesso mi fermo quì, sprero che sia comprensibile e chiara, non essendo un artigiano di professione mi aspetto critiche di ogni genere, ma ripeto, il mio intento è di spiegare in maniera profana come ho intrapreso questa esperienza, i problemi e le soluzioni trovate per completare questo progetto, e magari essere di aiuto a qualcuno con la mia stessa passione, e credo quì di incontrarne molti
Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice

A presto, per il completamento di questo topic. Fatemi sapere se vi è piaciuto.


[/b]
Il naufragar m'è dolce in questo mare.....
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/12
ciao bel lavoro bravissimo buon proseguimento ciao
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 3/12
Ciao Cisck, bravo stai lavorando molto bene e preciso, forma strana per una console ma giustamente come hai detto tu dato che te la
dovevi fare da solo te la sei fatta come ti serviva quindi è validissima. Thumb Up
Se può esserti di aiuto un consiglio che a suo tempo fu dato a me....usa le viti per tenere insieme i pezzi....dopo aver incollato togli
le viti e stucchi i buchi.....se poi le vuoi proprio lasciare usa viti in acciaio inox.....questo perchè tendono comunque ad arrugginirsi con il tempo
lasciando un vuoto all'interno del legno dove erano alloggiate, stesso discorso per i chiodi.
Avevi già ponderato l'uso dell'epossidica invece della fenolica? L'epossidica fà miracoli, però costicchia un pò

Mi raccomando continua a tenerci informati sui lavori e fai tante foto ti seguirò fino alla fine dei lavori Smile
Quanto mi piacciono questi post....

Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 4/12
ciao! bel lavoro! complimenti per la forma! credo che sarà molto comoda quella seduta!! come ti è stato detto con l'epossidica facevi miracoli, anzi, se prenderai in considerazione l'idea, prima di verniciarla potresti spennellarla di epossidica, diventa eterna!
se ci prendi gusto con il fai da te potresti anche farci uno sportello per un gavone interno! c'è tanto spazio li sotto, ti troveresti con molte cose in meno che girano per la barca Wink
come la fissi alla coperta?
A nuoto! Smile
Comune di 1° Classe
Cisck (autore)
Mi piace
- 5/12
Grazie mille ragazzi, soprattutto dei consigli, per quanto riguarda la colla epossidica, avevo preso in considerazione di usarla ma essendo alle prime armi mi sono affidato ad amici e conoscenti, i quali mi hanno indirizzato verso la fenolica (ed un pò mi sta rodendo).
Forse avrei dovuto approfondire di più l' argomento, anche aprendo una discussione nuova sul sito, sarà per la prossima Smile !!!!!!!
La forma strana è scaturita da un ragionamento..........far convivere la passione per la nautica\pesca con la mia ragazza Smile Smile Smile !!!!!!! almeno cosi me la porto in giro e mentre si gode il sole io pesco in totale relax!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per dna - grazie per il consiglio non avevo considerato la possibilità, per il fissaggio avevo pensato ad una cornice esterna alla consolle e fissarla poi con le viti, ma ad essere sincero non mi convince al 100%, cosa mi consigliate?
Il naufragar m'è dolce in questo mare.....
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 6/12
Fai esattamente il contrario, cioè la cornice la fai all'interno della console e la fissi con i bulloni in acciaio inox

re: Consolle artgianale con prendisole


in modo che se prende acqua quest'ultima scivolerà all'esterno della console

Una raccomandazione.....la cornice deve essere fissata in modo molto saldo poichè ad essa ci imbullonerai la console e ad essa
ti ci devi aggrappare tu con tutto il tuo peso

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sottocapo
Mild1983
Mi piace
- 7/12
Complimenti Cisck
Veramente ottimo...lavoro con tanto di progettazione 2D/3D!
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 8/12
Anchio ti consiglio il fissaggio interno inserendo una cornice parallela al fondo della barca utilizzando delle viti in acciaio inox.
Mi raccomando in tal caso fai attenzione a non dannegiare anche lo scafo.
Oltre alle viti devi però utilizzare un buon sigillante o se pensi che la consolle sarà definitiva io utilizzerei un mastice strutturale e stuccherei il tutto con lo scafo per poi trattarlo con gel coat.
Se ci dai qualche informazione o idea in più possiamo esserti più d'aiuto.
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 9/12
attilio10 ha scritto:
Se ci dai qualche informazione o idea in più possiamo esserti più d'aiuto.

Quoto, anche le foto sono utili.
Ciao
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 10/12
ciao, complimenti per l'iniziativa , ti seguo con interesse!!
in mare non ci sono osterie..
Sailornet