Per i possessori della 21.50 WA manò marine [pag. 10]

Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 91/119
Sarebbe meglio stasera sopra i 130, ma se ti accontenti anche col 115 navighi tranquillamente.
Comune di 1° Classe
Giuseppe270279
Mi piace
- 92/119
Io nn sono pratico ne di motori ne di barca. Che differenza c e tra un 115 e un 150 cioe il 115 consuma di piu dietro una barca dalle dimensioni della mano 21.50. Scusa l ignoranza in materia ciao
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 93/119
Ciao Giuseppe,

ci sono diversi topic di discussione sulla potenza ideale per una barca, se usi il tasto cerca trovi tutte le informazioni che ti servono.
Non è solo una questione di consumi ma anche di potenza residua da poter usare in caso di mare formato.
etiam capillum unum habet umbram suam
Comune di 1° Classe
Giuseppe270279
Mi piace
- 94/119
secondo voi una master 22 wa nuova (modello come la mano marine 21.50) con un motore 115 cv del 2010 al costo di € 20000 è un affare o il prezzo è regolare?
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 95/119
Giuseppe270279, apri apposito topic rispettando il regolamento.
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 96/119
Da poco più di una settimana ho acquistato questa splendida barca con un mercury 150 efi che monta un'elica mirage plus 19p. Non essendo molto ferrato in materia mi servirebbe qualche consiglio sull'elica, praticamente girovagando un po sul web ho letto che questo motore montato sulla mano 21 50 dovrebbe dare il meglio di se con un 17p qualcuno di voi ha fatto prove a mare e può confermare? sapreste darmi anche qualche idea sui consumi e velocità max che dovrei aspettarmi? dovrebbe essere in acqua tra non molto 10/15 giorni ma già so che mi sembreranno un eternitâ....
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 97/119
Qualcuno ha istallato il teak nel pozzetto della 21 50? Ci sto facendo un pensierino ma non ho idea dei relativi costi.
Manò Marine 21.50 WA con Mercury 150 EFI
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 98/119
ciao, si io l'ho fatto con del teak scartato da una piscina, e rimesso a nuovo, semplicemente piallandolo... ti posso dire di massima come ho fatto... ho ritagliato la forma del pozzetto, poi riportata su del legno okume' marino da 1,5 cm.
tagliati tutti i listelli del teak ed incollati a misura sull'okume...
riempiti gli spazi con del sikaflex. al momento della posa in opera, o messo dello stretch della 3m sul pozzetto, in modo da lasciarlo qualche millimetro sollevato, e poi se un domani devo togliere il tutto, è fattibile con poco.
tutto intorno poi ho sigillato con altro sikaflex.
è un lavoro un po lunghetto ma ne vale la pena, soprattutto per non vedere sempre il pozzetto nero sporco.. con il legno e tutt'altra cosa
Alla fine di costi tra una cosa e l'altra circa 300-400 euro, ma il teak non l'ho pagato Wink

re: Per i possessori della 21.50 WA manò marine



re: Per i possessori della 21.50 WA manò marine
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 99/119
Complimenti davvero un bel lavoro, se ho capito bene ai sigillato tutto quindi volendo per ispezionare i gavone dei sei serbatoii dovresti togliere il teak giusto? Hai idea di quanto puô costarmi il teak? Vorrei farlo perchê sto sempre a pulire il pozzetto e spesso quando lavo la barca o piove si stagna l'acqua nell' angolo a destra dove cè lo scalino.

Grazie
Manò Marine 21.50 WA con Mercury 150 EFI
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 100/119
allora guarda, io avevo il tuo stesso identico problema, era sempre sporco e l'ho fatto principalmente per quello. se ci fai caso sono due pezzi, non un pezzo unico.. proprio perché ho voluto lasciare la possibilita' di aprire il gavone dei serbatoi. quindi ho forato le tavole, nello stesso medesimo punto di dove sono le viti per il gavone. ho messo viti più lunghe e ho messo il sika nel buco per portare il tutto al livello. se dovesse servire, bastera' con un cacciavite, forare il sika, che cmq rimane abbastanza morbido e svitare le viti. non l'ho attaccato direttamente sul pozzetto anche per evitare qualche ristagno d'acqua nel caso di infiltrazioni. cosi facendo se ci dovessero essere una volta in navigazione, l'acqua restante passa nello spazio tra teak e stretch e va via.
per il costo del teak mi spiace ma non saprei proprio aiutarti per il prezzo. sicuramente non proprio poco..
Sailornet