Info su agip marine mix sm [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Angeloexit (autore)
Mi piace
- 11/14
L'olio in questione nn è particolarmente datato,me lo anno
Preso presso un distributore vicino casa e se ne voglio dell'altro me lo danno anche...ora come facciano a farmi quel prezzo...booo nn lo so e nn lo chiedo Smile...cmq vi ringrazio dei pareri,credo proprio che lo utilizzeròSmile...
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 12/14
Supercazzola ha scritto:
eltamin78 ha scritto:
Guarda basta che vai a curiosare su cosa significano quelle cifre Smile vedi che sorpresa!!
Ciao

Lo conosco il significato di quelle cifre. esprimono il grado di viscosità alle basse e alle alte temperature. Puoi essere più preciso nelle tue affermazioni? Ho l'impressione che stia per farci delle dichiarazioni rivoluzionarie.


Supercazzola,

ogni ditta produttrice di motori consiglia un tal olio con una tale gradazione, per esempio la volkswagen richiede:

Benzina/ Diesel 0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40 Tutte le vetture benzina Appr. Precedente al 03/97;
Benzina/Diesel 0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 Appr. Precedente al 03/97;

Turbo Diesel Intercooled 0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50;
Tutte le altre Diesel Iniettore pompa 5W-40.

Come vedi motori profondamente diversi, hanno un olio lubrificante uguale o sovrapponibile per certi campi di utilizzo.

Ciò premesso, i 2 numerelli dei quali ti parlavo hanno senso se, e solo se, si è coscienti di dove climaticamente si userà il motore... Se lo usi in Siberia, a prescindere che consiglino in 5W-40 sarà meglio optare per un 0W-30.

Se lo usi per attraversare il Sahara, probabilmente il 20W-60 è preferibile.

Ovviamente le case costruttrici fanno un discorso di massima e consigliano un olio "4 stagioni".

Un buon olio minerale può essere anche più adatto di un supersintetico (dipende ovviamente da cosa deve lubrificare), che l'olio minerale faccia schifo e il sintetico sia ottimo per partito preso, (magari perchè l'hanno detto al BAR) è un'affermazione troppo generalistica.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 13/14
Il prezzo che ti hanno fatto è poco più alto di quello che viene praticato ai dipendenti delle compagnie petrolifere. Per quanto riguarda gli olii gli ingredienti e le basi vengono fatti da pochissime aziende al mondo, mi sembra che l'agip si prepara le basi sia sintetiche che minerali nella raffineria di livorno e poi ci aggiunge gli ingredienti speciali prodotti da Viscolube, lubrizol e simili..., la mia società compra tutto e poi miscela.
Come olio è uno olio standard TCW3 e va benissimo a meno che tu non abbia un due tempi evinrude e-tec, dove la evinrude dice di usare solo i suoi olii. Abbiamo cercato di analizzare l' XD50 per capire cosa effettivamente contenesse, ma purtroppo ci siamo fermati perchè quei paraventi della evinrude non mettono nessuna sigla esplicativa sulla lattina e non sapevamo che metodo di analisi utilizzare.
Per quanto riguarda gli olii usati nelle macchine h in piccolo sul libretto di istruzioni (ford) dicono che se la temperatura minima a cui vivi è superiore a -20 puoi anche usare il 10w40 e simili. Ma a Roma quando mai ci arriva il termometro a -20?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 14/14
Angeloexit ha scritto:
Ciao amici,una info...mi hanno venduto 5 litri di olio AGIP marine mix SM alla Modica cifra di 20 euro,che ne pensate di quest'olio?qualcuno lo conosce o lo usa?e del prezzo?grazie...


Senza fare le solite discussioni fuori tema, l'olio Agip Marinemix SM (come da scheda tecnica accessibile comodamente in rete) e' un olio per miscela 2T nei motori marini gia' TCW3 anche se non sintetico, in commercio sicuramente prima dalla meta' degli anni 80 quando era contenuto in una confezione tipo "parabordo" (poi cambiata perche' non era valida da usare per quello scopo);

lo conosco direttamente in quanto veniva e viene usato tuttora da vari soci di una cooperativa agricola (a me nota che vende prodotti Agip) per scopi non certo marini (motoseghe, piccole falciatrici, gruppi elettrogeni portatili) proprio perche' non sporca la candela; io lo uso nei gommoni dal 1985 e non ho mai avuto problemi, nemmeno mescolandolo ad altre marche; oggi lo pago in questa azienda € 7,80 in confezione da 1 lt. (a prezzo socio).
Sailornet