Bollicine su tubolari [pag. 3]

Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 21/58
spigola76 ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

bisogna osare... Super

ok dai...ci provo da solo... Rolling Eyes

Andiamo O.T. Però tu mi tenti. A fare si potrebbe pure fare, ho già fatto al mio telo le prolunghe sui coni che non aveva ed ho applicato gli anelli per la cima elastica. E poi soldi non ne prenderei (ma si potebbe pensare ad un baratto ) Ci sarebbe però qualche problema di logistica,.
Bisogna prendere le misure, fare una sagoma, una sorta di imbastitura e delle prove. Quindi ci vorrebbe il gommone vicino per un po'.
Come se fa mulo?
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 22/58
Permettetemi una domanda:

ma questo problema non si potrebbe risolvere , o quanto meno ritardare o ridurre usando prima del rimessaggio invernale cere o vasellina

sui tubolari?

Question
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Guardiamarina
spigola76
Mi piace
- 23/58
Se fa se fa....dai...mi invento qualcosa...ottima idea del baratto. ...lasciamo passare le feste intanto recupero teli PVC sul lavoro. ..fine OT
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 24/58
Se PVC cerca roba non troppo pesante sennò è più difficile da sagomare
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 25/58
17dani78 ha scritto:
Ciao ragazzi riguardo a quelle bollicine è dovuto al tessuto scadente o difettoso di fabbrica. Ti consiglio di fare un rivestimento usando il tessuto hipilon 820 tramite la Tamitex costa meno rispetto al classico e per problemi così va benissimo

Il tessuto è l'Orca della casa francese.
Ieri ho contattato la Tamitex e mi hanno detto che di giallo hanno solo quello standard e non l'820.
Io sono anche disposto a rivestire tutta la parte superiore dei tubolari ma non è che viene una schifezza antiestetica?
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 26/58
@ Dolce:
In effetti ho il sospetto che il problema si sia verificato anche per mia negligenza. Le bollicine le ho scoperte all'inizio di quest'anno dopo che fino a febbraio il gommone è rimasto col suo telo, all'aperto. Non mi ero accorto che le cuciture lasciavano passare acqua che rimaneva tra telo e tubolari - probabilmente senza mai sciugarsi del tutto - e a fine stagione precedente non avevo fatto alcun trattamento protettivo. Quando a febbraio mi sono accorto delle bollicine poi, anche per preparare il gommmone per la stagione, ho pulito con i prodotti MA-FRA, prima il pulitore e poi la cera (ma è più un olio) spray.
Nel corso dell'estate le bollicine si sono sgonfiate e non si notavano più di tanto. Ora, una decina di giorni fa ho visto che sono ricomparse le stesse più qualcuna nuova sempre sulla zona di contatto tra telo e tubolari e cioè nella parte superiore esterna di questi.
Intanto, visto che di acqua ne sta facendo tanta e che il vecchio telo non è più in grado di tenerla, ho messo provvisoriamente un telone in PVC di quelli classici con anelli e al più presto rifarò il trattamento ai tubolari sperando di arginare il problema. Inoltre ho trovato una specie di filtro, una sorta di materassino di ovatta sintetica e voglio provare a interporlo tra telo e tubolari nella speranza che lasci più arieggiati i punti di contatto.
Poi in primavera vedrò di incollare tessuto nuovo studiato ad hoc.
Speriamo bene Pray
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Guardiamarina
spigola76
Mi piace
- 27/58
se ti serve aiuto...prepara la griglia, arrivo da te con moglie e bimbi....ed un pesce sicuro da adagiare sulla tua potente griglia....vino a tuo carico Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/58
Brig ha scritto:
Non mi ero accorto che le cuciture lasciavano passare acqua che rimaneva tra telo e tubolari - probabilmente senza mai sciugarsi del tutto - e a fine stagione precedente non avevo fatto alcun trattamento protettivo.

Puoi tranquillamente pulirti la coscienza. Non è l'acqua che produce questo effetto.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 29/58
E se non è l'acqua che potrà mai essere? Non riesco a capire. Perchè poi ste bolle sono piene di liquido?
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/58
Come fai a dire che sono piene di liquido???
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet