Ruote di alaggio in plastica [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 11/22
FlyRed ha scritto:
Ciao max... che dirti, io insisto per quelle da 40 di diametro con mezzo tassellato....in onor del vero, avendo montato due golfari per la scaletta, io non posso più neanche ribartarle, quelle da 40, ma mi va bene così, visto che non sono belline da vedere, ma credimi:la differenza è come voler andare con delle ruote da pista su un percorso da motocross. .... o viceversa!!!
Guarda ....Osculati


Quoto! 40 cm e non te ne pentirai... per capirci sono quelle gomme che hanno le stesse identiche caratteristiche della ruota singola della cariola da muratore... così anche per reperire gomma e camera d'aria non hai problemi di reperibilità Smile
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 12/22
FlyRed ha scritto:
Ciao max... che dirti, io insisto per quelle da 40 di diametro con mezzo tassellato....in onor del vero, avendo montato due golfari per la scaletta, io non posso più neanche ribartarle, quelle da 40, ma mi va bene così, visto che non sono belline da vedere, ma credimi:la differenza è come voler andare con delle ruote da pista su un percorso da motocross. .... o viceversa!!!
Guarda ....Osculati

Comunque non so se la frittata è fatta ma io le ho montate, hanno il diametro di 26 cm ed il motore non tocca aterra. Purtroppo non ho potuto rispettare la perpendicolarità per consentire al motore di muoversi senza intralcio, quindi ho una piccola convergenza quando sono in posizione di vare, ed una piccola divergenza quando sono alzate. Che dite sulla mancanza di perpendicolarità e parallelismo?
re: Ruote di alaggio in plastica

Max
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 13/22
Max, ti sei lasciato prendere dalla frenesia?
Viste, cotte e mangiate .....e perchè montate così?????
Non vorrei che con questa inclinazione possano prendere l'impostazione di "curva" tipo moto, e quindi di allontanarsi tra loro, sottoponendo a torsioni innaturali i punti di ancoraggio......( se sto dicendo una "bischerata" qualcuno mi corregga).
Poi c'è il discorso del diametro; a parte il grip delle gomme pneumatiche rispetto a quelle che ci avevi mostrato aprendo il topic, ma sono (per me) comunque un po piccole.
Non capisco quando dici: Non ho potuto rispettare la perpendicolarita per consentira al motore di muoversi senza intralcio.
Ti riferisci alla barra o all'elica?.
Secondo me, quelle di cui ti avevo parlato, essendo ricurve sotto poppa, in posizione di alaggio, quando le tiri su non vanno ad ostacolare nessun movimento della barra, visto che le ruote, in quella posizione, sono ricurve verso l'esteno.
Quelle che invecie mostri di aver montato hanno i bracci dritti.
Spero comunque che non ti creino problemi e che tu possa trovare i vantaggi sperati. Max... questo è per la "frittata" !!!! Chef Sbellica Sbellica Sbellica
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 14/22
FlyRed ha scritto:
Max, ti sei lasciato prendere dalla frenesia?
Viste, cotte e mangiate .....e perchè montate così?????
Non vorrei che con questa inclinazione possano prendere l'impostazione di "curva" tipo moto, e quindi di allontanarsi tra loro, sottoponendo a torsioni innaturali i punti di ancoraggio......( se sto dicendo una "bischerata" qualcuno mi corregga).
Poi c'è il discorso del diametro; a parte il grip delle gomme pneumatiche rispetto a quelle che ci avevi mostrato aprendo il topic, ma sono (per me) comunque un po piccole.
Non capisco quando dici: Non ho potuto rispettare la perpendicolarita per consentira al motore di muoversi senza intralcio.
Ti riferisci alla barra o all'elica?.
Secondo me, quelle di cui ti avevo parlato, essendo ricurve sotto poppa, in posizione di alaggio, quando le tiri su non vanno ad ostacolare nessun movimento della barra, visto che le ruote, in quella posizione, sono ricurve verso l'esteno.
Quelle che invecie mostri di aver montato hanno i bracci dritti.
Spero comunque che non ti creino problemi e che tu possa trovare i vantaggi sperati. Max... questo è per la "frittata" !!!! Chef Sbellica Sbellica Sbellica


Forse mi sono lasciato prendere dalla frenesia! Per quanto riguarda la divergenza in posizione di navigazione mi consente di manovrare la barra perfettamente. Ma ve dico tutta! Purtroppo ho sbagliato a montare le piastre, mi sono servito di una livella senza tenere accorgermi che il gommone e quindi lo specchio di poppa erano leggermente inclinati! Ora come detto nella sezione "fai da te" vorrei montarle perfettamente parallele, ma devo fare i conti con i buchi da 5mm di diametro già fatti(sono 8). Mi era venuto in mente di fare una piastra a coprire i buchi, altrimenti sarò costretto a lasciare tutto così.
re: Ruote di alaggio in plastica


Max
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 15/22
Ciao Max, in qualche forum ho letto di prodotti pre stuccare e chiudere i fori, non penso che quello che hai fatto sia irrimediabile; ottima a mio avviso anche l'idea delle piastre a coprire. Vedrai che con un po di impegno e di lavoro tutto si sistema.
ICAB. Wink
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 16/22
FlyRed ha scritto:
Ciao Max, in qualche forum ho letto di prodotti pre stuccare e chiudere i fori, non penso che quello che hai fatto sia irrimediabile; ottima a mio avviso anche l'idea delle piastre a coprire. Vedrai che con un po di impegno e di lavoro tutto si sistema.
ICAB. Wink


Grazie dell'incoraggiamento, intanto oggi ho fatto il primo varo con le ruote, hanno funzionato perfettamente, quella convergenza però...

Max
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fabiofarotto
Mi piace
- 17/22
dai max fregatene dell'inclinazione, l'importante è che tu riesca a fare il varo senza complicazioni
.... effettivamente erano meglio le ruote con i gambi inclinati, girano sotto la chigilia e non fanno leva sullo specchio di poppa quando il motore e montato...
ma sono ultra finezze quindi divertiti e non ci pensare!!!!
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 18/22
Idea Idea Max ci ho pensato un po e forse ho trovato il modo di risolvere il problema dell'inclinazione......ti posto un disegno e poi dimmi se ti piace questa soluzione, senza tappare i vecchi fori ma usandoli a tuo vantaggio senza dover riforare niente........
Thumb Up Thumb Up

re: Ruote di alaggio in plastica


Non ho tenuto le proporzioni tra le piastre vecchie e nuove ma il concoetto rimane lo stesso; se elimini i vecchi punti di ancoraggio dopo le vecchie piastre possono essere comodamente saldate al centro di quelle nuove
Cià Francesco
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 19/22
FlyRed ha scritto:
Idea Idea Max ci ho pensato un po e forse ho trovato il modo di risolvere il problema dell'inclinazione......ti posto un disegno e poi dimmi se ti piace questa soluzione, senza tappare i vecchi fori ma usandoli a tuo vantaggio senza dover riforare niente........
Thumb Up Thumb Up

re: Ruote di alaggio in plastica


Non ho tenuto le proporzioni tra le piastre vecchie e nuove ma il concoetto rimane lo stesso; se elimini i vecchi punti di ancoraggio dopo le vecchie piastre possono essere comodamente saldate al centro di quelle nuove
Cià Francesco


Beh, la soluzione mi pare ingegnosa, ma forse un po troppo complicata per me, di saldature e tagli, non ne capisco nulla! Ho letto sul forum un po di soluzioni per tappare i fori, ma non ne ho trovato nessuna semplicissima. Il mio specchio di poppa internamente è fatto di legno, all'esterno è rivestito di un materiale plastico di cui non ne conosco il nome. Domattina andrò presso il mio negozio di nautica e vediamo se loro hanno qualche materiale da consentirmi di chiudere i fori velocemente, altrimenti pazienza, le ruote saranno un po...storte, tipo le vecchie 500.

max
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 20/22
Max non c'è niente di complicato, fai fare dei fori inclinati a copiare quelli esistenti e intanto le piastre tornano dritte e poi ti fai saldare quelle dei bracci delle ruote facendo togliere i punti di ancoraggio in modo che possano essere saldati al centro e torneranno per forza dritte.
Se tappi quei fori poi sei costretto a farne di altri.
Il mio è solo un consiglio .....poi fai come credi meglio.
Un saluto
Ps Ovviamente questo lavoro andrebbe fatto fare da un fabbro....si tratta pur sempre di tagliare e saldare dell'acciaio inox.
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Sailornet