Patente nautica

2° Capo
dominator 560 (autore)
Mi piace
- 1/3
Volevo chiedere in modo piuttosto generale a che età si può conseguire la patente nautica ??
Grazie
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/3
alla maggiore età.
18 anni
ciao

aspetta a considerare questa mia affermazione..... Embarassed
vado a rileggermi le normative...
ok confermo, ...mi sono imbattuto in un sito che affermava 16anni . ho voluto controllare.
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 3/3
ciao dominator 560
Il nuovo Decreto ministeriale individua tre tipologie di patenti nautiche per il diporto.
Le patenti di categoria A abilitano al comando e alla condotta dei natanti e delle imbarcazioni da diporto entro dodici miglia dalla costa oppure senza alcun limite dalla costa. La patente A può essere rilasciata per le unità a motore oppure a vela oppure a propulsione mista.
Le patenti B abilitano al comando delle navi da diporto. I titolari possono comandare e condurre anche unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri a motore, a vela e a propulsione mista.
Infine, le patenti di categoria C (articolo 27) abilitano alla direzione nautica di unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri. È in questo caso richiesta la presenza a bordo di un’altra persona in qualità di ospite di età non inferiore ai 18 anni, “idonea a svolgere le funzioni manuali necessarie per la conduzione del mezzo e la salvaguardia della vita umana in mare”. Inoltre l’unità deve essere munita di dispositivo elettronico in grado di consentire, “in caso di caduta in mare, oltre all’individuazione della persona, la disattivazione del pilota automatico e l’arresto dei motori.” Le patenti di categoria C sono rilasciate esclusivamente a soggetti portatori delle patologie indicate nell’allegato I al decreto, ma questo non significa che le persone con disabilità non possano ottenere anche le patenti di categoria A oppure B. Con la patente C, quindi, niente navigazioni “in solitaria”.
Le patenti vengono rilasciate dalle capitanerie di porto, oppure dagli uffici circondariali marittimi o dalla motorizzazione civile a seconda del limite della navigazione dalla costa.

spero che ti possa essere chiaro saluti
parma
Sailornet